video suggerito
video suggerito
18 Aprile 2025 16:00

Come congelare la pasta al forno da cotta o da cruda

La pasta a forno mette d'accordo tutti, che si tratti di un pranzo di festa o di una gita fuori porta: ma come fare al congelarla al meglio se ne è avanzata qualche porzione o addirittura una teglia intera? Ecco tutti i consigli da tenere a mente per.

A cura di Redazione Cucina
88
Immagine

Durante i periodi di festa capita di cucinare tante preparazioni diverse che poi avanzano: è il caso della pasta a forno, dei timballi o delle lasagne. Per evitare sprechi, è bene sapere come congelare al meglio gli avanzi, ma anche i pasti pronti non ancora cotti. Congelare la pasta al forno, infatti, è un'ottima strategia per avere sempre a disposizione un pasto pronto, risparmiando tempo e riducendo gli sprechi. Ecco tutti i metodi e i consigli per congelare la pasta al forno alla perfezione.

Congelare dell'intera teglia (prima o dopo la cottura)

Puoi decidere di congelare la teglia intera sia prima sia dopo la cottura: nel primo caso manterrai meglio la consistenza degli ingredienti, in particolare della pasta, nel secondo avrai un pasto, un pasto pronto che necessita solo di essere scongelato e riscaldato. Vediamo come procedere.

1. Prima della cottura

Questo metodo preserva meglio la consistenza degli ingredienti, specialmente della pasta e del ripieno. Dato gli ingredienti non sono ancora stati cotti, il sapore complessivo del piatto una volta cotto dopo lo scongelamento tende a essere più fresco e simile a quello di una preparazione fatta al momento.

Se congeli la pasta prima della cottura, è importante assicurati che la pasta sia cotta "al dente". Assembla la pasta al forno nella teglia che intendi utilizzare per la cottura. Lascia raffreddare completamente la pasta al forno a temperatura ambiente: questo passaggio è cruciale per evitare la formazione di condensa e il riscaldamento del congelatore.

Immagine

Copri la teglia ermeticamente: puoi utilizzare diversi strati di pellicola trasparente (assicurandoti che aderisca bene alla superficie della pasta per limitare il contatto con l'aria) e poi avvolgere il tutto con uno o due strati di alluminio resistente. In alternativa, puoi trasferire la pasta al forno in un contenitore con coperchio ermetico adatto al congelatore (se le dimensioni lo permettono). Trasferisci la teglia o il contenitore nel congelatore, assicurandoti che sia posizionato su una superficie piana per evitare deformazioni.

Quando devi scongelarla trasferisci la teglia dal congelatore al frigorifero: lascia scongelare per diverse ore, meglio se tutta la notte (circa 8-12 ore o più, a seconda delle dimensioni della teglia e dello spessore). La teglia sarà scongelata quando non ci saranno più parti ghiacciate al tatto. Una volta scongelata, puoi cuocerla seguendo la tua ricetta abituale, aggiungendo eventualmente qualche minuto in più di cottura per assicurarti che il centro sia ben caldo.

Immagine

2. Dopo la cottura

Questo metodo è utile se hai preparato una porzione abbondante, o una teglia intera, e ti è avanzata. È un ottimo modo per conservare in modo efficiente grandi quantità di pasta al forno avanzata, evitando sprechi alimentari.  Per farlo, lascia raffreddare completamente la pasta al forno cotta a temperatura ambiente. Se hai scelto di congelare l'intera teglia, coprila come nel caso della pasta a forno cruda. Trasferisci le porzioni o la teglia nel congelatore.

Fai attenzione quando la scongeli, perché il rischio è che si secchi eccessivamente. Trasferisci la teglia dal congelatore al frigorifero e lascia scongelare per diverse ore o durante la notte. Una volta scongelata, preriscalda il forno a circa 160-180°C. Puoi coprire la teglia con un nuovo foglio di alluminio per evitare che la superficie si secchi troppo durante il riscaldamento. Inforna per circa 20-30 minuti, o finché non sarà ben calda al centro e il formaggio sarà fuso e leggermente dorato. Rimuovi l'alluminio negli ultimi minuti se desideri una superficie più croccante.

Torta di pasta

Congelare la pasta a forno in porzioni

Congelare la pasta al forno in porzioni singole già cotte offre numerosi vantaggi. Per prima cosa permette di scongelare esattamente la quantità desiderata per un singolo pasto, evitando sprechi e facilitando la gestione delle diete individuali. Le porzioni singole, inoltre, si scongelano molto più velocemente rispetto a una teglia intera, oltre a permetterti di conservare il cibo in modo più efficiente. In questo modo sarà più facile scongelare solo ciò che si consumerà, riducendo la tentazione di ricongelare eventuali avanzi scongelati (pratica sconsigliata per la sicurezza alimentare). Infine, le porzioni singole sono perfette da trasportare in contenitori ermetici, per un pranzo all'aperto o al lavoro.

Come fare? Lascia raffreddare completamente la pasta al forno cotta, quindi suddividi la pasta al forno in singole porzioni. Avvolgi ogni porzione bene con pellicola trasparente e poi con un foglio di alluminio. In alternativa, riponi le porzioni in sacchetti per congelatore (assicurandoti di eliminare quanta più aria possibile) o in contenitori ermetici individuali. Assicurati che le singole porzioni siano ben fredde prima di confezionarle. Disponi le porzioni nel congelatore in modo che non si schiaccino a vicenda.

Immagine

Consigli per congelare al meglio la pasta al forno

Al di là delle tue scelte, ci sono dei consigli generali da seguire in ogni caso, sia che tu preferisca congelare la pasta da cotta, interna o in porzioni singole.

  • Raffreddamento completo. Questo è il passaggio più importante per prevenire la formazione di cristalli di ghiaccio eccessivi e il riscaldamento del congelatore. Non saltare questa fase.
  • Protezione. L'aria è il nemico numero uno del cibo congelato, causando bruciature da congelamento: assicurati che la pasta al forno sia avvolta bene nella pellicola o messa in un contenitore ermetico.
  • Etichettatura. Indica sempre il contenuto (es. "Lasagna", "Pasta al forno con verdure") e la data di congelamento, ti aiuterà a tenere traccia dei tempi di conservazione (generalmente 2-3 mesi per una qualità ottimale).
  • Qualità degli ingredienti. Utilizza ingredienti freschi e di buona qualità: la congelazione può leggermente alterare la consistenza di alcuni alimenti, quindi partire da una base di qualità è fondamentale.
  • Cottura "al dente". Se congeli la pasta prima della cottura, assicurati che la pasta sia cotta "al dente". Durante la successiva cottura dopo lo scongelamento, infatti, continuerà a cuocere.
  • Salse troppo liquide o troppo dense. Salse troppo liquide potrebbero separarsi leggermente dopo lo scongelamento: se possibile, rendi le salse più dense prima del congelamento, ma senza esagerare per evitare che la preparazione si secchi molto.
  • Verdure. Le verdure con un elevato contenuto di acqua (come i pomodori freschi o la zucchina cruda) potrebbero diventare un po' mollicce dopo lo scongelamento. Se possibile, cuocile leggermente prima di assemblare la pasta al forno da congelare.

Per quanto riguarda lo scongelamento, è sempre meglio preferire il passaggio in frigo, per non interrompere la catena del freddo, soprattutto se la temperatura ambiente è elevata. Se hai fretta, puoi cuocere la pasta al forno direttamente congelata, anche se la consistenza non sarà esattamente la stessa: rimuovi la pellicola e l'alluminio e copri la teglia con un foglio di alluminio per evitare che la superficie si bruci troppo rapidamente. Cuoci in forno preriscaldato a temperatura moderata (circa 160-180°C) per un tempo significativamente più lungo (anche il doppio), finché non è completamente calda e il formaggio è fuso e dorato.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views