;)
Come conservare la carne fresca appena acquistata senza che questa perda sapore, consistenza e caratteristiche organolettiche? Sappiamo che quando abbiamo a che fare con cibi crudi, il rischio di proliferazione batterica può essere più alto rispetto ai cibi cotti: eppure con qualche semplice accorgimento possiamo conservare gli alimenti freschi, tra cui la carne, in modo sicuro. Ecco una pratica guida su come conservare la carne fresca, sia che tu scelga di farlo per un tempo più breve in frigo o per molto tempo in freezer.
Come conservare la carne fresca in frigo
Il modo più semplice per conservare la carne fresca è riporla in frigo, dove si può conservare diversi giorni, in base al taglio di carne, al tipo di confezionamento e, naturalmente, alla freschezza. Secondo le linee guida del Ministero della Salute, questi sono i tempi di conservazione della carne in frigo.
Alimento | Durata in frigo |
---|---|
Carne macinata | 1-2 giorni |
Bistecche, braciole, fettine | 3-5 giorni |
Arrosti, tagli grossi | 5-7 giorni |
Pollame intero | 1-2 giorni |
Pollame a pezzi | 2-3 giorni |
Per conservarla al meglio in frigo ecco dei semplici consigli:
- Meglio non conservare la carne nella confezione in cui l'hai acquistata: toglila dalla plastica, asciugala con un foglio di carta assorbente e sistemala in un contenitore di vetro o plastica con chiusura ermetica, meglio ancora se avvolta senza stringerla troppo in carta oleata per alimenti.
- Evita, invece, di avvolgerla nella pellicola alimentare: sempre meglio preferire un recipiente rigido. Oltre ad avere un impatto ambientale decisamente superiore, la pellicola trasparente avvolge la carne troppo strettamente, limitando la circolazione dell'aria. Questa può portare a un accumulo di umidità, terreno fertile per i batteri, e a un più rapido deterioramento della qualità della carne, compromettendone consistenza, colore e gusto finale.
- Non lasciare la carne cruda a temperatura ambiente, ma sistemala immediatamente nello scompartimento più basso del frigorifero, dove la temperatura più fredda garantisce una minore proliferazione dei batteri presenti nella carne (assicurati che la temperatura del frigo sia a 4 °C o inferiore). Lo scaffale inferiore mantiene una temperatura più stabile e fredda, dunque ottimale per la carne; inoltre, sistemare l'alimento crudo in basso impedisce che eventuali liquidi o succhi possano sgocciolare su altri alimenti, in particolare quelli cotti o pronti al consumo.
- Quando decidi di utilizzare la carne per le tue preparazioni, tirala fuori dal frigo circa 30 minuti prima di iniziare a cucinare
- Prima di cucinarla, controlla che la carne non abbia un cattivo odore, che non abbia perso troppi liquidi e non presenti striature di colore grigio o verdastro.
- Un altro aspetto importante riguarda l'igiene: prima e dopo aver maneggiato la carne cruda, lava accuratamente le mani con un sapone igienizzante e utilizza taglieri, coltelli e utensili dedicati esclusivamente a questi alimenti.

Come conservare la carne fresca in freezer
Se vuoi conservare per un tempo più lungo la carne fresca appena acquistata, il metodo migliore è riporla in freezer. Secondo le linee guida del Ministero della Salute, questi sono i tempi di conservazione della carne in freezer (alla temperatura di – 18 °C).
Alimento | Durata in freezer |
---|---|
Carne macinata cruda | 3-4 mesi |
Salsiccia | 1-2 mesi |
Arrosto di manzo crudo | 9 mesi |
Bistecche o fettine crude di manzo | 4-6 mesi |
Arrosto di maiale crudo | 4-6 mesi |
Bistecche o fettine crude di maiale | 3-4 mesi |
Spezzatino di agnello/capra crudo | 2-3 mesi |
Pollo intero crudo | 10-12 mesi |
Pollo a pezzi crudo | 9 mesi |
Interiora crude | 1 mese |
Dopo aver controllato la freschezza del taglio di carne, ecco alcune semplici regole per conservarla in freezer nel modo giusto:
- Prima di conservarla in freezer, togli la carne dalla confezione, tamponala con un foglio di carta assorbente da cucina per eliminare i liquidi e i succhi in eccesso, quindi sistemala in un contenitori appositi.
- Per conservare in freezer la carne fresca, ti consigliamo di utilizzare contenitori di plastica o vetro chiusi ermeticamente, oppure sacchetti adatti al congelamento. Se non hai a disposizione contenitori appositi, puoi mettere sottovuoto la carne con un macchinario facilmente acquistabile.
- Apponi sempre un'etichetta indicante la data di congelamento sulla carne che vuoi conservare in freezer.
- Non scongelare mai la carne a temperatura ambiente, ma sistemala in frigorifero (ci vorranno dalle 12 alle 24 ore a seconda delle dimensioni del taglio) e assicurati che rimanga a una temperatura stabile durante l'intero processo. In alternativa, se hai poco tempo a disposizione, puoi utilizzare il microonde.

Cosa non fare per conservare al meglio la carne fresca
Abbiamo visto come conservare la carne fresca ma, sia che la poniate in frigo che in freezer, occorre fare sempre attenzione a non compiere dei piccoli errori che potrebbero rovinare il processo di conservazione:
- Non mettere mai a contatto tagli di carne fresca con carne cotta: i batteri del cibo crudo infatti potrebbero contaminare quelli già cucinati.
- Utilizza sempre contenitori chiusi o buste frigo per scopi alimentari.
- Separa sempre i diversi tipi di carne (pollo, maiale, manzo): è molto importante che non si "contaminino" a vicenda.
- Quando decidi di utilizzare la carne congelata per le tue ricette, tirala fuori dal freezer almeno 12 ore prima di cucinarla e lasciatela scongelare lentamente in frigo.