Lo sgombro spesso viene sottovalutato, mentre in realtà ha un gusto deciso, è ricco di proprietà benefiche ed è molto facile da usare in cucina: il piccolo pesce azzurro, che è anche economico, si presta alla preparazione di molte ricette golose e semplici.
Lo sgombro è un piccolo pesce azzurro che spesso viene sottovalutato: è considerato, infatti, un “pesce povero”, non particolarmente pregiato o raro, facilmente reperibile fresco, congelato o in scatola. In realtà questo pesce, appartenente alla famiglia Scombridae, ha molto più valore di quanto sei abituato ad attribuirgliene. Ha un profilo nutritivo molto completo, ricco di omega-3 e sali minerali, povero di calorie ma ricco di sapore, un gusto deciso e carni morbide che lo rendono un ottimo alimento da inserire nella tua dieta, anche perché è un pesce economico dal prezzo contenuto. Le sue caratteristiche lo rendono versatile e facile da usare in cucina, dove si presta a diverse ricette veloci e invitati. Un consiglio, attenzione ai tempi di cottura: per evitare che le carni diventino stoppose deve essere breve e, appena il pesce assumerà un colorito leggermente “opaco”, va tolto dal fuoco.
Gustosa e semplice, ideale per i mesi caldi quando vuoi un primo saporito ma veloce da preparare, la pasta con lo sgombro è un primo piatto perfetto anche se non hai molta dimestichezza ai fornelli. Per prepararla puoi usare i filetti freschi oppure quelli sott'olio, come nella nostra ricetta: saltati rapidamente in padella con aglio, datterini e olive nere, si trasformano in un sughetto fresco e fragrante.
Lo sgombro in padella è il modo più semplice di preparare il pesce come secondo, unendolo a una serie di ingredienti che gli infonderanno profumi e sapori tipicamente mediterranei. Nella nostra ricetta il gusto deciso dello sgombro viene “addolcito” dalla cottura in umido con un sughetto a base di pomodori datterini, fatti appassire con un fondo di aglio, olio e prezzemolo, e passata di pomodoro. Il tutto completato dall’aggiunta di capperi dissalati, olive nere a rondelle e origano secco: una volta pronto, puoi portare in tavola lo sgombro insieme a fette di pane casereccio, ideale per la scarpetta finale.
Delicato ma con una piacevole nota agrumata e acidula, lo sgombro al limone è una ricetta davvero semplice e gustosa, ideale anche per chi non ha grande dimestichezza per il pesce. Dopo averlo pulito, lo sgombro viene insaporito con una marinatura a base di olio, limone e odori, quindi cotto velocemente in padella, in modo tale che la polpa si mantenga tenera e succosa. A cottura ultimata, guarnisci il pesce con fettine di limone e prezzemolo fresco e servi insieme a un contorno di stagione.
Lo sgombro al cartoccio è un secondo piatto di pesce leggero e salutare, perfetto per chi desidera preparare un pasto semplice e gustoso: la sua carne, succosa e compatta, risulta ideale per la cottura al cartoccio poiché riesce ad assorbire gli aromi con cui viene condita. In questo caso la ricetta è resa ancora più saporita dal contorno di verdure, da mettere a cuocere direttamente insieme al pesce in modo che si insaporiscano con i suoi succhi. Noi abbiamo usato peperoni, pomodorini, melanzane e sedano, ma tu puoi optare per le verdure che ti piacciono di più o che hai a disposizione, a patto che siano di stagione.
Lo sgombro al forno è un secondo piatto di mare semplice e sfizioso, che richiede pochissimo impegno. In questo caso il pesce è il protagonista assoluto, quindi è bene assicurarti che lo sgombro sia freschissimo: una volta pulito ed eviscerato (da te o dal tuo pescivendolo di fiducia) devi solo insaporirlo con olio extravergine di oliva, limone ed erbe aromatiche, avvolgerlo in un cartoccio e poi cuocerlo in forno, per un risultato finale succoso e saporitissimo. Il trucco per ottenere carni perfette? Incidere il ventre del pesce fino a mezzo centimetro, senza tagliarlo del tutto: in questo modo, il pesce assorbirà per bene il condimento e si manterrà morbido e umido anche dopo la cottura.
Il pesce cotto alla griglia è buonissimo in generale, ma lo sgombro rende particolarmente con questa tecnica: facile e veloce, si prepara in pochi minuti ed è ancora più buono se accompagnato con un contorno di verdure o patate e fettine di pane caldo. Lo sgombro interno, squamato ed eviscerato, viene cotto su una piastra in ghisa rovente per circa 10 minuti per lato, trasferito subito su un piatto da portata e condito quindi con una citronette arricchita con un ciuffo di prezzemolo tritato e uno spicchio d'aglio. Se possiedi un barbecue, puoi farlo anche sulla brace: in questo caso ti suggeriamo di utilizzare un'apposita griglia con chiusura a libro e di spennellare spesso lo sgombro in cottura con un pinzimonio leggero o, meglio ancora, con ilsalmoriglio, una emulsione a base di aglio, aglio, origano secco e succo di limone.