
Stai pianificando un viaggio a Budapest? Sicuramente nella tua lista di tappe da fare e cose da vedere ci saranno le terme, il bastione del pescatore o il parlamento visibile da un battello sul Danubio ma, oltre alle bellezze architettoniche, c'è tanto da scoprire anche a tavola. Insomma non solo i tram gialli e i palazzi in stile liberty, a Budapest si mangia davvero bene. Qui troverai storie di cibo che raccontano influenze austro-ungariche, tradizioni contadine e un amore per i sapori intensi e avvolgenti. Chi visita questa città scopre presto che passeggiare lungo Váci Utca (la via principale) o tra i mercati coperti, significa essere continuamente tentati da profumi di spezie, carne e dolci. In questo articolo troverai i piatti tipici di Budapest e ti consigliamo assolutamente di non perderteli.
1. Gulyás (gulash)

Il gulash è probabilmente il piatto ungherese più conosciuto al mondo, ma fai attenzione, a Budapest non viene servito come in molte versioni straniere, bensì come una zuppa molto corposa a base di carne di manzo, patate, carote e paprika. Servito caldo e in grandi ciotole, il gulyás piace davvero a tutti tanto da essere classificato come comfort food che riscalda nelle giornate invernali e racconta le origini pastorali del Paese. Se cerchi un luogo della città dove assaggiarlo nel modo in cui viene preparato tradizionalmente ti consigliamo il quartiere ebraico vicino alla sinagoga di Dohany Street.
2. Halászlé (zuppa del pescatore)

La zuppa del pescatore è un piatto sostanzioso e ottimo per chi ama mangiare il pesce, tipico delle zone del Danubio e del fiume Tibisco, ma diffusa anche a Budapest. Viene preparata con pesci di acqua dolce del Danubio (luccio, tinca, persico o carpa) marinato con paprika e verdure, dopodiché viene cotto in un brodo a base di pomodoro e si serve tipicamente con pane o crostini. La paprika è un ingrediente essenziale per questo piatto e per tante altre pietanze della cucina ungherese. L'halászlé nasce dalle tradizioni dei pescatori e oggi puoi assaggiarlo sia nei ristoranti eleganti sia nelle taverne più popolari. Da provare soprattutto nei mercati dove viene servita in ciotole accompagnata da un bicchiere di vino bianco locale.
3. Lángos

I lángos sono un punto fermo della scena dello street food di Budapest. Stiamo parlando di una sorta di focaccia fritta (chiamata anche pizza fritta ungherese) che viene condita con ingredienti dolci o salati: formaggi, panna acida – condimento molto popolare – salsa all'aglio, zucchero e cannella. Si trova ovunque: dalle bancarelle dei mercati alle cucine casalinghe. Perfetto da mangiare passeggiando lungo il Danubio o durante una pausa tra una visita e l’altra.
4. Paprikash (pollo alla paprika)

Come dicevamo precedentemente la paprika è un ingrediente essenziale per i piatti presenti nella cucina ungherese. Il paprikás csirke è uno dei comfort food più amati di Budapest e si tratta di bocconcini di pollo cucinati lentamente con cipolla, paprika dolce e panna acida fino a ottenere una salsa cremosa e molto apprezzata in patria. Il segreto, come svelano i cultori di cucina ungherese, sta nell'equilibrio tra la dolcezza della cipolla e la piccantezza e aromaticità della paprika. Solitamente viene servito o con i nokedli, una sorta di pasta che ricorda gli spätzle.

Il pörkölt è certamente un'altra specialità da assaggiare durante il tuo viaggio a Budapest. Si tratta di uno stufato che però è differente rispetto al gulash. Viene preparato con carne di manzo, maiale o pollo e cotto lentamente con cipolle, paprika e pomodoro (non sempre presente). Si tratta di un piatto di grande convivialità che, a Budapest e dintorni, viene preparato in famiglia per le feste o popolare nelle sagre. Anche questo può essere servito con vari formati di pasta come gli gnocchi o le tagliatelle.
6. Töltött káposzta (involtini di cavolo ripieni)

I töltött káposzta sono il piatto tipico delle festività ungheresi. Si tratta di involtini di cavolo ripieni di carne di maiale macinata, riso e spezie. Cotti nel sugo di pomodoro e serviti con panna acida come da tradizione. Ogni regione dell'Ungheria ha la propria ricetta che viene spesso tramandata da generazione in generazione. Come durante le feste di Natale nelle case italiane si sente odore di lasagne, tortellini e panettone, le cucine delle case ungheresi, durante le festività, vengono inondate del profumo di questa specialità.
7. Rakott krumpli

Questo piatto è un inno alla cucina casalinga: strati di patate, uova sode, salsiccia ungherese e panna acida che vengono gratinati in forno fino a diventare dorati e molto gustosi da mangiare. È un piatto che sa di famiglia e di pranzi domenicali, e che dimostra quanto gli ungheresi sappiano combinare pochi ingredienti semplici in qualcosa di sostanzioso. Non stupisce che sia uno dei comfort food più amati dagli abitanti di Budapest.
8. Jókai bableves (zuppa di fagioli)

Una zuppa sostanziosa a base di fagioli, carne affumicata, verdure, pasta, paprika e altre spezie: una ricetta ideale perfetta per le giornate fredde, quando Budapest risplende. Si può trovare in tutti i ristoranti tradizionali di cucina ungherese, nei mercati o nei festival del cibo.
9. Kürtőskalács

Il kürtőskalács è il dolce più popolare dell'Ungheria e forse il cibo più conosciuto anche al di fuori dei confini del Paese. Versatile e ottimo a colazione, pranzo e cena. Viene chiamata la torta del camino perché si prepara facendola rotolare lentamente su una sorta di girarrosto. Questo dolce si può trovare sia classico che ricoperto di guarnizioni come zucchero, cioccolato, cannella o frutta secca. Malgrado sia nato in Transilvania, a Budapest è praticamente possibile trovarlo dappertutto, sono tante le bancarelle che diffondono nell'aria l'odore di questo dolce ed è impossibile non fermarsi a comprarlo. Ti consigliamo spassionatamente di prenderne anche qualcuno in più da riportare a casa dopo il viaggio. Questo dolce è diventato famoso in tanti paesi dell'Est Europa, specialmente in Romania e Repubblica Ceca, dove è conosciuto come trdlo.
10. Krémes

Un classico dessert ungherese, goloso e ricco. Si prepara con impasto di pasta sfoglia ripieno di crema pasticcera o alla vaniglia. È un dolce leggero ma allo stesso tempo godereccio e perfetto da gustare nelle storiche pasticcerie di Budapest.