Video thumbnail
ricetta

Chia pudding: la ricetta del dolce al cucchiaio sano e leggero

Preparazione: 10 Min
Riposo: 12 Ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

Il chia pudding è un dolce al cucchiaio fresco e nutriente, dalla consistenza simile a quella di un budino ma realizzato con soli tre ingredienti: latte o una bevanda vegetale a piacere, sciroppo d'acero o di agave e semi di chia. Sono proprio questi ultimi l'elemento chiave della ricetta: ricchi di sali minerali, fibre e grassi omega-3, hanno la capacità di assorbire il liquido con cui vengono mescolati per formare una sostanza densa, gelatinosa e cremosa.

Pronto il composto, basterà distribuirlo nei bicchieri individuali e guarnirlo con yogurt bianco e frutta fresca – nel nostro caso, lamponi, fragole, kiwi e mirtilli. Sarà perfetto da gustare per una prima colazione energizzante o per una merenda sana e golosa, in qualsiasi stagione dell'anno.

Scopri come preparare il chia pudding seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche l'overnight oats e i biscotti avena e banana.

ingredienti

Semi di chia
40 gr
Bevanda di mandorla
300 ml
Sciroppo d’acero
40 ml
Yogurt bianco
240 gr
Lamponi
q.b.
Fragole
q.b.
Kiwi
q.b.
Mirtilli
q.b.
Ti serve inoltre
Menta fresca
q.b.

Come preparare il chia pudding

Per preparare il chia pudding, inizia raccogliendo in una ciotola capiente i semi di chia, quindi versa la bevanda vegetale alla mandorla 1; se preferisci, andrà benissimo anche quella di avena o di nocciole, oppure il latte vaccino.

Dolcifica con lo sciroppo d'acero 2, che puoi sostituire con quello d'agave o con un miele dal gusto delicato.

Mescola per bene tutti gli ingredienti, quindi copri la ciotola con un foglio di pellicola trasparente 3 e trasferisci il tutto in frigorifero per 12 ore. Ti suggeriamo di mescolarlo di tanto in tanto perché i semi di chia, essendo molto leggeri, tendono ad affiorare in superficie e a non amalgamarsi bene con il latte.

Trascorso il tempo di riposo, riprendi il composto di chia e dai una mescolata, quindi trasferiscine 1/2 all'interno del primo dei quattro barattolini di vero. Aggiungi poi i lamponi interi, precedentemente lavati 4.

Unisci qualche cucchiaio di yogurt bianco e decora con altri lamponi 5.

Ripeti l'operazione anche per gli altri barattolini, realizzando una versione alle fragole, una ai mirtilli e una ai kiwi: disponi a strati prima il composto di chia, poi qualche frutto (dividi i mirtilli a metà, le fragole a dadini e i kiwi a cubetti), quindi lo yogurt e, infine, altra frutta in superficie 6. Per completare, decora a piacere con qualche fogliolina di menta fresca.

Il chia pudding è pronto per essere gustato 7.

Consigli

Puoi personalizzare la decorazione come preferisci: qualsiasi frutto di stagione, yogurt aromatizzato oppure vegetale al posto di quello intero, marmellate e confetture di ogni genere… Puoi anche impreziosire il composto con due cucchiaini di cacao in polvere, per una versione ancora più golosa, oppure speziarlo con un po' di vaniglia, cannella in polvere o scorzetta di agrumi.

Se non guarnito, il chia pudding può essere conservato in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views