video suggerito
video suggerito
ricetta

Confettura di albicocche di Iginio Massari: la ricetta della conserva vellutata e golosa

Preparazione: 60 Min
Cottura: 60 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 vasetti da 250 gr
zoomed image
A cura di Raffaella Caucci
0
Confettura di albicocche di Iginio Massari

ingredienti

Zucchero semolato
600 gr
Acqua
200 gr
Glucosio
100 gr
Succo di limone
30 gr
Pectina
15 gr
Albicocche (polpa)
1 kg

La confettura di albicocche di Iginio Massari è una ricetta del celebre maestro, tratta dal suo libro "La mia scuola di pasticceria". Si realizza con polpa di albicocche, sciroppo di glucosio, acqua, zucchero e pectina, per una versione ancora più liscia e vellutata della classica marmellata casalinga.

A dispetto delle apparenze, la preparazione è semplice e alla portata di tutti e richiede solo pochi accorgimenti: primo fra tutti, quelli di prediligere frutta non trattata e biologica. Il risultato è una conserva genuina e super golosa, perfetta da spalmare sul pane tostato e gustare a colazione, oppure da utilizzare come ripieno di croissant sfogliati, brioche, pan di Spagna e crostate.

Scopri come preparare la confettura di albicocche di Iginio Massari seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la crema e la mousse di albicocche.

Come preparare la confettura di albicocche di Iginio Massari

Per preparare la confettura di albicocche di Iginio Massari, inizia lavando delicatamente i frutti, quindi incidili con un taglio poco profondo su un solo lato 1 e tuffali in acqua bollente per 2 minuti.

Dopo averli sbollentati, rimuovi la buccia esterna e i noccioli, tenendo la parte la polpa in un ciotola capiente 2.

Aggiungi nella ciotola con le albicocche lo sciroppo di glucosio, metà della dose di acqua e 500 gr di zucchero presi dal totale 3.

Mescola per bene il tutto in modo da ottenere un composto omogeneo, quindi copri la ciotola con pellicola trasparente e riponila in frigorifero per almeno 3 ore (sarebbe consigliabile far riposare il tutto per 8 ore circa). Trascorso questo tempo, la polpa dei frutti si sarà leggermente sfaldata e amalgamata con lo zucchero 4.

Trasferisci il composto in una casseruola antiaderente e portalo al bollore 5.

Nel frattempo, raccogli lo zucchero e la pectina in una ciotola 6 miscelali per bene, quindi versa la restante metà dose di acqua e frulla per bene con un mixer a immersione.

Versa la miscela di zucchero e pectina nella pentola con le albicocche e cuoci a fiamma dolcissima, mescolando continuamente e monitorando la temperatura con un termometro da cucina 7: dovrà raggiungere i 107 °C.

Infine, unisci il succo spremuto e filtrato di limone 8 mescola ancora per qualche istante. Per verificare che la confettura sia pronta, puoi fare la prova del piattino. Lasciane cadere una goccia su un piatto: se inclinandolo resta compatta, puoi terminare la cottura; se scivola via, dovrai lasciarla addensare per qualche altro minuto.

Prelevandola con un mestolo, trasferisci la confettura pronta all'interno dei vasetti sterilizzati 9, arrivando fino a 1 cm dal bordo, quindi chiudili con gli appositi tappi ermetici. Capovolgi i barattoli e lascia raffreddare completamente la confettura: una volta fredda, verifica che si sia formato il sottovuoto premendo al centro del tappo: se non senti il caratteristico "clic-clac", la procedura è stata eseguita correttamente.

La confettura di albicocche di Iginio Massari è pronta per essere gustata 10.

Consiglio

Puoi preparare in casa la pectina, seguendo le indicazioni della nostra ricetta, oppure acquistarla già pronta in polvere. Se preferisci, inoltre, puoi sostituire lo sciroppo di glucosio con pari quantità di miele di acacia.

Conservazione

La confettura di albicocche si conserva nei vasetti sterilizzati, in un luogo fresco e asciutto, fino a 6 mesi. Una volta aperto il barattolo, va conservato in frigo e il contenuto consumato entro 6-7 giorni.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views