Le cartucce napoletane sono dei biscottini tipici della pasticceria partenopea, preparati con un impasto morbido a base di mandorle frullate, farina, zucchero, uovo e burro. Cotti in verticale all'interno di cilindri in acciaio rivestiti con apposite cartine per dolci, questi squisiti pasticcini sono ottimi da servire a fine pasto o all'ora della merenda insieme a una tazza di tè fumante o a un buon caffè espresso.
Farle in casa è molto semplice, ti basterà amalgamare insieme gli ingredienti indicati, trasferire il composto cremoso e omogeneo ottenuto all'interno di un sac à poche e riempire poi con questo i caratteristici stampini. La cottura in forno farà il resto, regalando dei dolcetti friabili e golosi al morso, perfetti da proporre per un buffet di festa o per il brunch della domenica in famiglia.
Amate da grandi e piccini, le cartucce napoletane devono il nome alla loro somiglianza con le munizioni delle armi da fuoco e al fatto che, per essere gustate, devono essere necessariamente scartate con le mani. Se non hai a disposizione i tubolari in acciaio puoi acquistarli online o nei negozi specializzati, mentre al posto delle cartine puoi utilizzare della carta velina a uso alimentare ritagliata a misura.
Per un profumo più persistente puoi aggiungere qualche goccia di essenza di mandorle amare, come nella versione qui proposta, puoi aromatizzare il tutto con la scorza grattugiata del limone, un pizzico di cannella o i semi di una bacca di vaniglia, oppure puoi sostituire le mandorle pelate con la farina di mandorle già pronta.
Scopri come preparare le cartucce napoletane seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i biscotti all'amarena e i susamielli, oppure cimentati con i biscotti mandorle e limone.
Raccogli nel boccale di un mixer le mandorle pelate, lo zucchero a velo e l'acqua 1.
Raccogli nel boccale di un mixer le mandorle pelate, lo zucchero a velo e l'acqua 1.
Frulla bene il tutto fino a ottenere un composto cremoso 2, quindi tieni da parte.
Frulla bene il tutto fino a ottenere un composto cremoso 2, quindi tieni da parte.
In una terrina lavora con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero semolato e qualche goccia di essenza di mandorle amare 3.
In una terrina lavora con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero semolato e qualche goccia di essenza di mandorle amare 3.
Aggiungi al composto di burro la crema di mandorle tenuta da parte 4.
Aggiungi al composto di burro la crema di mandorle tenuta da parte 4.
Incorpora l'uovo 5.
Incorpora l'uovo 5.
Termina con la farina setacciata 6 e lavora ancora con le fruste elettriche.
Termina con la farina setacciata 6 e lavora ancora con le fruste elettriche.
Trasferisci l'impasto cremoso e omogeneo ottenuto in un sac à poche senza bocchetta 7.
Trasferisci l'impasto cremoso e omogeneo ottenuto in un sac à poche senza bocchetta 7.
Sistema in piedi, su una teglia con carta forno, i cilindri in acciaio, quindi avvolgi leggermente le apposite cartine per cartucce e inseriscile all'interno di ogni tubolare 8.
Sistema in piedi, su una teglia con carta forno, i cilindri in acciaio, quindi avvolgi leggermente le apposite cartine per cartucce e inseriscile all'interno di ogni tubolare 8.
Riempi ogni cilindro con l'impasto realizzato 9, arrivando fino al bordino in acciaio.
Riempi ogni cilindro con l'impasto realizzato 9, arrivando fino al bordino in acciaio.
Una volta riempiti tutti i cilindri 10 metti i pasticcini in forno caldo a 180 °C e lasciali cuocere per circa 25 minuti; quindi sforna le cartucce napoletane, sformale, senza togliere la cartina, e lasciale raffreddare completamente su una gratella.
Una volta riempiti tutti i cilindri 10 metti i pasticcini in forno caldo a 180 °C e lasciali cuocere per circa 25 minuti; quindi sforna le cartucce napoletane, sformale, senza togliere la cartina, e lasciale raffreddare completamente su una gratella.
Disponi le cartucce napoletane su un piatto da portata 11, porta in tavola e servi.
Disponi le cartucce napoletane su un piatto da portata 11, porta in tavola e servi.
Le cartucce napoletane si conservano a temperatura ambiente, ben chiuse in una scatola di latta, per 4-5 giorni massimo.