ricetta

Casetta di pan di zenzero: la ricetta del dolce speziato e scenografico

Preparazione: 30 + tempi di riposo
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
112
Immagine
ingredienti
Per l'impasto
Farina 00
420 gr
Miele
150 gr
Burro freddo
125 gr
Zucchero semolato
100 gr
Zucchero di canna
50 gr
Uova
1
Zenzero
2 cucchiaini
Cannella in polvere
1 cucchiaino
bicarbonato
1/2 cucchiaino
Noce moscata
1 pizzico
Sale fino
1 pizzico
Ghiaccia reale
q.b.
Colorante alimentare verde
q.b.

La casetta di pan di zenzero, nota anche come gingerbread house, è un dolce natalizio scenografico e goloso, tipico dei paesi del Nord America e del Nord Europa. La base è formata da un impasto friabile e speziato con cannella, zenzero e noce moscata, lo stesso dei famosi biscotti di pan di zenzero, i cosiddetti gingerbread man. Sebbene la ricetta del pan di spezie sia semplice da preparare, anticipatevi con i tempi e intagliate l'impasto con delle sagome di cartoncino in modo da ottenere dei pezzi perfetti.

Per ricreare facciata, finestre e tetto innevati l'intera struttura viene decorata con la ghiaccia reale, una glassa bianca a base di albume e zucchero che diventa solida una volta asciugata e spicca sulla base scura. La casetta è poi arricchita con altri elementi decorativi per l'esterno che vengono realizzati dall'impasto, oppure si possono usare caramelle, zuccherini, dolcetti o persino marshmallow per rendere questa casetta fiabesca.

Anche se in commercio si trovano versioni prefabbricate della casetta di pan di zenzero, con questa ricetta potete provare la soddisfazione di prepararla totalmente a mano e personalizzarla secondo i vostri gusti, aggiungendo chiodi di garofano, cardamomo o anice stellato all'impasto. Se questa casetta di pan di zenzero vi è piaciuta, vivete ancora di più la magia delle feste provando altre ricette di biscotti natalizi.

Come preparare la casetta di pan di zenzero

Per preparare l'impasto, mettete in una ciotola per mixer lo zucchero semolato e di canna con il burro tagliato a pezzetti, l'uovo e il miele 1. Cominciate a mescolare e mano a mano aggiungete la farina setacciata a pioggia con lo zenzero grattuggiato, la cannella in polvere, la noce moscata, il bicarbonato e il sale, poi mescolate fino a ottenere un composto omogeneo e morbido 2. Avvolgete il composto nella pellicola trasparente 3 e lasciate riposare il panetto in frigo per almeno 30 minuti.

Nel frattempo, ritagliate del cartoncino per realizzare la sagoma della casa: il fronte e il retro, i laterali e il tetto. Preparate i cartoncini per le pareti (14×9 cm), i cartoncini per le due parti del tetto (16×12 cm). Per il fronte e il retro della casa ritagliate due pentagoni con base di 14 cm e altezza di 9 cm nella parte laterale e di 12 cm nella parte centrale. Infarinate leggermente il piano di lavoro. Dividete il panetto in due e stendetelo con il matterello fino ad ottenere uno spessore di circa 4 mm. Con un coltello grande dalla lama lunga ritagliate le 4 pareti della casa adagiandoci sopra i cartoncini che avete preparato 4, quindi realizzate le finestre 5. Sull'altro impasto ricavate il tetto, gli alberi e gli altri elementi con le formine che preferite 6. Cuocete in forno già caldo a 190 °C per circa 15-17 minuti.

Nel frattempo preparate la ghiaccia reale 7, di cui un quarto con il colorante alimentare, poi mettete da parte. Lasciate raffreddare bene tutti gli elementi della casa per evitare che si possano spezzare, poi passate alle decorazioni. Per il tetto tracciate delle linee incrociate 8, poi decorate tutti gli altri elementi come porte, finestre e prato 9. Lasciate asciugare per circa un'ora.

Foderate un piano dove appoggiare l'intera struttura. Assemblate la casetta distribuendo uno strato generoso di ghiaccia reale lungo i bordi in modo che funga da collante 10. Esercitate una leggera pressione così da sigillare bene ogni parte 11. Decoratela come più vi piace con zuccherini e canditi, mentre con la ghiaccia reale colorata potete ricreare il prato e le foglie. Lasciate asciugare per almeno un'altra ora. La vostra casetta di pan di zenzero è pronta per essere esposta e gustata 12.

Consiglio

Non montate troppo la ghiaccia reale per evitare di renderla troppo densa, altrimenti sarà difficile realizzare delle linee continue e sottili.

Conservazione

Potete conservare la casetta di pan di zenzero per 5-6 giorni ben chiusa e a temperatura ambiente. Se volete realizzarla solo per esposizione, potete conservarla anche per 1 mese in luogo asciutto.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
112