Il ceviche è uno dei piatti simbolo della cucina peruviana, diffuso, in tante varianti diverse, anche in molti altri paesi dell'America Latina. Si tratta di una pietanza antichissima a base di pesce crudo, tagliato al coltello e insaporito con olio extravergine di oliva, succo di lime, peperoncini verdi e rossi, cipolla, coriandolo e pepe rosa.
Perfetto da servire come antipasto o come secondo leggero, il ceviche si prepara in poche e semplici mosse, senza l'ausilio dei fornelli: una volta pronti e amalgamati tutti gli ingredienti, basterà farli marinare in frigo per un paio d'ore, affinché il tutto si insaporisca al meglio senza alterare gusto e consistenza delle carni. Se preferisci, però, puoi prolungare il riposo fino a 8-10 ore: in questo caso, tieni presente che il pesce si cuocerà parzialmente, cambiando inevitabilmente colore e sapore.
Nella nostra versione abbiamo utilizzato filetti di orata e di spigola, ma puoi scegliere qualsiasi specie ittica di tuo gradimento: sgombro, sardine, tonno, salmone, cernia, crostacei… l'importante è che il pesce sia freschissimo e abbia subito il processo di abbattimento, una tecnica di conservazione che consente di abbassare la temperatura dell'alimento in tempi brevissimi, impedendone così la proliferazione dei batteri.
Piccola curiosità. Il succo rilasciato dal ceviche, a seguito del processo di marinatura, viene utilizzato per preparare il leche de tigre: una bevanda ricostituente e, leggenda vuole, dal potere afrodisiaco, servita in apertura del pasto o come cocktail nei locali peruviani.
Scopri come preparare il ceviche seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il carpaccio di orata, la tartare di gamberi, di salmone e di tonno.
Pulisci i peperoncini, eliminando la calotta, i semini e i filamenti interni. Taglia poi la polpa a dadini di piccole dimensioni 1: ti suggeriamo di utilizzare dei guanti in lattice durante l'operazione.
Pulisci i peperoncini, eliminando la calotta, i semini e i filamenti interni. Taglia poi la polpa a dadini di piccole dimensioni 1: ti suggeriamo di utilizzare dei guanti in lattice durante l'operazione.
Raccogli i peperoncini tritati in una ciotola capiente 2 e condiscili con un filo d'olio e un pizzico di sale.
Raccogli i peperoncini tritati in una ciotola capiente 2 e condiscili con un filo d'olio e un pizzico di sale.
Sistema i filetti di orata sul tagliere e, tenendo fermamente la carne con una mano, tira la pelle verso il senso opposto così da eliminarla 3.
Sistema i filetti di orata sul tagliere e, tenendo fermamente la carne con una mano, tira la pelle verso il senso opposto così da eliminarla 3.
Effettua la stessa operazione con la spigola 4.
Effettua la stessa operazione con la spigola 4.
Riunisci tutto il pesce sul tagliere e procedi a sminuzzarlo con un coltello 5.
Riunisci tutto il pesce sul tagliere e procedi a sminuzzarlo con un coltello 5.
Spostalo poi nella ciotola insieme ai peperoncini 6 e mescola accuratamente così da farlo insaporire.
Spostalo poi nella ciotola insieme ai peperoncini 6 e mescola accuratamente così da farlo insaporire.
Monda la cipolla, tagliala a fette e riducila a poi cubetti 7, quindi uniscila al pesce.
Monda la cipolla, tagliala a fette e riducila a poi cubetti 7, quindi uniscila al pesce.
Spremi i lime per ricavarne il succo, quindi versalo nella ciotola con il resto degli ingredienti 8.
Spremi i lime per ricavarne il succo, quindi versalo nella ciotola con il resto degli ingredienti 8.
Infine, completa con il coriandolo tritato e qualche bacca di pepe rosa 9.
Infine, completa con il coriandolo tritato e qualche bacca di pepe rosa 9.
Amalgama per bene il tutto 10, copri la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e riponila in frigorifero per almeno 2 ore.
Amalgama per bene il tutto 10, copri la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e riponila in frigorifero per almeno 2 ore.
Trascorso il tempo di riposo, sistema un coppapasta al centro del piatto, riempilo con qualche cucchiaio di ceviche 11, quindi compatta per bene il tutto con il cucchiaio e sfila delicatamente lo stampo.
Trascorso il tempo di riposo, sistema un coppapasta al centro del piatto, riempilo con qualche cucchiaio di ceviche 11, quindi compatta per bene il tutto con il cucchiaio e sfila delicatamente lo stampo.
Guarnisci con altro coriandolo tritato e irrora con un filo d'olio e un po' di liquido della marinatura. Il ceviche è pronto per essere gustato 12.
Guarnisci con altro coriandolo tritato e irrora con un filo d'olio e un po' di liquido della marinatura. Il ceviche è pronto per essere gustato 12.