Video thumbnail
ricetta

Cheesecake alla banana: la ricetta del dessert al cucchiaio cremoso e profumato

Preparazione: 40 Min
Cottura: 3 Min
Riposo: 4 ore e 1/2
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
A cura di Stefania Di Leo
0
Immagine

ingredienti

per la base
Biscotti secchi al cioccolato
190 gr
Burro fuso tiepido
85 gr
per la crema
formaggio cremoso spalmabile
400 gr
Panna liquida
300 ml
Banane
260 gr (al netto degli scarti)
Zucchero semolato
150 gr
Burro
25 gr
Gelatina in fogli
12 gr
Estratto di vaniglia
1 cucchiaino
Limone
1/2
per la finitura
Banana
q.b.
Cioccolato fondente in scaglie
q.b.
Panna montata
q.b.

La cheesecake alla banana è un dessert senza cottura goloso e profumato. Variante alla frutta della classica cheesecake fredda, si compone di uno strato croccante di biscotti al cacao e burro fuso, sormontato poi da una voluttuosa crema a base di formaggio spalmabile, panna, liquida e montata, zucchero semolato, gelatina in fogli e banane caramellate ridotte in purea.

Decorato in superficie con scagliette di cioccolato fondente, ciuffetti di panna montata e rondelle di banana, questo delizioso dolce al cucchiaio è perfetto da portare in tavola per la merenda di grandi e piccini, al termine del pasto o in occasione di un buffet di festa.

Se desideri, puoi optare per un topping al caramello salato, puoi sostituire i biscotti al cacao con dei classici frollini tipo digestive, oppure puoi utilizzare per la farcia la robiola o il mascarpone.

Scopri come preparare la cheesecake alla banana seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il banana bread e la crostata di banane.

Come preparare la cheesecake alla banana

Per fare in casa la cheesecake alla banana, prepara per prima cosa la base: raccogli i biscotti secchi nel boccale di un mixer 1 e frullali fino a ridurli in polvere.

Versa i biscotti polverizzati in una ciotola, unisci il burro fuso tiepido 2 e amalgama con cura.

Trasferisci il composto bricioloso ottenuto all'interno di uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, già rivestito con carta forno, e compatta bene il tutto con un il dorso di un cucchiaio 3; quindi metti la base in frigo e fai rassodare per una mezz'ora.

Prepara la crema: disponi in una padella antiaderente le banane, sbucciate e ridotte a rondelle, e irrorale con il succo del limone 4.

Unisci 50 gr di zucchero semolato e profuma con l'estratto di vaniglia 5.

Termina con il burro 6, metti sul fuoco e lascia cuocere dolcemente per circa 3 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Quando le banane saranno morbide e leggermente caramellate 7, spegni la fiamma.

Sistema le banane caramellate in un colino a maglie strette, schiacciale per bene con i rebbi di una forchetta e raccogli il passato in un recipiente 8.

In una terrina a parte, versa il formaggio cremoso spalmabile, 50 gr di zucchero semolato e la purea di banane preparata 9.

Monta gli ingredienti con un paio di fruste elettriche, quindi unisci 100 ml di panna liquida 10 e prosegui a lavorare.

Stempera la gelatina in fogli, già ammollata e ben strizzata, in 50 ml di panna liquida calda 11.

Unisci la gelatina sciolta alla crema soffice e spumosa ottenuta 12.

Monta a neve ben ferma la panna fresca rimanente con lo zucchero semolato restante e aggiungila a più riprese alla crema di banane 13.

Amalgama delicatamente con una spatola 14, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il tutto.

Trasferisci il composto cremoso e omogeneo ottenuto sulla base di biscotti ormai fredda 15 e livella per bene la superficie con una spatola; quindi metti in frigo e fai raffreddare per almeno 4 ore.

Trascorso il tempo di riposo, sforma il dolce su un piatto da portata e cospargi la superficie con il cioccolato fondente in scaglie 16.

Decora con ciuffetti di panna montata 17.

Disponi una rondella di bana sopra ogni spuntone di panna 18.

Taglia a fette la cheesecake alla banana, distribuiscila sui piattini da dessert 19, porta in tavola e servi.

Conservazione

La cheesecake alla banana si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2-3 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views