Video thumbnail
ricetta

Confettura di fragole: la ricetta della conserva casalinga semplice e genuina

Preparazione: 30 Min
Cottura: 60 Min
Macerazione: 2 Ore
Riposo: 12 Ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 3 barattoli da 250 ml
zoomed image
A cura di Pietro Zanella
0
Immagine

La confettura di fragole è una conserva cremosa e super golosa, preparata con soli quattro ingredienti super genuini: fragole fresche, zucchero, succo di limone ed estratto di vaniglia. Perfetta per la colazione e la merenda, spalmata sul pane tostato o sulle fette biscottate, è ideale anche per confezionare crostate, cheesecake e dolci di ogni tipo.

Anche se spesso viene chiamata "marmellata", il termine corretto, in realtà, è proprio confettura, parola che deriva dal latino conficere ("eseguire", "conservare"), usata in passato per indicare le preparazioni alimentari destinate a essere conservate grazie all'uso dello zucchero.

Per realizzare questa ricetta non è necessario aggiungere pectina né altri addensanti naturali o artificiali. L'unica regola fondamentale è non modificare la quantità di zucchero, corrispondente a circa il 50% del peso totale della frutta, per evitare la formazione di muffe o batteri durante la conservazione.

Dopo aver fatto macerare le fragole con il resto degli ingredienti e cotto il tutto per un'oretta a fiamma media, verifica che la confettura sia pronta facendo la prova del piattino: lasciane cadere una goccia al centro di un piatto freddo e, se inclinandola resta sufficientemente compatta, puoi trasferirla nei barattoli, che andranno poi chiusi con gli appositi tappi ermetici e capovolti fino a completo raffreddamento.

Scopri come preparare la confettura di fragole seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la confettura di albicocche, di pesche e di prugne.

ingredienti

Fragole (senza picciolo)
1,5 kg
Zucchero
750 gr
Estratto di vaniglia
1 cucchiaino
Limone (succo)
1

Come preparare la confettura di fragole

Lava accuratamente le fragole, elimina il picciolo e tagliale a dadini, quindi raccoglile in una ciotola insieme allo zucchero 1.

Versa il succo spremuto e filtrato del limone 2.

Completa con l'estratto di vaniglia e inizia a mescolare gli ingredienti 3 fino a insaporire per bene le fragole.

Copri il tutto con un foglio di pellicola trasparente 4 e lascia macerare le fragole in frigorifero per 2 ore.

Trascorso il tempo necessario, trasferisci le fragole con il loro liquido di macerazione in un tegame dal fondo spesso 5.

Porta sul fuoco e cuoci a fiamma moderata, mescolando continuamente 6.

Dopo circa un'ora, avrai ottenuto un composto omogeneo e fluido 7.

Versa la confettura nei vasetti di vetro puliti e sterilizzati, riempiendoli fino a 1 cm dall'orlo 8.

Chiudi i barattoli con i coperchi ermetici, stringendoli per bene, quindi capovolgili così da creare il sottovuoto che conserverà a lungo la tua composta 9 e lascia raffreddare completamente la confettura: occorreranno circa 12 ore.

La confettura di fragole è pronta: gustala sul pane o utilizzala per realizzare i tuoi dolci preferiti 10.

Conservazione

La confettura di fragole si conserva a temperatura ambiente, nei vasetti appositamente sterilizzati, puliti e asciutti, fino a 1 anno. Una volta aperta, va riposta in frigo e consumata entro 2 settimane al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views