
ingredienti
Il cavallo di San Martino è un dolce tipico della pasticceria veneta e, in particolare, della città di Venezia. Si tratta di un biscotto di pasta frolla, preparata con burro morbido, zucchero a velo, un pizzico di sale, scorza di limone, tuorli e farina, sagomato a mo' di cavallo con il suo cavaliere. Una volta cotto e raffreddato, viene guarnito, spesso dai più piccoli di casa, con ghiaccia reale, confettini, caramelle, codette di zucchero e cioccolatini di ogni sorta.
La tradizione vuole che il dessert venga confezionato in occasione dell'11 novembre, per celebrare Martino di Tours e la sua carità: pare, infatti, che in quello stesso giorno il santo incontrò per strada un uomo povero e infreddolito; non avendo cibo o denaro con sé, tagliò a metà il suo mantello per donargliene una parte. Poco dopo, il clima cambiò e spuntò il sole, dando origine alla cosiddetta "estate di San Martino".
Deliziosi e scenografici, questi dolcetti sono perfetti da gustare a colazione, merenda e fine pasto, ma anche da impacchettare con un nastrino colorato e donare agli amici in segno di benevolenza.
Scopri come preparare il cavallo di San Martino seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le zeppole di San Martino e i biscotti di San Martino.
Come preparare il cavallo di San Martino
Per preparare il cavallo di San Martino, inizia dalla frolla: raccogli in una ciotola il burro morbido a cubetti, un pizzico di sale e lo zucchero a velo 1, quindi profuma con la scorza grattugiata di un limone biologico.
Per preparare il cavallo di San Martino, inizia dalla frolla: raccogli in una ciotola il burro morbido a cubetti, un pizzico di sale e lo zucchero a velo 1, quindi profuma con la scorza grattugiata di un limone biologico.
Amalgama tutti gli ingredienti con una spatola per ottenere un composto dalla consistenza di una pomata, quindi unisci un tuorlo alla volta 2, aggiungendo il successivo solo quando il resto è stato ben assorbito.
Amalgama tutti gli ingredienti con una spatola per ottenere un composto dalla consistenza di una pomata, quindi unisci un tuorlo alla volta 2, aggiungendo il successivo solo quando il resto è stato ben assorbito.
Infine, aggiungi la farina setacciata 3, amalgama ancora per qualche istante con la spatola, quindi trasferisci il composto sul piano di lavoro e compattalo velocemente con le mani.
Infine, aggiungi la farina setacciata 3, amalgama ancora per qualche istante con la spatola, quindi trasferisci il composto sul piano di lavoro e compattalo velocemente con le mani.
Forma un panetto, appiattiscilo e avvolgilo nella pellicola trasparente 4, quindi riponilo in frigorifero per 30 minuti.
Forma un panetto, appiattiscilo e avvolgilo nella pellicola trasparente 4, quindi riponilo in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo, disegna o stampa la sagoma del cavallo di San Martino su un foglio e ritagliala con un paio di forbici 5. Puoi realizzare un unico biscotto grande, oppure confezionare tanti pezzi più piccoli, a seconda della dimensione della sagoma.
Nel frattempo, disegna o stampa la sagoma del cavallo di San Martino su un foglio e ritagliala con un paio di forbici 5. Puoi realizzare un unico biscotto grande, oppure confezionare tanti pezzi più piccoli, a seconda della dimensione della sagoma.
Trascorso il tempo di riposo della frolla, riprendila dal frigorifero e stendila con il matterello su un foglio di carta forno, fino allo spessore di 1 cm. Sistema poi la sagoma ritagliata, esercitando una leggera pressione per farla aderire, quindi ritaglia la pasta con l'ausilio di un coltello a lama liscia 6.
Trascorso il tempo di riposo della frolla, riprendila dal frigorifero e stendila con il matterello su un foglio di carta forno, fino allo spessore di 1 cm. Sistema poi la sagoma ritagliata, esercitando una leggera pressione per farla aderire, quindi ritaglia la pasta con l'ausilio di un coltello a lama liscia 6.
Rimuovi tutta la frolla in eccesso, rifila i bordi del cavallo 7 e trasferiscilo su una teglia foderata di carta forno. Rimpasta gli scarti e ricava altri cavalli, quindi cuoci il tutto in forno statico preriscaldato a 170 °C per 15 minuti o finché la frolla non sarà ben dorata. Una volta pronti, sforna i biscotti e lasciali raffreddare completamente.
Rimuovi tutta la frolla in eccesso, rifila i bordi del cavallo 7 e trasferiscilo su una teglia foderata di carta forno. Rimpasta gli scarti e ricava altri cavalli, quindi cuoci il tutto in forno statico preriscaldato a 170 °C per 15 minuti o finché la frolla non sarà ben dorata. Una volta pronti, sforna i biscotti e lasciali raffreddare completamente.
Nel frattempo, occupati della ghiaccia reale: versa l'albume in una ciotola, sbattilo con una frusta e aggiungi lo zucchero a velo un po' alla volta, continuando a mescolare 8.
Nel frattempo, occupati della ghiaccia reale: versa l'albume in una ciotola, sbattilo con una frusta e aggiungi lo zucchero a velo un po' alla volta, continuando a mescolare 8.
Prosegui a unire lo zucchero a velo e ad amalgamare il tutto fino a ottenere una ghiaccia liscia, lucida e densa 9. Trasferisci quest'ultima in un sac à poche o una siringa apposita per la decorazione dei dolci.
Prosegui a unire lo zucchero a velo e ad amalgamare il tutto fino a ottenere una ghiaccia liscia, lucida e densa 9. Trasferisci quest'ultima in un sac à poche o una siringa apposita per la decorazione dei dolci.
Quando i cavalli di frolla saranno completamente freddi, decorali con la ghiaccia reale: noi abbiamo distribuito la glassa sui bordi e ricoperto le zampe, la coda del cavallo e il corpo del cavaliere 10, ma puoi anche ricoprirli del tutto o realizzare la guarnizione che preferisci.
Quando i cavalli di frolla saranno completamente freddi, decorali con la ghiaccia reale: noi abbiamo distribuito la glassa sui bordi e ricoperto le zampe, la coda del cavallo e il corpo del cavaliere 10, ma puoi anche ricoprirli del tutto o realizzare la guarnizione che preferisci.
Cospargi di confettini colorati e caramelle gommose, premendoli leggermente per farli aderire alla ghiaccia 11.
Cospargi di confettini colorati e caramelle gommose, premendoli leggermente per farli aderire alla ghiaccia 11.
Realizza anche una versione bianco e argento 12 o utilizza i confettini che preferisci.
Realizza anche una versione bianco e argento 12 o utilizza i confettini che preferisci.
I cavalli di San Martino sono pronti: portali in tavola e gustali 13.
I cavalli di San Martino sono pronti: portali in tavola e gustali 13.
Conservazione
Il cavallo di San Martino si conserva a temperatura ambiente, ben chiuso in un contenitore ermetico o una scatola di latta, fino a 5-7 giorni, a patto che la ghiaccia reale sia perfettamente asciutta prima di riporlo.