
ingredienti
La caprese dolce di Cannavacciuolo è la ricetta del celebre chef stellato più amato d'Italia, tratta dal suo libro "Il meglio di Antonino". Si tratta della sua versione della torta tipica campana ma, a differenza della preparazione classica, non contiene cioccolato fondente fuso e prevede un procedimento diverso: si realizza, infatti, lavorando burro e zucchero a velo, aggiungendo le uova e i tuorli, poi il cacao amaro, la farina di mandorle e lo zucchero, infine incorporando gli albumi montati a neve.
Il risultato è un dessert ancora più morbido, umido e scioglievole al morso, reso ultra goloso dalle mandorle a lamelle in superficie, da sistemare nello stampo prima di cuocere l'impasto in forno. Una volta pronto, è perfetto da servire a fine pasto insieme a un bicchierino di vino liquoroso o di limoncello, ma sarà ottimo anche per colazione o merenda, magari impreziosito da un ciuffetto di panna montata.
Scopri come preparare la caprese dolce di Cannavacciuolo seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche lo strudel dello chef.
Come preparare la caprese dolce di Cannavacciuolo
Per preparare la caprese dolce di Cannavacciuolo, raccogli in una ciotola il burro morbido e lo zucchero a velo 1. Lavorali con le fruste elettriche per qualche minuto, fino a ottenere un composto dalla consistenza morbida e cremosa.
Per preparare la caprese dolce di Cannavacciuolo, raccogli in una ciotola il burro morbido e lo zucchero a velo 1. Lavorali con le fruste elettriche per qualche minuto, fino a ottenere un composto dalla consistenza morbida e cremosa.
Sguscia le uova in una ciotolina a parte, aggiungi i tuorli e sbatti il tutto con una forchetta. Quindi, versa le uova nel composto di burro e zucchero 2, proseguendo a lavorare il tutto con le fruste per incorporarli alla perfezione.
Sguscia le uova in una ciotolina a parte, aggiungi i tuorli e sbatti il tutto con una forchetta. Quindi, versa le uova nel composto di burro e zucchero 2, proseguendo a lavorare il tutto con le fruste per incorporarli alla perfezione.
Setaccia con un colino a maglie fitte il cacao amaro in polvere, quindi aggiungi quest'ultimo al composto, insieme alla farina di mandorle. Amalgama per bene il tutto con la spatola 3.
Setaccia con un colino a maglie fitte il cacao amaro in polvere, quindi aggiungi quest'ultimo al composto, insieme alla farina di mandorle. Amalgama per bene il tutto con la spatola 3.
Unisci anche lo zucchero semolato 4 e mescola ancora.
Unisci anche lo zucchero semolato 4 e mescola ancora.
Monta gli albumi a neve ferma con le fruste, quindi aggiungili al resto del composto un po' alla volta 5, mescolando con movimenti delicati dal basso verso l'alto, così da non smontarli.
Monta gli albumi a neve ferma con le fruste, quindi aggiungili al resto del composto un po' alla volta 5, mescolando con movimenti delicati dal basso verso l'alto, così da non smontarli.
Uniti tutti gli albumi, dovrai ottenere un impasto denso e omogeneo 6.
Uniti tutti gli albumi, dovrai ottenere un impasto denso e omogeneo 6.
Spalma il burro rimasto sul fondo e i lati di uno stampo da 24 cm di diametro. Distribuisci poi le mandorle a lamelle, cercando di coprire tutta la base e di non sovrapporle troppo 7.
Spalma il burro rimasto sul fondo e i lati di uno stampo da 24 cm di diametro. Distribuisci poi le mandorle a lamelle, cercando di coprire tutta la base e di non sovrapporle troppo 7.
Trasferisci l'impasto nello stampo 8, cercando di non smuovere le mandorle a lamelle.
Trasferisci l'impasto nello stampo 8, cercando di non smuovere le mandorle a lamelle.
Con una spatola, livella il composto per formare uno strato uniforme 9, quindi cuoci il dolce in forno statico preriscaldato a 180 °C per 25 minuti. Prima di sfornarlo, verifica che sia cotto internamente effettuando la prova stecchino.
Con una spatola, livella il composto per formare uno strato uniforme 9, quindi cuoci il dolce in forno statico preriscaldato a 180 °C per 25 minuti. Prima di sfornarlo, verifica che sia cotto internamente effettuando la prova stecchino.
Una volta cotta, lascia riposare la caprese nella teglia finché non sarà completamente raffreddata. A quel punto, capovolgila su un piatto da portata 10 e spolverizzala di zucchero a velo.
Una volta cotta, lascia riposare la caprese nella teglia finché non sarà completamente raffreddata. A quel punto, capovolgila su un piatto da portata 10 e spolverizzala di zucchero a velo.
La caprese dolce di Cannavacciuolo è pronta: tagliala a fette e gustala 11.
La caprese dolce di Cannavacciuolo è pronta: tagliala a fette e gustala 11.
Conservazione
La caprese dolce di Cannavacciuolo si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 3-4 giorni.