Le cime di rapa, conosciute nel sud Italia anche come friarielli o broccoletti, sono un ortaggio molto gustoso. Prima di utilizzarle è però importante pulirle bene, così da utilizzarle al meglio per le vostre ricette. Ecco come fare!
Le cime di rapa sono verdure dal sapore unico, donano infatti un gusto inconfondibile alle nostre pietanze, grazie al loro sapore leggermente piccante e al retrogusto amarognolo. Si tratta di un ortaggio ricco di vitamine e minerali che aiuta e depurare l'organismo, indicato anche in caso di astenia e disturbi alimentari, inoltre aiuta a ridurre il senso di fatica e favorisce il buon umore. Nel sud Italia sono conosciute anche come broccoletti o friarielli, e vengono utilizzate in molte preparazioni. Si tratta di un ortaggio che va consumato cotto e, prima di essere cucinato, ha bisogno di essere pulito nel modo giusto. Ecco allora come pulire le cime di rapa con pochi e semplici passaggi.
Prima di acquistate le cime di rapa assicuratevi che siano fresche. Gli steli dovranno essere sodi e sottili, mentre le infiorescenze dovranno essere chiuse, di un verde scuro e prive di parti giallognole. Le foglie devono invece essere di un verde brillante oltre ad avere una consistenza soda e resistente. Infine anche le cimette, i fiori e le foglie tenere che costituiscono le parti commestibili, dovranno essere di un verde vivo. Se le vostre cime di rapa avranno queste caratteristiche potrete acquistarle in tutta tranquillità per rendere le vostre pietanze gustose e saporite.
Per pulire le cime di rapa avrete bisogno di un tagliere, un coltello e una colapasta. Il procedimento è davvero semplice.
Prima di utilizzarle per le vostre preparazioni, sbollentate sempre le cime di rapa per qualche minuto oppure cuocetele al vapore. Potete anche mangiarle condite solo con olio, sale e limone, oppure prepararle in padella con olio, aglio e peperoncino. Se volete gustare un primo piatto davvero irresistibile, preparate le orecchiette con le cime di rapa, piatto tipico pugliese semplice e molto gustoso.