La carne alla pizzaiola è un secondo piatto tipico della tradizione culinaria italiana, in particolare della cucina napoletana. Una pietanza dal sapore mediterraneo realizzato con fettine di vitello o di manzo, passata di pomodoro, olio extravergine di oliva, aglio e origano. A fine preparazione la carne sarà tenera e succosa, ottima da servire con del pane fresco per fare la scarpetta. Nella preparazione tradizionale le fettine di carne si cuociono direttamente nel pomodoro, ma puoi anche rosolarle prima in padella e poi aggiungerle al sugo: in questo caso è consigliabile passare le fettine di carne velocemente nella farina, prima di rosolarle. Prepara la carne alla pizzaiola come ricetta salva cena: piacerà tanto anche ai bambini. Ecco i passaggi per prepararla in poco tempo.
Puoi sostituire la passata di pomodoro con i pomodori pelati e aggiungere alla preparazione anche peperoncino, capperi e olive nere, per rendere la carne ancora più appetitosa.
Taglia le fettine di manzo in porzioni più piccole 1. Scalda l’olio nella padella e soffriggi l’aglio tritato 2. Aggiungi la passata di pomodoro 3 e fai bollire.
Taglia le fettine di manzo in porzioni più piccole 1. Scalda l’olio nella padella e soffriggi l’aglio tritato 2. Aggiungi la passata di pomodoro 3 e fai bollire.
Condisci con il sale e il pepe 4, abbassa la fiamma al minimo, metti il coperchio e fai cuocere per 15 minuti. Aggiungi le fettine di carne 5, metti il coperchio e fai cuocere per 5 minuti 6.
Condisci con il sale e il pepe 4, abbassa la fiamma al minimo, metti il coperchio e fai cuocere per 15 minuti. Aggiungi le fettine di carne 5, metti il coperchio e fai cuocere per 5 minuti 6.
Gira le fettine di carne con una pinza da cucina 7 e fai cuocere per altri 5 minuti. Condisci con l’origano 8 e servi la carne alla pizzaiola ben calda 9.
Gira le fettine di carne con una pinza da cucina 7 e fai cuocere per altri 5 minuti. Condisci con l’origano 8 e servi la carne alla pizzaiola ben calda 9.
È consigliabile consumare la carne alla pizzaiola subito dopo la preparazione, per gustarla al meglio. Puoi comunque conservarla in frigorifero per 1-2 giorni, all'interno di un contenitore ermetico.