Video thumbnail
ricetta

Confettura di pesche

Preparazione: 30 Min
Cottura: 60 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 vasetti da 250 gr
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
28
Immagine

Per assaporare la dolcezza della frutta estiva anche in inverno non c'è niente di meglio di una buona marmellata fatta in casa. Le conserve si possono preparare con tanti tipi di frutta, ma una delle più amate è indubbiamente la marmellata di pesche. Ottima da sola o come ripieno di una friabile crostata, la confettura di pesche – come sarebbe più corretto chiamarla – si prepara durante la stagione estiva con pesche mature, dolci e succose, zucchero e succo di limone.

È perfetta per farcire la crostata di pesche ma anche da spalmare semplicemente sulle fette biscottate o sul pane tostato, insieme a un velo di burro, per colazione o merenda.

Noi abbiamo usato le pesche gialle, ma puoi adoperare anche le pesche noci, le pesche bianche o altre varietà di tuo gradimento. Puoi aromatizzare la confettura di pesche con spezie come cannella in polvere, semi di cardamomo pestati o una bacca di vaniglia, oppure aggiungere un pezzettino di zenzero fresco grattugiato. Sarà sufficiente unirle durante la cottura, mescolando per bene così da incorporare sapori e profumi.

ingredienti

Pesche
2 kg
Zucchero
750 gr
Limone (succo)
1

Come preparare la confettura di pesche

Preparare la confettura di pesche in casa è molto semplice. Dopo aver lavato e asciugato le pesche, dividile a metà, elimina il nocciolo interno, taglia la polpa a cubetti e trasferiscili in una pentola capiente 1. Puoi scegliere se sbucciare o meno le pesche: noi le abbiamo cotte con la buccia.

Aggiungi poi lo zucchero 2, porta sul fuoco e inizia la cottura: mescola di tanto in tanto, finché non vedrai che lo zucchero, una volta sciolto, inizia ad addensarsi e scurirsi.

A questo punto versa il succo di limone, filtrato dagli eventuali semini 3.

Prosegui la cottura per 30 minuti, continuando a mescolare per evitare che il fondo si attacchi o bruci. Al termine le pesche dovranno risultare tenere e completamente sfaldate 4.

Per una consistenza più liscia, frulla il composto con un mixer a immersione 5. Se prediligi una marmellata più corposa, in cui si sentano i pezzi di frutta, salta questo passaggio.

Trasferisci la confettura di pesche ancora calda nei vasetti sterilizzati, riempiendoli fino a 1/2 cm dal bordo, quindi chiudi con gli appositi coperchi 6. Lascia raffreddare capovolti in modo che si formi il sottovuoto.

A questo punto procedi alla pastorizzazione: posiziona i barattoli in una pentola, ricoprili con acqua e lascia bollire per 20 minuti 7.

La confettura di pesche è pronta da gustare come preferisci: noi ti suggeriamo di spalmarla sul pane 8.

Conservazione

La confettura di pesche si conserva in dispensa, ben chiusa nei vasetti di vetro sterilizzati, per 12 mesi al massimo. Una volta aperto, il vasetto deve essere conservato in frigorifero e consumato entro 10 giorni. Per indicazioni più precise sulla conservazione delle marmellate fatte in casa, ti consigliamo di consultare le linee guida del Ministero della salute.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views