;)
Il forno è uno degli elettrodomestici che consumano di più in cucina, ma anche uno di quelli indispensabili, di cui difficilmente si può fare a meno (nonostante il “duello” con la friggitrice ad aria). Un suo utilizzo corretto e consapevole, però, consente di abbassare significativamente i costi, senza rinunciare alla qualità delle preparazioni. Certo, non tutti i modelli sono uguali, e la spesa in bolletta dipende da diversi fattori, come il tipo di tecnologia, con i forni multifunzione provvisti di ventola che riducono i tempi di cottura rispetto alla modalità statica, le dimensioni, più è grande, più consuma. E ancora la classe energetica, che quando è elevata garantisce migliore efficienza, così come non sono da sottovalutare le abitudini d’uso (dalla selezione dei programmi a quante volte si apre lo sportello) e di pulizia, dato che una corretta manutenzione favorisce la funzionalità. Rispetto a quanto appena detto, ecco che esistono delle semplici azioni che possono aiutarti a usare il forno risparmiando.
6 consigli per usare il forno senza sprecare energia
Il forno elettrico, rispetto a quello a gas, può vantare consumi minori, ma che ugualmente impattano sulle spese domestiche. Nel momento in cui si decide di cucinare una pietanza, utilizzare lo strumento nel modo più virtuoso possibile si rivela decisamente proficuo. Ecco sei consigli da tenere a mente mentre sei all’opera.
1. Non sempre serve il preriscaldamento
In tante ricette preriscaldare il forno aiuta ad avere un risultato finale ottimo, come per esempio la maggior parte degli impasti lievitati. Alcune preparazioni, però, ne possono fare a meno: la pasta al forno, le lasagne, gli arrosti o il pesce al cartoccio non devono gonfiare o acquistare una struttura particolare, e quindi possono essere inserite quando è ancora freddo.

2. Utilizza correttamente i ripiani
Non tutti lo sanno, ma ogni ripiano del forno, proprio come quello del frigorifero, ha la sua destinazione d’uso ideale. La parte superiore è indicata per le preparazioni che prevedono gratinature, quella inferiore per quelle che vogliono una base asciutta e croccante, mentre nel mezzo la cottura è passepartout. Collocare nel posto giusto i piatti può abbreviare i tempi e, quindi, far consumare di meno.
3. Limita le aperture dello sportello
Aprire spesso il forno fa scendere rapidamente la temperatura interna, costringendolo a recuperare il calore perduto: succede anche nel freezer e nel frigorifero, con i gradi che salgono, ma con la stessa conseguenza, quella di affaticare il lavoro dell’elettrodomestico. Se vuoi monitorare lo stato della cottura apri lo sportello sono nei momenti chiave della ricetta, magari impostando un timer.

4. Attenzione a come inserisci le pietanze
Se la capienza del modello lo consente, inserire contemporaneamente più pietanze, come un secondo e un contorno, è un modo pratico per sfruttare al massimo il forno accorciando i tempi. Stessa cosa se devi scaldare il pane, una torta salata o una focaccia, posizionali mentre c’è già dentro qualcos’altro compatibilmente con la ricetta (il pesce potrebbe creare qualche problema di odore). Inoltre, ingredienti come gli ortaggi se tagliati a pezzi si cuociono più velocemente che non interi, così come i cibi congelati ci mettono di più, mentre se li fai scongelare nella maniera più consona, rispettando la catena del freddo – dal freezer al frigo – saranno pronti prima.
5. Usa la precottura quando si può
Da questo punto di vista, ci sono diverse verdure che per ammorbidirsi maggiormente e risultare più croccanti alla fine, richiedono una precottura, semplicemente sbollentandole prima di metterle nel forno, dove resteranno di meno. Un piatto su tutti? Le patate arrosto.

6. Spegni qualche minuto prima
Grazie al calore residuo che continua a circolare all’interno della camera, spegnere il forno pochi minuti prima del termine indicato dalla ricetta può essere vantaggioso per risparmiare energia, ma senza compromettere il piatto.
Altri suggerimenti utili
Oltre a queste accortezze da prendere proprio nel momento in cui stai cucinando, ce ne sono altre che valgono per tutti gli elettrodomestici e gli accessori elettrici. Abbi cura di mantenere il forno pulito con pulizie ordinarie da svolgere subito dopo l’uso e straordinarie, tenendo sotto controllo l’usura delle guarnizioni, per evitare che lo sporco e le incrostazioni peggiorino le performance oltre a garantire minore sicurezza. Va da sé che il forno non può durare per sempre e che se i malfunzionamenti sono all’ordine del giorno deve essere cambiato: a questo punto opta su un forno con classe energetica alta, perché il costo iniziale sarà recuperato sul lungo periodo.