
ingredienti
La cheesecake Sacher è un dessert delizioso e scenografico, ispirato alla celebre torta austriaca, simbolo della pasticceria viennese. Si prepara senza gelatina, con una base di frollini al cacao e burro fuso, un ripieno di crema al mascarpone, panna e cioccolato intervallato da uno strato di confettura di albicocche e, infine, una copertura di ganache fondente.
Il risultato è un dolce dal cuore vellutato e avvolgente, in perfetto contrasto con la croccantezza del guscio esterno, da servire come fine pasto in occasione di un pranzo di festa o di una cena con ospiti speciali. Scenografico e originale, è ideale anche per celebrare un compleanno o una ricorrenza.
Scopri come preparare la cheesecake Sacher seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la cheesecake fredda senza cottura e la torta oreo.
Come preparare la cheesecake Sacher
;Resize,width=712;)
Per preparare la cheesecake Sacher, inizia dalla base: frulla i frollini al cacao con un mixer da cucina, unisci il burro fuso 1 e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
Per preparare la cheesecake Sacher, inizia dalla base: frulla i frollini al cacao con un mixer da cucina, unisci il burro fuso 1 e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
;Resize,width=712;)
Distribuisci il composto in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, foderato alla base di carta forno, quindi compattalo con il dorso di un cucchiaio per formare uno strato omogeneo 2. Copri il tutto con pellicola e riponi in frigorifero a rassodare.
Distribuisci il composto in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, foderato alla base di carta forno, quindi compattalo con il dorso di un cucchiaio per formare uno strato omogeneo 2. Copri il tutto con pellicola e riponi in frigorifero a rassodare.
;Resize,width=712;)
Dedicati alla farcia: sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria, quindi lascialo intiepidire e versalo poi in una ciotola insieme al mascarpone, lavorando il tutto con le fruste elettriche 3.
Dedicati alla farcia: sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria, quindi lascialo intiepidire e versalo poi in una ciotola insieme al mascarpone, lavorando il tutto con le fruste elettriche 3.

Monta la panna con lo zucchero a velo, quindi uniscila al composto di mascarpone e cioccolato, mescolando delicatamente con una spatola 4, fino a ottenere una crema liscia e spumosa.
Monta la panna con lo zucchero a velo, quindi uniscila al composto di mascarpone e cioccolato, mescolando delicatamente con una spatola 4, fino a ottenere una crema liscia e spumosa.

Distribuisci metà della crema sulla base di biscotti e burro, livellandola con il cucchiaio 5.
Distribuisci metà della crema sulla base di biscotti e burro, livellandola con il cucchiaio 5.

Realizza uno strato intermedio di confettura di albicocche 6.
Realizza uno strato intermedio di confettura di albicocche 6.
;Resize,width=712;)
Copri la confettura con il resto della crema al cioccolato, livellandola per bene con la spatola 7, quindi copri con pellicola trasparente e riponi il tutto in frigorifero.
Copri la confettura con il resto della crema al cioccolato, livellandola per bene con la spatola 7, quindi copri con pellicola trasparente e riponi il tutto in frigorifero.
;Resize,width=712;)
A questo punto, occupati della ganache: scalda sul fuoco la panna e, quando starà sfiorando il bollore, unisci il cioccolato fondente tritato 8. Mescola e lascia sciogliere a fiamma bassa, poi lascia intiepidire la ganache; ricorda di tenerne da parte un po' per la decorazione finale.
A questo punto, occupati della ganache: scalda sul fuoco la panna e, quando starà sfiorando il bollore, unisci il cioccolato fondente tritato 8. Mescola e lascia sciogliere a fiamma bassa, poi lascia intiepidire la ganache; ricorda di tenerne da parte un po' per la decorazione finale.
;Resize,width=712;)
Versa la ganache sul ripieno della cheesecake, ricoprendolo del tutto 9, quindi copri nuovamente e riponi il dolce in frigorifero per almeno 4-5 ore.
Versa la ganache sul ripieno della cheesecake, ricoprendolo del tutto 9, quindi copri nuovamente e riponi il dolce in frigorifero per almeno 4-5 ore.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di riposo, sforma la torta e decorala in superficie con la ganache tenuta da parte: versa quest'ultima in un sac à poche con bocchetta liscia da 2 mm di diametro e realizza la scritta "Sacher" 10.
Trascorso il tempo di riposo, sforma la torta e decorala in superficie con la ganache tenuta da parte: versa quest'ultima in un sac à poche con bocchetta liscia da 2 mm di diametro e realizza la scritta "Sacher" 10.

La cheesecake Sacher è pronta: portala in tavola e gustala 11.
La cheesecake Sacher è pronta: portala in tavola e gustala 11.
Conservazione
La cheesecake Sacher si conserva in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo.