video suggerito
video suggerito
ricetta

Chutney di pomodoro: la ricetta del condimento agrodolce saporito e profumato

Preparazione: 30 Min
Cottura: 60 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Raffaella Caucci
4
Chutney di pomodoro

ingredienti

Pomodorini
500 gr
Cipolla
200 gr
Aceto di mele
100 gr
Zucchero di canna
60 gr
Chiodi di garofano
q.b.
Sale
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.

Il chutney di pomodoro è una condimento saporito e aromatico, rivisitazione della tradizionale salsa d'accompagnamento tipica indiana. Nella nostra versione viene preparato con ingredienti semplici e di grande reperibilità: basterà cuocere lentamente i pomodorini insieme a un filo d'olio, delle cipolle, tagliate sottili, zucchero di canna, un goccino di aceto di vino bianco e un pizzico di chiodi di garofano in polvere.

Dopo circa un'oretta, il risultato è un composto agrodolce, denso e corposo, da far raffreddare e gustare subito, oppure conservare a lungo in dispensa, chiuso in barattoli di vetro. Una volta pronto, sarà perfetto per accompagnare secondi di carne rossa e bianca, piatti di riso bollito e verdure grigliate, ma anche da spalmare su crostini croccanti per uno spuntino sfizioso o un aperitivo estivo in compagnia di amici.

Per conferirgli una nota "mediterranea", puoi insaporirlo con le erbe aromatiche che preferisci, come basilico fresco, origano essiccato o rametti di timo sfogliati; se preferisci un tocco piccante, invece, aggiungi del peperoncino tritato. Per quanto riguarda i pomodori, scegli una varietà dalla polpa succosa e dolce: andranno benissimo, per esempio, i datterini e i piccadilly.

Scopri come preparare il chutney di pomodoro seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il chutney di mele.

Come preparare il chutney di pomodoro

Lava accuratamente i pomodorini 1, poi asciugali con un foglio di carta assorbente da cucina.

Procedi poi a tagliarli a spicchi 2 e tienili da parte nella ciotola.

Taglia a fette sottili una cipolla e sistemala in una padella con un filo d'olio 3, quindi lasciala dorare leggermente.

Aggiungi i pomodori, mescola 4 e cuoci per qualche minuto a fiamma media.

Regola di sale e sfuma con l'aceto di vino bianco 5.

Amalgama ancora il tutto e lascia addensare il fondo di cottura per qualche minuto, quindi unisci lo zucchero di canna 6 e profuma con un pizzico di chiodi di garofano tritati.

Prosegui la cottura per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto, finché non avrai ottenuto un chutney denso e profumato 7. Trasferiscilo in una ciotola e lascialo raffreddare prima di servirlo.

Il chutney di pomodori è pronto 8.

Conservazione

Il chutney di pomodoro si conserva in frigorifero, coperto, per 2 giorni al massimo. In alternativa, puoi versarlo in vasetti di vetro sterilizzati come da linee guida del Ministero della salute e riporlo in un luogo fresco, asciutto e al riparo da fonti da calore per 3 mesi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views