
ingredienti
La carrot cake è una torta a strati tipica della tradizione anglosassone e americana. A differenza della torta di carote a cui siamo abituati, la carrot cake inglese è farcita e glassata con crema al formaggio, per cui risulta molto scenografica. La consistenza è umida, con le carote grattugiate e le noci tritate ben visibili nell'impasto, e il profumo, grazie alla presenza di vaniglia e cannella in polvere, inebriante.
Immancabile nelle bakery, la carrot cake può essere facilmente replicata in casa. La ricetta originale inglese prevede una torta a tre strati, ma per semplificare la preparazione puoi tagliare la base a metà, ottenendo così due strati da farcire.
La carrot cake è ideale per una merenda autunnale accompagnata da una tazza di tè, perfetta per celebrare feste e compleanni e adatta anche da servire in occasione di Halloween.
Scopri la nostra ricetta semplice per prepararla con consigli e suggerimenti su come avere strati tutti uguali e come decorarla con noci pecan come vuole la tradizione.
Come preparare la carrot cake
La preparazione della carrot cake è facile e non troppo laboriosa. Ecco il procedimento con foto passo passo.

Inizia lavando e pelando le carote. Grattugiale finemente e tienile da parte. Trita poi grossolanamente le noci al coltello 1.
Inizia lavando e pelando le carote. Grattugiale finemente e tienile da parte. Trita poi grossolanamente le noci al coltello 1.

Raccogli poi in una terrina capiente le uova intere, lo zucchero semolato, lo zucchero di canna, l'estratto di vaniglia e la cannella in polvere 2. Inizia a lavorarli con le fruste elettriche a velocità media.
Raccogli poi in una terrina capiente le uova intere, lo zucchero semolato, lo zucchero di canna, l'estratto di vaniglia e la cannella in polvere 2. Inizia a lavorarli con le fruste elettriche a velocità media.

Monta per qualche minuto, fino a ottenere un composto gonfio e spumoso, quindi versa l'olio di semi a filo 3, sempre continuando a lavorare con le fruste.
Monta per qualche minuto, fino a ottenere un composto gonfio e spumoso, quindi versa l'olio di semi a filo 3, sempre continuando a lavorare con le fruste.

Aggiungi ora le noci tritate e le carote grattugiate 4 e amalgamale delicatamente con una spatola.
Aggiungi ora le noci tritate e le carote grattugiate 4 e amalgamale delicatamente con una spatola.

Infine, completa con la farina setacciata insieme al lievito e al bicarbonato 5. L'aggiunta del bicarbonato favorisce la lievitazione del dolce e aiuta a ottenere maggiore morbidezza.
Infine, completa con la farina setacciata insieme al lievito e al bicarbonato 5. L'aggiunta del bicarbonato favorisce la lievitazione del dolce e aiuta a ottenere maggiore morbidezza.

Mescola l'impasto con movimenti ampi dal basso verso l'alto 6.
Mescola l'impasto con movimenti ampi dal basso verso l'alto 6.

Trasferiscilo in una tortiera già imburrata e infarinata 7. Utilizza uno stampo dal diametro di 20 cm alto almeno 10 cm se vuoi realizzare 3 strati, oppure scegli una tortiera da 24 cm per ottenere 2 strati. Cuoci la torta in forno statico a 175 °C per 55-60 minuti.
Trasferiscilo in una tortiera già imburrata e infarinata 7. Utilizza uno stampo dal diametro di 20 cm alto almeno 10 cm se vuoi realizzare 3 strati, oppure scegli una tortiera da 24 cm per ottenere 2 strati. Cuoci la torta in forno statico a 175 °C per 55-60 minuti.

Mentre la torta cuoce prepara la crema al formaggio: amalgama il mascarpone, il formaggio spalmabile, lo zucchero a velo e la vaniglia in una ciotola 8.
Mentre la torta cuoce prepara la crema al formaggio: amalgama il mascarpone, il formaggio spalmabile, lo zucchero a velo e la vaniglia in una ciotola 8.

Procedi a lavorare gli ingredienti con le fruste per qualche minuto, fino a ottenere una crema liscia e omogenea 9, poi riponila in frigorifero fino al momento di utilizzarla.
Procedi a lavorare gli ingredienti con le fruste per qualche minuto, fino a ottenere una crema liscia e omogenea 9, poi riponila in frigorifero fino al momento di utilizzarla.

Una volta pronta, sforna la torta e lasciala raffreddare completamente su una gratella. Il trucco per avere strati perfetti e tutti uguali è tagliare la torta solo quando è perfettamente fredda. Per ridurre i tempi puoi cuocere le basi la sera prima e assemblare la torta il giorno successivo. Utilizzando un coltello affilato a lama liscia ricava 3 dischi 10.
Una volta pronta, sforna la torta e lasciala raffreddare completamente su una gratella. Il trucco per avere strati perfetti e tutti uguali è tagliare la torta solo quando è perfettamente fredda. Per ridurre i tempi puoi cuocere le basi la sera prima e assemblare la torta il giorno successivo. Utilizzando un coltello affilato a lama liscia ricava 3 dischi 10.

Trasferisci la crema al formaggio in un sac à poche e distribuiscine 1/3 sul primo disco, che sarà la base della torta 11.
Trasferisci la crema al formaggio in un sac à poche e distribuiscine 1/3 sul primo disco, che sarà la base della torta 11.

Copri con il secondo disco 12 e farciscilo allo stesso modo.
Copri con il secondo disco 12 e farciscilo allo stesso modo.

Concludi con il terzo e ultimo disco e utilizza la crema rimasta per ricoprire tutta la torta 13.
Concludi con il terzo e ultimo disco e utilizza la crema rimasta per ricoprire tutta la torta 13.

Aiutati con un tarocco o un coltello a lama liscia per spalmare la crema in modo uniforme ed eliminare quella in eccesso 14.
Aiutati con un tarocco o un coltello a lama liscia per spalmare la crema in modo uniforme ed eliminare quella in eccesso 14.

Decora la carrot cake disponendo a raggiera le carotine di pasta di zucchero, alternate alle noci pecan tritate grossolanamente al coltello 15. Lascia riposare la torta in frigorifero per almeno 2 ore prima di gustarla.
Decora la carrot cake disponendo a raggiera le carotine di pasta di zucchero, alternate alle noci pecan tritate grossolanamente al coltello 15. Lascia riposare la torta in frigorifero per almeno 2 ore prima di gustarla.

Trasferisci la carrot cake su un vassoio e portala in tavola 16.
Trasferisci la carrot cake su un vassoio e portala in tavola 16.
Come farcire la carrot cake
Il ripieno classico della carrot cake americana è la crema al formaggio, il cui gusto lievemente acidulo bilancia perfettamente la dolcezza della base alle carote. Puoi però variare il ripieno come preferisci: provala con crema chantilly, ganache al cioccolato bianco o crema al burro (buttercream), la stessa che si utilizza nella Red Velvet cake.
Consigli e varianti
Puoi personalizzare la ricetta della carrot cake a seconda dei tuoi gusti e di ciò che hai in casa. Nell'impasto, al posto delle noci, puoi utilizzare nocciole o mandorle; queste ultime a lamelle sono adatte anche per la decorazione, in alternativa alle noci pecan.
Noi abbiamo usato zucchero semolato e zucchero di canna, ma puoi optare per una sola delle due tipologie, mentre la farina bianca può essere sostituita da quella integrale o di tipo 1.
Conservazione
Una volta assemblata e glassata, la carrot cake si conserva in frigorifero fino a 3 giorni, ben chiusa in un contenitore ermetico. La crema al formaggio può essere conservata in frigo, in una ciotola coperta con pellicola trasparente, mentre la base non farcita può essere riposta in dispensa, a temperatura ambiente, meglio se sotto una campana di vetro per dolci.