Il cinghiale alla cacciatora è un secondo piatto rustico e gustoso ideale per l'inverno, una ricetta molto diffusa nel Centro Italia, soprattutto in Toscana e, nello specifico in Maremma, ma anche in Sardegna e in alcune regioni del sud come la Campania e la Sicilia. A rendere gustosa questa ricetta è la marinatura della polpa di cinghiale: la carne dovrà infatti macerare per 12 ore in un mix di vino rosso, verdure e spezie. Sarà poi cotta in padella con aglio, cipolla, peperoncino e pomodoro. Per la preparazione è consigliabile scegliere la carne di un cinghiale giovane, più tenera e meno fibrosa rispetto a quella del cinghiale adulto. Questa ricetta sarà apprezzata sia da chi ama i sapori forti che da chi non ha mai mangiato la carne di cinghiale: la preparazione di questo piatto la renderà gustosa e saporita per tutti, ancora di più se accompagnata da un bicchiere di vino rosso.
Tagliate sedano, carota e cipolle in pezzi grossi e metteteli in padella con un po' di olio.1 Mescolate di tanto in tanto e lasciate rosolare.2 Nel frattempo tagliate a pezzi la polpa di cinghiale 3 e mettete i bocconcini in una ciotola con le verdure ripassate in padella, il ginepro, il rosmarino, l'alloro e il vino rosso: la carne dovrà essere completamente ricoperta dal vino. Coprite con la pellicola traparente e lasciate marinare per tutta la notte. Scolate i pezzi di cinghiale e asciugateli, metteteli in una padella antiaderente senza olio in modo che perdano il liquido in eccesso.
Tagliate sedano, carota e cipolle in pezzi grossi e metteteli in padella con un po' di olio.1 Mescolate di tanto in tanto e lasciate rosolare.2 Nel frattempo tagliate a pezzi la polpa di cinghiale 3 e mettete i bocconcini in una ciotola con le verdure ripassate in padella, il ginepro, il rosmarino, l'alloro e il vino rosso: la carne dovrà essere completamente ricoperta dal vino. Coprite con la pellicola traparente e lasciate marinare per tutta la notte. Scolate i pezzi di cinghiale e asciugateli, metteteli in una padella antiaderente senza olio in modo che perdano il liquido in eccesso.
In un'altra padella fate rosolare l'aglio schiacciato, la cipolla tritata e il peperoncino con l'olio, aggiungete la salsa di pomodoro, fate cuocere per 10 minuti e aggiungete la carne di cinghiale.4 Aggiustate di sale, bagnate con il liquido della marinatura e lasciate cuocere per circa un'ora.5 Al termine della cottura la carne dovrà risultare tenera e il sugo corposo: verificate la cottura infilzando i pezzi di carne con i rebbi di una forchetta. Il vostro cinghiale alla cacciatora è pronto per essere portanto in tavola ben caldo.6
In un'altra padella fate rosolare l'aglio schiacciato, la cipolla tritata e il peperoncino con l'olio, aggiungete la salsa di pomodoro, fate cuocere per 10 minuti e aggiungete la carne di cinghiale.4 Aggiustate di sale, bagnate con il liquido della marinatura e lasciate cuocere per circa un'ora.5 Al termine della cottura la carne dovrà risultare tenera e il sugo corposo: verificate la cottura infilzando i pezzi di carne con i rebbi di una forchetta. Il vostro cinghiale alla cacciatora è pronto per essere portanto in tavola ben caldo.6
Al posto della salsa di pomodoro potete utilizzare anche i pomodorini: il cinghiale alla cacciatore sarà quasi in bianco, ma comunque gustoso. Potete poi aggiungere quasi a fine cottura anche una manciata di olive nere e bianche denocciolate.
Preferite la carne di cinghiale giovane e poco robusto: in caso contrario la carne potrebbe risultare stopposa e dura.
Se non avete tempo di procedere con la marinatura, allora realizzate il cinghiale alla cacciatora in questo modo: tagliatelo a cubetti ed eliminate il grasso in eccesso. Trasferite i pezzi di carne in una padella: eliminerete così il siero in eccesso, che dona un sapore intenso alla selvaggina. Mettete la polpa di cinghiale in una padella a lasciatela riposare. Riscaldate in un'altra padella l'olio e aggiungete le verdure, l'aglio e il peperoncino e fate rosolare. Ripassate di nuovo i bocconcini in padella per eliminare un altro po' di siero. Aggiungete il cinghiale nella padella con le verdure, l'aglio e il peperoncino, aggiungete il ginepro e il rosmarino a cuocete a fiamma alta per alcuni minuti. Unite la salsa di pomodoro e lasciate cuocere per 2 ore. Servite caldo.
Potete conservare il cinghiale alla cacciatora in frigo per 2 giorni al massimo all'interno di un contenitore ermetico.