video suggerito
video suggerito
29 Febbraio 2020 13:00

Come pulire frigorifero e freezer: regole, trucchi e consigli per farlo correttamente

Per pulire il frigorifero e il freezer basterà usare acqua calda, aceto e il bicarbonato per prevenire i cattivi odori. Ecco alcuni trucchi per disinfettarli.

A cura di Redazione Cucina
98
Immagine

Pulire il frigorifero e il freezer sono due operazioni faticose, che spesso tendiamo a rimandare. Forse perché non ci rendiamo conto di quanto sia importante la pulizia di questi due elettrodomestici per una corretta conservazione del cibo: evitare che i batteri continuino a proliferare di nascosto è fondamentale in cucina. Questo vale in particolare se abbiamo la tendenza ad accumulare alimenti: dopo averli sistemati nel modo corretto, infatti, dobbiamo stare attenti alla scadenza. Se non lo facciamo, ci ritroveremo a pulire un frigorifero o un freezer pieno di residui, a volte anche pericolosi. Ecco quindi le regole più importanti da seguire quando si puliscono frigorifero e congelatore.

Pulire il frigorifero: le regole e i trucchi da seguire

Per avere un frigorifero sempre pulito e brillante è necessario seguire alcune semplici norme comportamentali. Ecco quali sono.

  • Svuotate e pulite frigorifero il giorno prima di fare la spesa, così non ci sarà molto cibo. Buttate via tutto ciò che è ammuffito, quello che pensate sia andato a male, controllando bene le date di scadenza per ogni alimento;
  • Pulite le mensole e i cassetti con acqua calda e aceto, oppure bicarbonato di sodio, quindi asciugate con un panno pulito. Per una pulizia più accurata smontate i ripiani e gli accessori così da raggiungere tutti gli angoli;
  • fate particolare attenzione alle guarnizioni: per mantenerle "giovani" potete lavarle e poi ungerle con un goccio di olio.
  • quando fate la spesa, conservate sempre frutta e verdura nel cassetto apposito, poiché questo cassetto mantiene stabile l’umidità per contrastare l’avvizzimento. Stessa cosa vale per i salumi e formaggi freschi, che vanno conservati o nel cassetto apposito oppure avvolgendoli con della pellicola;
  • se possibile usate un termometro per controllare la temperatura del tuo frigorifero. Dovrebbe essere compresa tra fra i 2 e i 4 gradi: ma anche la capienza è importante., Più il frigo è pieno, infatti, più la temperatura va abbassata. Se non riuscite a regolarvi, provate a toccare gli alimenti che tendono a sciogliersi o a solidificarsi troppo, come il burro;
  • Per un frigo privo di cattivi odori, che spesso vengono anche dai cibi sani, usate una confezione aperta di bicarbonato di sodio al centro del frigorifero: questo, infatti, è capace di assorbire gli odori senza alterare i cibi;
  • Se si tratta di un frigorifero che si trova in una casa estiva, o che comunque non frequenterete per un po', quando andate via spegnete il frigo e lasciate gli sportelli aperti.
Come pulire il frigorifero e il freezer

Pulire il freezer: le regole e i trucchi da seguire

Anche il freezer, o congelatore, va pulito regolarmente: un'operazione leggermente più complessa, perché va prima sbrinato. Ecco come fare.

  • Svuotate il congelatore e controllate tutto. Se qualcosa vi sembra alterato, o non ricordate quando l’avete messo nel congelatore, buttatelo via.
  • Pulite le superfici interne con acqua e aceto, oppure con acqua e bicarbonato, smontando i ripiani e pulendoli separatamente;
  • Per aiutarvi a sbrinarlo potete mettere dei contenitori di acqua calda all'interno, in modo da velocizzare l'operazione;
  • utilizzate solo l'apposita spatola per pulire le superfici, evitate sempre di usare lame o acciaio che rovinerebbero il freezer;
  • una volta sbrinato completamente asciugatelo con un panno pulito;
  • quando dovete rimettete dei cibi in freezer, avvolgeteli in due strati di pellicola, oppure metteteli nei sacchetti appositi per evitare che vengano esposti all’aria o si alterino. Le carni e gli avanzi cotti possono essere conservati fino a due mesi nel congelatore, mentre la carne, il pollame o il pesce non cotti possono essere conservati fino a sei mesi. Le verdure e la maggior parte degli altri alimenti che non sono stati aperti possono essere conservati fino a un anno.

Lampadina nel freezer: perché non c'è

Hai mai notato che nel freezer non c'è luce? Perché il vano del frigorifero è illuminato da una piccola lampadina e il freezer no? Il motivo è in realtà molto semplice e basta pensare al calcolo costi benefici che le aziende fanno quando progettano i nostri elettrodomestici per capire perché nel freezer la luce non c'è. Installare una lampadina ha ovviamente un costo: nel caso del frigorifero questo costo sarà ampiamente giustificato perché la lampadina "lavora" ogni volta che apriamo il portello, aiutandoci a capire cosa c'è al suo interno; lo stesso non vale per il freezer perché la frequenza con cui viene aperto non basta a "ripagare" il costo della lampadina. In parole semplici: la luce nel freezer non c'è perché, di fatto, non è necessaria: apriamo così poche volte il congelatore da non avere bisogno di riporre una luce al suo interno.

Immagine
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

News
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views