
ingredienti
Il ciambellone mele e noci è un dolce rustico e goloso, preparato con un impasto senza burro, arricchito con uvetta, gherigli di noci tritati e mele tagliate a cubetti, a base di uova, zucchero, farina, lievito in polvere, olio di semi, acqua e rum.
Soffice e profumato, è perfetto da gustare a colazione e merenda con un cappuccino fumante o una tazza d'infuso ai frutti, ma anche come lieto fine pasto da spolverizzare in superficie con uno strato leggero di zucchero a velo.
Scopri come preparare il ciambellone mele e noci seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta con frutta secca e la torta meneghina con mele e farina di mandorle.
Come preparare il ciambellone mele e noci

Per preparare il ciambellone mele e noci, metti per prima cosa l'uvetta a bagno in acqua tiepida e lasciala in ammollo per circa 10 minuti; quindi rompi le uova in una terrina capiente, aggiungi lo zucchero semolato e inizia a lavorare con le fruste elettriche 1.
Per preparare il ciambellone mele e noci, metti per prima cosa l'uvetta a bagno in acqua tiepida e lasciala in ammollo per circa 10 minuti; quindi rompi le uova in una terrina capiente, aggiungi lo zucchero semolato e inizia a lavorare con le fruste elettriche 1.

Sempre continuando a montare con le fruste, versa a filo l'olio di semi, l'acqua 2 e il rum.
Sempre continuando a montare con le fruste, versa a filo l'olio di semi, l'acqua 2 e il rum.

Incorpora quindi alla massa chiara e spumosa ottenuta la farina, setacciata con il lievito in polvere 3.
Incorpora quindi alla massa chiara e spumosa ottenuta la farina, setacciata con il lievito in polvere 3.

Unisci i gherigli di noci tritati grossolanamente al coltello 4.
Unisci i gherigli di noci tritati grossolanamente al coltello 4.

Aggiungi ancha l'uvetta ammollata e ben strizzata 5.
Aggiungi ancha l'uvetta ammollata e ben strizzata 5.

Termina con le mele, sbucciate e tagliate a cubetti piccoli 6.
Termina con le mele, sbucciate e tagliate a cubetti piccoli 6.

Mescola delicatamente con una spatola 7, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Mescola delicatamente con una spatola 7, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.

Distribuisci l'impasto cremoso preparato in uno stampo a ciambella da 24 cm di diametro, già oliato e infarinato 8, quindi metti in forno statico a 180 °C e lascia cuocere per circa 40 minuti.
Distribuisci l'impasto cremoso preparato in uno stampo a ciambella da 24 cm di diametro, già oliato e infarinato 8, quindi metti in forno statico a 180 °C e lascia cuocere per circa 40 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, sforna il ciambellone mele e noci, lascialo raffreddare e sformalo su un piatto da portata. Spolverizza quindi la superficie con uno strato leggero di zucchero a velo 9, porta in tavola e servi.
Trascorso il tempo di cottura, sforna il ciambellone mele e noci, lascialo raffreddare e sformalo su un piatto da portata. Spolverizza quindi la superficie con uno strato leggero di zucchero a velo 9, porta in tavola e servi.
Consigli
Se desideri, puoi sostituire il rum con il brandy, il nocino o un liquore alle mele oppure, se la preparazione è destinata ai più piccoli, puoi omettere la componente alcolica e aumentare di 30 ml il quantitativo di acqua previsto dalla ricetta.
Per questa preparazione ti suggeriamo di scegliere una varietà di mele dalla polpa croccante, succosa e zuccherina, come le Golden Delicious o le Fuji.
Oltre alle noci puoi utilizzare le mandorle a lamelle o un mix di frutta secca a tua scelta mentre, se non ami particolarmente l'uvetta, puoi aggiungere all'impasto delle gocce di cioccolato fondente.
Per una crosticina fragrante e leggermente caramellata, puoi ultimarle il dolce, prima del passaggio in forno, con un po' di zucchero di canna.
Conservazione
Il ciambellone mele e noci si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana di vetro, per 3 giorni massimo.