video suggerito
video suggerito
ricetta

Casatiello stracciato: la ricetta tradizionale del rustico campano ricco e saporito

Preparazione: 40 Min
Cottura: 50 Min
Lievitazione: 3 Ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 8-10 persone
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
50
casatiello-stracciato

ingredienti

Per l'impasto
farina 00 forte o manitoba
650 gr
Lievito di birra fresco
20 gr
Acqua tiepida
350 ml
Strutto
200 gr
Zucchero
5 gr
Sale
10 gr
Pepe nero macinato
1/2 cucchiaino
Per la farcitura
Uova
4
Salame
200 gr
Pancetta
100 gr
Pecorino grattugiato
30 gr
Parmigiano grattugiato
30 gr
Provolone o caciocavallo
200 gr
Cicoli di maiale
100 gr
Ti servono inoltre
Farina per la spianatoia
q.b.
Strutto per lo stampo
q.b.

Il casatiello stracciato è un lievitato tipico campano preparato, proprio come il classico casatiello, in occasione delle feste di Pasqua. A differenza della ricetta tradizionale, in questo caso l'impasto viene "stracciato" a mano dopo la lievitazione e mescolato poi con salumi, formaggi e uova sode, diventando quindi un tutt'uno con il ripieno.

La preparazione è molto semplice: basterà sciogliere il lievito di birra in acqua tiepida e zucchero, poi versare la miscela nella farina, unire sale, pepe e, in ultimo, lo strutto. Dopo circa 2 ore di riposo, si strappa la pasta tirando i pezzi con la punta delle dita, quindi si distribuisce la farcia e si sistema il tutto nell'apposito stampo a ciambella dai bordi svasati.

Una volta raddoppiato di volume, non rimarrà che cuocere il casatiello in forno caldo per 50 minuti: il risultato è un rustico morbidissimo all'interno, fragrante e super gustoso, dalla superficie croccante. Per una resa impeccabile, è importante utilizzare una farina forte, affinché si crei la maglia glutinica e si conferisca struttura al composto anche senza effettuare giri di pieghe.

Noi abbiamo scelto di farcire il casatiello con salame napoletano, pancetta, ciccioli di maiale, uova sode spezzettate, provolone, parmigiano e pecorino grattugiati, ma puoi aggiungere ciò che più ti piace: cubetti di prosciutto cotto, mortadella, speck, caciocavallo, scamorza, provola affumicata e così via; evita, invece, mozzarella e fiordilatte, che potrebbero rilasciare troppa acqua in cottura.

Scopri come preparare il casatiello stracciato seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il tortano napoletano.

Come preparare il casatiello stracciato

Sbriciola il lievito di birra all'interno di una ciotolina insieme all'acqua tiepida e allo zucchero 1, quindi mescola con un cucchiaino per far sciogliere il tutto.

Raccogli la farina, il sale e il pepe nella ciotola della planetaria 2.

Versa la miscela di acqua, zucchero e lievito 3.

Impasta con il gancio finché non avrai ottenuto un composto omogeneo e appiccicoso 4.

A questo punto, unisci 150 grammi di strutto 5 e continua a lavorare con il gancio finché non sarà completamente assorbito dal composto.

Trasferisci l'impasto sulla spianatoia spolverizzata di poca farina 6.

Stendi leggermente la pasta con i palmi delle mani, così da conferirle una forma rettangolare 7.

Piega le due estremità dei lati lunghi verso il centro, sovrapponendo i lembi di pasta 8.

Ripeti l'operazione anche con le due estremità più corte 9.

Capovolgi l'impasto e modellalo con le mani fino a formare un panetto 10.

Trasferisci il panetto in una ciotola capiente, coprilo con pellicola 11 e lascialo lievitare nel forno spento con la luce accesa per 2 ore.

Nel frattempo, occupati del ripieno: sistema le uova in un pentolino con acqua fredda 12 portale sul fuoco e cuocile per 8 minuti a partire dal bollore, poi immergile in acqua fredda e lasciale raffreddare.

Sguscia le uova sode quando saranno fredde, poi riducile a tocchetti 13.

Elimina il budello dal salame, poi taglia tutti i salumi a cubetti 14.

Rimuovi la crosta del formaggio e riducilo a dadini 15.

Raccogli in una ciotola i salumi e il formaggio 16.

Trascorso il tempo di lievitazione dell'impasto, sgonfialo delicatamente con le mani e aggiungi un pezzetto di strutto 17.

Straccia l'impasto, tirando e strappando piccole porzioni 18.

Spolverizza una spianatoia e sistema l'impasto stracciato 19.

Distribuisci i salumi e i formaggi in superficie 20.

Impasta leggermente così da incorporare il ripieno, quindi allarga nuovamente il composto e unisci le uova sode a pezzetti 21.

Completa con il parmigiano e il pecorino grattugiati 22, poi lavora, straccia e richiudi l'impasto su se stesso un paio di volte, così da amalgamare anche il resto degli ingredienti.

Trasferisci il composto in uno stampo svasato da casatiello dal diametro da 32 cm 23: se non lo hai a disposizione, andrà bene un normale stampo per ciambellone.

Copri con pellicola e lascia lievitare per ancora 1 ora, finché il composto non avrà quasi raggiunto i bordi dello stampo 24.

Cuoci il casatiello stracciato in forno statico preriscaldato a 180 °C per 50 minuti, finché non sarà bello dorato. Una volta pronto, sfornalo 25 e lascialo intiepidire prima di servirlo.

Il casatiello stracciato è pronto: è ottimo tiepido, ma è ancora più delizioso dopo qualche ora di riposo 26.

Taglialo a fette e gustalo in tutta la sua bontà 27.

Conservazione

Il casatiello stracciato si conserva a temperatura ambiente, coperto da un canovaccio pulito o da pellicola trasparente, per a 4-5 giorni; se dovesse fare troppo caldo, puoi riporlo in frigorifero. Può essere congelato, tagliato a fette, fino a 1-2 mesi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views