Pensato per chi è già rientrato dalle ferie, ma anche per quei fortunati che ancora se le stanno godendo, ecco il menu di questa settimana: ricco di piatti semplici, veloci e davvero deliziosi, perfetti per i pasti in ufficio, i pranzi al mare e le cene conviviali in famiglia e con gli amici.
Se sei alla ricerca di piatti leggeri e sfiziosi, semplici e che richiedano cotture delicate e veloci, sei nel posto giusto. Anche questa settimana abbiamo pensato proprio a tutti: a chi è tornato in ufficio e deve realizzare delle pietanze adatte all'asporto, che siano altrettanto gustose anche il giorno successivo alla loro preparazione, e a chi è ancora in vacanza, impegnato tra trekking in montagna, gite in barca o passeggiate tra i vicoli delle città d'arte.
Anche in questi casi un bel pranzetto on the go è ciò che ci vuole: decisamente più economico e salutare, ti consente di avere il pieno controllo sulla qualità degli ingredienti scelti. Qualche esempio? La pasta alla checca, un primo tipico della cucina romana preparato con rigatoni lessati al dente, pomodorini dolci e succosi, caciottina, mozzarella e basilico, oppure il riso con pollo e zucchine, perfetto da trasferire nella borsa frigo, all'interno di un'apposita schiscetta, e consumare al lavoro o sotto l'ombrellone.
Ideale per le escursioni e per i picnic al parco, la frittata di zucchine può essere tagliata a spicchi e accompagnata a delle crudités di verdure o a un contorno grigliato di tuo gusto oppure trasformarsi nella farcia ricca e sostanziosa di un bel panino. Se ami le insalatone colorate e croccanti, eccoti accontentato: da quella gamberi e mango fino alla caprese di melanzane, hai solo l'imbarazzo della scelta. Ti basterà accompagnarle con qualche fettina di pane integrale e otterrai un pasto saziante, sano e nutriente.
Se vuoi organizzare un divertente aperitivo in terrazza, realizza tanti stuzzichini sfiziosi, da gustare in punta di dita o in un sol boccone: come gli spiedini anguria e feta, abbinamento originale e azzeccatissimo, o i fichi ripieni, incisi a croce e farciti con stracchino, gorgonzola, pancetta, miele e gherigli di noce. Una vera e propria goduria da accompagnare a crostini di pane o grissini di sfoglia, arricchiti con zucchine e preparati rigorosamente in casa.
Se hai ospiti a pranzo e vuoi fare un figurone, prepara un classico e sempre vincente spaghetto alle vongole, seguito da una fragrante e impeccabile frittura di calamari. A conclusione del pasto oppure da offrire a merenda, ecco lo scenografico semifreddo ai frutti di bosco, dolce al cucchiaio fresco e dalla consistenza super cremosa. Se, invece, vuoi realizzare un secondo di pesce più light, ma altrettanto succulento, non perderti la spigola all'acqua pazza: dopo una velocissima cottura in padella con pomodorini, aromi e vino bianco, otterrai una pietanza morbida e succosa, da completare con un contorno di verdure o delle patate al forno.
Diverse le proposte di carne, come il carpaccio di manzo, di legumi, con delle stuzzicanti polpettine di lupini, e contorni gustosi e rapidi da portare in tavola, come i friggitelli e i pomodori: preparati in padella, sono pensati appositamente per chi non ha alcuna intenzione di accendere il forno.
La pasta alla checca è un primo piatto tipico della cucina romana. La pasta corta, in questo caso rigatoni, viene condita con pomodorini dolci e succosi, caciotta, mozzarella, basilico, olio, sale e pepe: facile e veloce, piacerà a tutti.
La frittata di zucchine è un secondo vegetariano leggero e gustoso, preparato con zucchine infarinate e rosolate in padella, uova sbattute, sale e pepe. Morbida e saporita, è perfetta per risolvere in pochi minuti qualunque pranzo o cena di famiglia.
I peperoni in agrodolce sono un contorno semplice e stuzzicante, realizzato con peperoni, burro, zucchero di canna, aceto di vino bianco e rosmarino fresco, ideali per accompagnare secondi di carne, di pesce e formaggi.
L'insalata di gamberi e mango è una ricetta colorata e ricca di vegetali crudi a base di crostacei freschi scottati in acqua bollente, songino, carote tagliate a nastro, pomodorini, rucola e olive taggiasche. Il tutto condito con un mix di olio, succo di limone, sale e pepe macinato: per una pietanza adatta a un pranzo espresso ma appagante, a casa o in ufficio.
Le polpettine di lupini sono dei bocconcini proteici e dall'alto potere saziante, preparati con lupini precotti, patate, cipolla, uovo, pane raffermo, peperoncino in polvere e prezzemolo. Croccanti fuori e morbide al cuore, sono perfette da portare in tavola come secondo piatto per qualunque pranzo o cena di famiglia, o come sfizioso finger food all'ora dell'aperitivo.
Le zucchine marinate sono un contorno estivo senza cottura che si prepara con zucchine crude condite con un'emulsione a base di olio extravergine di oliva e aceto di vino bianco, insaporita da aglio.
Il riso con pollo e zucchine è un piatto unico nutriente ed equilibrato, perfetto da consumare dopo una sessione di workout in palestra o da portare con sé per un pranzo fuori casa: occorreranno solo riso Venere, zucchine, pollo, lime, cipolla, spezie ed erbe aromatiche.
La spigola all'acqua pazza è un secondo piatto gustoso e leggero: il pesce viene cotto in padella con pomodorini, prezzemolo, origano, vino bianco e acqua, per una portata saporita e adatta a tutti.
Le patate al forno sono un contorno classico a base di patate, olio, aglio, rosmarino e timo sfogliato. Ideali da portare in tavola in accompagnamento a qualsiasi secondo di carne o di pesce, sono perfette anche in accompagnamento a piatti vegani o vegetariani. Scopri tutti i trucchi infallibili per averle croccanti e dorate.
Le melanzane ripiene alla parmigiana sono un piatto unico super gustoso, preparato con melanzane fresche, passata di pomodoro, mozzarella, basilico e parmigiano.
L'insalata di fagioli e tonno è un secondo piatto bilanciato e saporito, preparato con fagioli bianchi di Spagna, tonno sott'olio, cipollotto rosso di Tropea, basilico fresco e olio extravergine di oliva.
L'insalata di pomodori è un contorno freddo, veloce e ideale per l'estate: viene preparata con pomodori e cipolla e condita con olio, sale ed erbe aromatiche.
La pasta con pesto di finocchietto è un primo semplice e aromatico, preparato frullando in un mixer il finocchietto con le mandorle, i pomodorini secchi e l'olio, e utilizzando il condimento per mantecare la pasta.
Il carpaccio di manzo è una ricetta perfetta per le giornate più calde, a base di carne di manzo, rucola e grana a scaglie. Di facile esecuzione, non richiede alcuna cottura ma solo un tempo di riposo in frigo: il risultato è un secondo fresco e leggero, ideale per qualsiasi pranzo di famiglia, ottimo da proporre anche come antipasto in occasione di una cena con ospiti speciali.
I friggitelli in padella sono un contorno semplice e gustoso, perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce durante la stagione estiva o da servire per un aperitivo con crostini di pane.
La caprese di melanzane è un antipasto estivo veloce e profumato, perfetto da portare in tavola, in alternativa alla classica insalata caprese, in apertura di una cena con ospiti. Un piatto espresso a base di melanzane grigliate, pomodori, mozzarella di bufala, olio e origano fresco, da accompagnare con fragranti fettine di pane casereccio per un pasto leggero e appagante.
Gli spiedini di anguria sono degli stuzzichini freschi e leggeri, un antipasto estivo perfetto per l'estate, preparato alternando su stecchi di legno cubetti di anguria e di feta greca. Il tutto profumato con foglioline di menta: per un finger food veloce e originale, ottimo da portare in tavola per un buffet di festa.
Gli involtini di prosciutto, rucola e noci sono un antipasto semplice e veloce, pronto in pochissimi minuti, ideale da portare in tavola in apertura di un pranzo estivo, per un buffet di festa o all'ora dell'aperitivo.
I fichi ripieni sono un antipasto estivo semplice e delizioso, preparato con i fichi freschi, incisi a croce e farciti con stracchino, gorgonzola, pancetta, miele e noci.
I grissini di sfoglia con zucchine sono uno stuzzichino molto gustoso, qui preparato con un rotolo di pasta sfoglia già pronta, zucchine e formaggio grattugiati e prosciutto cotto a fettine. Facili e veloci, sono perfetti da portare in tavola come antipasto o aperitivo.
Il Margarita è un cocktail alcolico fresco ed estivo, preparato con tequila, triple sec e succo di lime. Una volta pronto, va versato nella coppa omonima i cui bordi sono bagnati con il lime e ricoperti di sale, per un drink perfetto per l'after dinner.
Gli spaghetti alle vongole sono un classico intramontabile della cucina campana. Ecco la ricetta tradizionale per farli in casa cremosi come al ristorante.
I calamari fritti sono un secondo di mare tra i più amati della cucina italiana, un grande classico dei giorni di festa e del cenone della Vigilia di Natale, dove spesso vengono consumati anche come antipasto. Si tratta di un piatto semplice ma irresistibile, facile da preparare anche per chi ha poca dimestichezza in cucina.
Il semifreddo ai frutti di bosco è un dolce estivo, preparato senza uova con solo frutti di bosco misti, zucchero, a velo e semolato, gelatina in fogli e panna montata. Goloso e scenografico, è perfetto da servire a merenda e fine pasto.
Gli straccetti di tacchino sono un secondo facile e gustoso, preparato tagliando la carne in striscioline, infarinandola e cuocendola poi in un tegame con le zucchine a dadini, i fiori di zucca e un goccino di latte: per un risultato cremoso e saporito.