Se ti è rimasto dello sciroppo di amarene sappi che ci sono molti modi con cui puoi riutilizzarlo, evitando sprechi: dai cocktail alle bagne per torte, passando per budini e marinature per la carne.
Lo sciroppo di amarene, quel liquido denso e dal colore intenso che spesso rimane dopo aver gustato le succose ciliegie sciroppate, è tutt'altro che uno scarto da destinare al lavandino. Ricco di sapore dolce e leggermente acidulo, questo prezioso sottoprodotto della conservazione delle amarene può essere trasformato in una miriade di deliziose creazioni in cucina e non solo. Scopriamo insieme come dare nuova vita a questo tesoro rosso, trasformando un potenziale rifiuto in un ingrediente versatile e sorprendente.
Con lo sciroppo di amarene puoi creare delle bevande dissetanti e anche frizzanti se lo gradisci. Versa circa 1/4 di sciroppo in un bicchiere; riempi il resto con acqua frizzante fredda o seltz: mescola delicatamente e aggiungi ghiaccio, limone o menta a piacere. Puoi aggiungere una fetta di limone o qualche fogliolina di menta per un tocco extra. È perfetta come bibita rinfrescante in estate o come alternativa analcolica ai cocktail.
Puoi usare lo sciroppo di amarene per addolcire soprattutto lo yogurt bianco, ma anche i gelati: è una soluzione golosa per una colazione speciale. Versa un filo di sciroppo sullo yogurt bianco, sul gelato alla vaniglia o su altri gusti neutri per aggiungere dolcezza e un intenso aroma di amarena.
Per creare cocktail originali con un twist dolce e fruttato o bevande analcoliche sfiziose puoi utilizzare lo sciroppo di amarene avanzato: si sposa bene con gin, vodka, rum, ma anche con succhi di frutta ed erbe aromatiche. In uno shaker, usa lo sciroppo come dolcificante liquido al posto dello zucchero o di altri sciroppi, abbinandolo a distillati, succhi di frutta ed erbe aromatiche. Per i mocktail, sostituisci l'alcol con soda o acqua tonica.
Con lo sciroppo di amarene puoi preparare una ottima bagna pan di Spagna, savoiardi o altri biscotti secchi per ammorbidirli e aromatizzarli prima di assemblare dolci come tiramisù o zuppe inglesi. Immergi velocemente savoiardi, pan di Spagna o altri biscotti secchi nello sciroppo prima di utilizzarli in dolci come tiramisù o zuppe inglesi. In alternativa puoi realizzare una glassa per farcire dolci come i pancakes: scalda leggermente lo sciroppo per renderlo più fluido e versalo su torte, muffin, pancake o waffle.
Prova a utilizzare lo sciroppo come base per una marinatura agrodolce per carni come maiale o anatra: l'acidità leggera e la dolcezza creeranno un contrasto interessante durante la cottura. Mescola lo sciroppo con salsa di soia, aceto, senape e spezie, quindi immergi la carne per almeno un'ora prima della cottura.
Allo stesso modo, è possibile usare lo sciroppo di amarene per creare una salsa agrodolce con cui accompagnare la carne, soprattutto la selvaggina o le carni arrosto, ma anche i formaggi stagionati. Mescola lo sciroppo con aceto balsamico o di vino, senape ed erbe aromatiche: se preferisci puoi anche farla ridurre a fiamma bassa, così da creare una maggiore densità.
Per un dessert facile, veloce e dal sapore intenso di amarena puoi trasformare il tuo sciroppo in un budino o in una gelatina. Come fare? Sciogli un agente gelificante (gelatina o agar-agar) e uniscilo allo sciroppo, quindi versa il tutto negli stampini e lascia raffreddare. Per realizzare il budino, aggiungi panna o latte vegetale.
Per dare un tocco di sprint in più alla tua macedonia, utilizza lo sciroppo di amarene avanzato. Versa un po' di sciroppo sulla macedonia di frutta fresca per esaltarne il sapore e creare un piacevole liquido di accompagnamento.