
I ceci in padella sono un secondo piatto vegano ricco e saporito, ideale da accompagnare con fettine di pane casereccio appena tostate e un contorno di verdure cotte, o un'insalata fresca, per avere un pasto equilibrato. Per realizzarli, ti occorreranno solo ceci cotti, cipolla, peperoncino, rosmarino, vino bianco, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Si tratta di una preparazione facile e pronta in pochi minuti. Ecco come prepararli.
Se lasciati raffreddare, puoi utilizzare i ceci in padella anche per arricchire qualunque insalata di cereali o di ortaggi freschi.
I ceci sono dei legumi dal sapore delicato, molto versatili in cucina: possono essere utilizzati per realizzare un nutriente zuppa, una vellutata o un cremoso hummus, ma puoi preparare anche sfiziosi hamburger e polpettine vegetali.
ingredienti
Come preparare i ceci in padella
;Resize,width=712;)
Scola bene i ceci all’interno di una ciotola attraverso un colino per eliminare il liquido di conservazione 1.
Scola bene i ceci all’interno di una ciotola attraverso un colino per eliminare il liquido di conservazione 1.
;Resize,width=712;)
Inserisci all’interno di una padella antiaderente l’olio extravergine di oliva, metti la padella sul fuoco e scalda bene l’olio, trita la cipolla a tocchetti, taglia a pezzetti un peperoncino fresco eliminando i semi, inserisci cipolla e peperoncino in padella con l’olio caldo e fai rosolare a fuoco dolce per circa 2 minuti 2.
Inserisci all’interno di una padella antiaderente l’olio extravergine di oliva, metti la padella sul fuoco e scalda bene l’olio, trita la cipolla a tocchetti, taglia a pezzetti un peperoncino fresco eliminando i semi, inserisci cipolla e peperoncino in padella con l’olio caldo e fai rosolare a fuoco dolce per circa 2 minuti 2.
;Resize,width=712;)
Versa in padella i ceci, aggiungi il vino bianco 3 e fai cuocere per 10 minuti finché l’alcol non sarà evaporato completamente.
Versa in padella i ceci, aggiungi il vino bianco 3 e fai cuocere per 10 minuti finché l’alcol non sarà evaporato completamente.
;Resize,width=712;)
Aggiungi sale, pepe, un rametto di rosmarino 4 e prosegui la cottura per altri 5 minuti.
Aggiungi sale, pepe, un rametto di rosmarino 4 e prosegui la cottura per altri 5 minuti.
;Resize,width=712;)
Una volta cotti versa i ceci in una terrina da portata, decora con qualche rametto di rosmarino e porta in tavola, servi i ceci ben caldi in fondine individuali 5.
Una volta cotti versa i ceci in una terrina da portata, decora con qualche rametto di rosmarino e porta in tavola, servi i ceci ben caldi in fondine individuali 5.
Consigli e conservazione
Nella nostra ricetta abbiamo usato i ceci precotti ma puoi scegliere di utilizzare i ceci secchi, se preferisci, rispettando attentamente ammollo e cottura.
Se preferisci, puoi omettere la cipolla e sostituirla con un cipollotto fresco, uno scalogno, un porro o uno spicchio di aglio. A piacere, puoi aromatizzare il piatto con le spezie e gli aromi che preferisci, come alloro, salvia, curry, paprica o cumino, e aggiungere del latte di cocco, per una variante esotica super cremosa.
Puoi conservare i ceci in padella chiusi all'interno di un contenitore ermetico, in frigorifero per 1-2 giorni.