video suggerito
video suggerito
27 Maggio 2025 12:53

Cheeseburger, bacon, pollo ma anche avocado: gli hamburger più amati dagli italiani

Il cheeseburger resta il re, ma cresce la voglia di sperimentare con avocado e chicken burger. Ogni città ha il suo stile, tra maxi panini, gusti tricolore e contorni da street food. E mentre il comfort food conquista le sere italiane, un ordine da 270 euro racconta meglio di qualunque statistica quanto amiamo davvero l’hamburger.

A cura di Redazione Cucina
53
Immagine

Altro che moda passeggera: in Italia l’hamburger è ormai diventato un’istituzione. E se c’è un sovrano incontrastato nel regno dei panini, è senza dubbio il cheeseburger. Secondo i dati raccolti da Just Eat in occasione dell’Hamburger Day del 28 maggio, è proprio lui il più ordinato in assoluto nel 2025, grazie al suo equilibrio perfetto tra semplicità e gusto. Pane morbido, carne succosa, formaggio che si scioglie al punto giusto: non serve molto di più per conquistare milioni di forchette – o meglio, dita – italiane.

Ma l’Italia non è fatta solo di "tradizione", in questo caso americana: subito dopo il cheeseburger, nella classifica dei più amati c’è il bacon burger, una vera e propria bomba di sapore per chi cerca un panino più ricco e godurioso. Completa il podio il chicken burger, leggermente più light ma comunque capace di offrire croccantezza e soddisfazione. E poi c’è lui, l’outsider che avanza silenzioso ma deciso: l’avocado burger, fresco, cremoso e sempre più ordinato soprattutto da chi ama sperimentare o punta a un’alternativa più green.

Panino sì, ma con contorno

Un hamburger da solo non basta mai. Le patatine fritte – ovviamente – restano l’abbinamento numero uno, seguite a ruota dagli anelli di cipolla, perfetti per aggiungere croccantezza. Ma attenzione: nelle classifiche dei contorni spuntano anche le italianissime olive ascolane e i supplì, segno che, anche davanti a un’icona americana, gli italiani non rinunciano al tocco tricolore. Alette di pollo e nuggets completano il menù da fast food deluxe.

leggi anche
Cheeseburger
Immagine

Quando lo mangiamo? Soprattutto di sera (e quando fa freddo)

La fascia oraria con il maggior numero di ordini è quella tra le 19 e le 21, con il weekend che fa segnare picchi clamorosi. L’hamburger è sempre più il protagonista delle cene sul divano, davanti a una serie TV o in compagnia di amici. E nei mesi invernali diventa ufficialmente comfort food: solo tra gennaio e marzo 2024 ne sono stati ordinati oltre 50.000 chili.

Città che vai, hamburger che trovi

Ogni città ha il suo stile anche quando si parla di panini. A Roma vincono le versioni extra-large e super condite, Milano resta più fedele all’eleganza minimal del cheeseburger, la golosa Torino punta forte sul bacon & cheese, mentre Bologna è indecisa tra il maxi hamburger da 240 grammi e varianti più leggere; infine a Napoli, come da copione, non ci si accontenta: cheddar, bacon, patate – tutto insieme. Il risultato? Un panino ricco, barocco, irresistibilmente napoletano.

Immagine

L’ordine da record

E poi ci sono le storie che raccontano più di ogni statistica: come l’ordine record da 270 euro effettuato a Cattolica, con ben 17 hamburger e una carrellata di contorni. Una cena? Una festa? Un regalo collettivo? Non lo sappiamo, ma una cosa è certa: quando si tratta di hamburger, gli italiani non si tirano indietro.

Si tratta insomma di un piacere irresistibile, certo, ma da concedersi con moderazione: soprattutto quando l’hamburger è farcito di salse, formaggi extra e accompagnato dall’immancabile porzione di patatine fritte, diventa una coccola perfetta per le serate speciali, ma non deve diventare un’abitudine quotidiana.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views