Video thumbnail

Castagnaccio: la ricetta del dolce autunnale morbido e profumato

Preparazione: 20 Min
Cottura: 35 Min
Riposo: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6-8 persone
zoomed image
0
Immagine

ingredienti

Farina di castagne
430 gr
Acqua
550 ml
Uvetta
90 gr
Gherigli di noci
90 gr
Pinoli
60 gr
Rosmarino
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.

Il castagnaccio è una ricetta semplice e genuina, tipica della pasticceria italiana. Si tratta di un dolce rustico e casalingo, nato in Toscana ma diffusosi poi anche in Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna, preparato qui dalla nostra Melissa con farina di castagne, acqua, pinoli, uvetta reidratata, gherigli di noci spezzettati, olio extravergine di oliva e aghetti di rosmarino fresco.

Caratterizzato dall'irresistibile crosticina croccante e dal cuore umido e compatto, il castagnaccio è perfetto da portare in tavola come lieto fine pasto autunnale o per una merenda golosa da accompagnare a una tazzina di caffè espresso o a un infuso ai frutti.

Per una riuscita ottimale utilizza uno stampo basso, possibilmente di rame stagnato e, se preferisci, sostituisci l'acqua con il latte o aggiungi all'impasto una puntina di cacao amaro in polvere, come previsto da alcune varianti.

Scopri come preparare il castagnaccio seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche lo strudel di castagne e i necci.

Come preparare il castagnaccio

Per preparare il castagnaccio, metti per prima cosa l'uvetta in ammollo in acqua fredda; quindi raccogli in una ciotola capiente la farina di castagne e un pizzico di sale 1.

Versa a filo l'acqua prevista dalla ricetta 2, mescolando in continuazione con una frusta fino a ottenere una pastella cremosa e priva di grumi.

Unisci quindi i gherigli di noci spezzettati 3.

Aggiungi i pinoli 4: tienine da parte un po' per la finitura.

Unisci anche 2/3 di uvetta ben strizzata 5.

Mescola accuratamente con una spatola 6.

Ungi una tortiera da 26 cm di diametro con un filo d'olio extravergine di oliva 7.

Distribuisci uniformemente l'impasto nello stampo 8.

Profuma con gli aghetti di rosmarino 9.

Cospargi con l'uvetta e i pinoli rimanenti e irrora con un giro d'olio extravergine di oliva 10; quindi metti il dolce in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 35 minuti.

Trascorso il tempo, sforna il castagnaccio 11 e lascialo raffreddare.

Sforma il castagnaccio su un piatto da portata, quindi taglialo a fette, distribuiscilo sui piattini da dessert e servi 12.

Conservazione

Il castagnaccio si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana per dolci, per 3-4 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views