
ingredienti
Le castagne al rum sono una conserva dolce preparata con castagne scottate in acqua calda, sbucciate e sistemate in un vasetto con rum e uno sciroppo di acqua, zucchero e semi di vaniglia. Si tratta di una ricetta perfetta da realizzare durante la stagione autunnale, quando questi deliziosi frutti abbondano sui banchi del mercato, pronti da bollire, cuocere al forno o arrostire in padella.
Dopo un tempo di riposo di circa un mese, il risultato sono delle castagne profumate e molto golose, ideali da gustare come dessert o ghiotto snack pomeridiano, ma anche per guarnire una coppa di yogurt o gelato, arricchire torte e crostate, oppure servire all'ora dell'aperitivo insieme a un tagliere di formaggi stagionati.
Scopri come preparare le castagne al rum seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la confettura di castagne e la crema di castagne.
Come preparare le castagne al rum
Per preparare le castagne al rum, innanzitutto incidi la buccia con un coltellino, praticando due tagli a croce sulla parte più "bombata" 1.
Per preparare le castagne al rum, innanzitutto incidi la buccia con un coltellino, praticando due tagli a croce sulla parte più "bombata" 1.
Porta al bollore abbondante acqua in una pentola capiente, quindi tuffa le castagne 2 e lasciale cuocere per 5 minuti, quindi scolale con un mestolo forato e sbucciale completamente, eliminando anche la pellicina attaccata alla polpa.
Porta al bollore abbondante acqua in una pentola capiente, quindi tuffa le castagne 2 e lasciale cuocere per 5 minuti, quindi scolale con un mestolo forato e sbucciale completamente, eliminando anche la pellicina attaccata alla polpa.
Sistema le castagne sbucciate nei vasetti di vetro sterilizzati, cercando di incastrarle per bene tra loro. Quindi, versa il rum 3 e tieni da parte.
Sistema le castagne sbucciate nei vasetti di vetro sterilizzati, cercando di incastrarle per bene tra loro. Quindi, versa il rum 3 e tieni da parte.
Raccogli in una pentola 100 ml di acqua, lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia, quindi porta al bollore, mescolando, finché lo zucchero non sarà sciolto. Lascia cuocere per circa 5 minuti, finché non otterrai uno sciroppo fluido e appiccicoso 4.
Raccogli in una pentola 100 ml di acqua, lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia, quindi porta al bollore, mescolando, finché lo zucchero non sarà sciolto. Lascia cuocere per circa 5 minuti, finché non otterrai uno sciroppo fluido e appiccicoso 4.
Versa lo sciroppo ottenuto nei vasetti di vetro sterilizzati con le castagne e il rum 5, quindi chiudi i recipienti con gli appositi tappi ermetici e agitali delicatamente, così da miscelare i liquidi e distribuirli per bene. Infine, capovolgili e lasciali raffreddare completamente, in modo da creare il sottovuoto, necessario per una corretta conservazione.
Versa lo sciroppo ottenuto nei vasetti di vetro sterilizzati con le castagne e il rum 5, quindi chiudi i recipienti con gli appositi tappi ermetici e agitali delicatamente, così da miscelare i liquidi e distribuirli per bene. Infine, capovolgili e lasciali raffreddare completamente, in modo da creare il sottovuoto, necessario per una corretta conservazione.
Lascia riposare le castagne al rum per 1 mese prima di consumarle. Trascorso questo tempo, portale in tavola e gustale 6.
Lascia riposare le castagne al rum per 1 mese prima di consumarle. Trascorso questo tempo, portale in tavola e gustale 6.
Conservazione
Le castagne al rum si conservano sottovuoto nei barattoli di vetro sterilizzati, chiusi con tappo ermetico, fino a 6 mesi.