Video thumbnail
ricetta

Cardinali sardi: la ricetta dei tortini soffici e golosi con crema pasticciera

Preparazione: 15 Min
Cottura: 25 Min
Riposo: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 12 dolcetti
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

ingredienti

per l'impasto
Farina 00
210 gr
Zucchero semolato
210 gr
Latte
130 ml
Olio di semi
130 ml
Lievito in polvere per dolci
10 gr
Uova
3
Limone
1
per la bagna
Alchermes
60 ml
Acqua
65 ml
Zucchero semolato
25 gr
per il ripieno
Crema pasticciera
q.b.

I cardinali sardi, o cardinales, sono dei dolcetti soffici e golosi farciti con crema pasticciera, tipici della tradizione culinaria sarda. Preparati con un impasto simile a quello dei muffin a base di uova, zucchero, farina, olio di semi e lievito in polvere, si caratterizzano per la tipica cupoletta rossa imbevuta con liquore all'alchermes che ricorda per aspetto il copricapo dei cardinali: da cui, appunto, derivano il nome.

Morbidi e cremosi al morso, i cardinali sardi sono perfetti da portare in tavola al termine del pasto o per una merenda speciale con ospiti, accompagnati a una tazzina di caffè espresso o a un bicchierino di vino liquoroso, ma sono ottimi da proporre anche per un buffet di festa o una ricorrenza speciale.

Noi ci siamo attenuti il più fedelmente possibile alla ricetta originale ma, se desideri, puoi variare la farcitura e optare per una crema al caffè, al pistacchio o diplomatica, oppure puoi aromatizzare i tortini, oltre che con la scorza grattugiata del limone, come nella versione qui proposta, con un pizzico di cannella o con i semi di una bacca di vaniglia.

Se desideri, puoi arricchire la crema con gocce di cioccolato fondente o frutti di bosco mentre, se la preparazione è destinata ai bambini, puoi sostituire la bagna alcolica all'alchermes con uno sciroppo di fragole o di ciliegie.

Scopri come preparare i cardinali sardi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le seadas e i papassini.

Come preparare i cardinali sardi

Per prima cosa, monta le uova con lo zucchero semolato 1 fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Profuma quindi con la scorza grattugiata del limone e versa il latte 2.

Unisci l'olio di semi 3 e amalgama con cura.

Aggiungi la farina e li lievito per dolci 4.

Incorpora le polveri con le fruste elettriche 5.

Distribuisci l'impasto cremoso e omogeneo ottenuto in uno stampo per muffin rivestito con pirottini di carta 6, quindi cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 20 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, sforna i dolcetti 7 e lasciali raffreddare completamente.

Nel frattempo, prepara la bagna: raccogli in un pentolino dal fondo spesso l'acqua e lo zucchero semolato 8, metti sul fuoco e lascia cuocere per circa 5 minuti, o fino a ottenere uno sciroppo denso e viscoso.

Trasferisci quindi lo sciroppo tiepido in una terrina, aggiungi il liquore all'alchermes 9 e mescola per bene.

Una volta freddi, sforma i tortini e incidi la calotta con la lama di un coltello 10, quindi preleva delicatamente la cupoletta d'impasto.

Versa un cucchiaino di bagna all'alchermes nell'incavo centrale 11.

Farcisci con uno spuntone generoso di crema pasticciera 12.

Immegi la cupoletta d'impasto tenuta da parte nella bagna all'alchermes 13.

Sistemala sopra la crema pasticciera 14.

Man mano che sono pronti, disponi i cardinali sardi su un piatto da portata 15, quindi porta in tavola e servi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views