video suggerito
video suggerito
9 Maggio 2025 16:31

Chicago deep dish: la pizza simbolo di una città che ha ridefinito il concetto di abbondanza

Un piatto che ha preso vita nelle cucine di Chicago ed è diventato simbolo di un'intera metropoli: con la sua crosta spessa e i suoi strati ricchi, la storia della deep dish pizza, o Chicago style, è anche la storia di una città in perenne evoluzione.

A cura di Francesca Fiore
86
Immagine

Nel cuore pulsante di Chicago, tra le luci scintillanti e il fervore urbano, è nata una pizza che ha rivoluzionato la tradizione. Non un'imitazione la classica margherita italiana né la sottile o della croccante New York-style, ma una creazione che, con il suo bordo alto e il suo ripieno ricco, ha conquistato il palato degli americani e non solo: la deep dish pizza (letteralmente pizza del piatto profondo), chiamata anche deep pan pizza o Chicago style pizza.

Un piatto che non è solo cibo, ma una vera e propria esperienza, capace di raccontare la storia della città, delle sue radici culinarie e la sua evoluzione. Nata negli anni '40 in una piccola pizzeria di Chicago, questa pizza è oggi un'icona gastronomica, un simbolo di sostanza e di passione che, con ogni morso, trasporta chi la mangia in un viaggio attraverso il tempo e la tradizione di una città in continua evoluzione.

Come nasce la deep dish pizza di Chicago

La Chicago style pizza nasce nel 1943, quando un uomo di nome Ike Sewell decise di aprire un ristorante chiamato Pizzeria Uno. Sewell e il suo partner, Ric Riccardo, erano determinati a creare una pizza che fosse diversa dalla tradizionale pizza napoletanao da quella stile New York, che aveva una crosta sottile e una preparazione veloce. Sewell voleva una pizza che potesse essere una vera e propria "pietanza", più sostanziosa e ricca.

La deep dish è infatti una pizza "a strati": la base della pizza è preparata con una pasta molto spessa che viene stesa lungo il fondo e sui lati di una teglia, creando un bordo alto (ma non spesso). Al contrario della pizza tradizionale, dove gli ingredienti vengono messi sulla pasta in un ordine abbastanza semplice, nella deep dish pizza gli ingredienti vengono stratificati in modo diverso.

Ecco la sequenza tipica per una pizza di Chicago:

  • La pasta: densa e croccante, spesso più simile a una frolla o una pasta brisée piuttosto che a una pasta di pizza tradizionale.
  • Il formaggio: si usa soprattutto formaggio a pasta filata, se possibile mozzarella, che viene steso sul fondo della pizza.
  • Ingredienti vari: prodotti come salsiccia, peperoni, funghi e cipolle devono essere messi sopra il formaggio.
  • La salsa di pomodoro: densa e corposa, viene versata sopra, coprendo il tutto in modo molto abbondante.
Immagine

L'influenza di Chicago e l'evoluzione della deep dish

La creazione di questa pizza non è avvenuta solo per una questione di innovazione culinaria, ma è stata anche una risposta alla crescente domanda di piatti abbondanti da parte degli abitanti di Chicago: all'epoca come oggi, la città era un punto di transito per molti lavoratori e immigrati che cercavano piatti che potessero essere riempitivi e soddisfacenti.

Pizzeria Uno divenne un successo immediato e la deep dish pizza cominciò a guadagnare popolarità rapidamente: nei decenni successivi, altre pizzerie di Chicago iniziarono a creare versioni proprie della pizza, ma la ricetta originaria di Sewell e Riccardo è ancora considerata la base della pizza di Chicago. Nel 1955, il ristorante Pizzeria Due venne aperto da Sewell stesso, dando ulteriore visibilità alla pizza di Chicago. Nel corso degli anni, altre pizzerie celebri come Lou Malnati’s e Giordano’s hanno continuato a servire la pizza, ognuna con lievi variazioni nella preparazione e negli ingredienti.

Immagine

Oggi, la Chicago deep dish pizza è un simbolo culinario di Chicago e una delle pizze più celebri negli Stati Uniti. Per i turisti e i residenti di Chicago, mangiare una pizza di Chicago è una tradizione da non perdere: viene spesso servita in teglie alte e mangiata con forchetta e coltello a causa della sua consistenza spessa e abbondante. Esistono varianti di questa pizza, con l'aggiunta di ingredienti come carne macinata, peperoni, gamberetti, o verdure, ma la ricetta classica rimane quella con salsiccia, formaggio e salsa di pomodoro.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views