I calamari al forno sono un secondo piatto di pesce veloce e gustoso: una ricetta semplice che conquisterà tutti. Una volta puliti e lavati, i calamari saranno tagliati ad anelli, passati nella panatura di pangrattato aromatizzato con prezzemolo, scorza di limone, aglio e parmigiano e poi cotti in forno con un filo d'olio extravergine d'oliva. Il risultato fiale saranno dei calamari croccanti fuori e tenerissimi dentro, una variante light e gustosa dei classici calamari fritti. Una volta pronti puoi servirli come secondo piatto, accompagnati da insalata fresca o da verdure saltate in padella, oppure gustarli come sfizioso e stuzzicante antipasto.
Lava i calamari sotto acqua corrente, staccate la testa dal mantello, separala dai tentacoli, ed estrai la penna di cartilagine. Sciacquali di nuovo sotto l'acqua così da rimuovere la sacca di inchiostro. Elimina ora la pelle esterna: incidi la parte inferiore con un coltellino e tirala via con le mani. Infine rimuovi anche le pinne. Sciacqua il tutto accuratamente 1. Taglia i calamari con un adeguato coltello da pesce 2 in anelli spessi circa 1 cm 3.
Lava i calamari sotto acqua corrente, staccate la testa dal mantello, separala dai tentacoli, ed estrai la penna di cartilagine. Sciacquali di nuovo sotto l'acqua così da rimuovere la sacca di inchiostro. Elimina ora la pelle esterna: incidi la parte inferiore con un coltellino e tirala via con le mani. Infine rimuovi anche le pinne. Sciacqua il tutto accuratamente 1. Taglia i calamari con un adeguato coltello da pesce 2 in anelli spessi circa 1 cm 3.
Unisci i calamari in una ciotola e condiscili con olio 4 e succo di limone 5; regola di sale e pepe a gusto personale 6.
Unisci i calamari in una ciotola e condiscili con olio 4 e succo di limone 5; regola di sale e pepe a gusto personale 6.
Mescola per distribuire il condimento in maniera omogenea 7 e metti da parte i calamari 8. Occupati adesso della panatura: in un recipiente sistema il pan grattato 9.
Mescola per distribuire il condimento in maniera omogenea 7 e metti da parte i calamari 8. Occupati adesso della panatura: in un recipiente sistema il pan grattato 9.
Aggiungi il prezzemolo 10, la scorza di limone grattugiata 11 e sgrana il tutto con una forchetta, per distribuire bene il condimento 12.
Aggiungi il prezzemolo 10, la scorza di limone grattugiata 11 e sgrana il tutto con una forchetta, per distribuire bene il condimento 12.
Passa i calamari nella panatura, facendo si che aderisca in maniera omogenea 13. Irrora con un abbondante olio extravergine d'oliva 14 e cuoci in forno a 180 °C per 15 minuti 15: evitate una cottura più lunga, altrimenti risulteranno duri e asciutti. Una volta pronti servite i vostri calamari a forno ben caldi.
Passa i calamari nella panatura, facendo si che aderisca in maniera omogenea 13. Irrora con un abbondante olio extravergine d'oliva 14 e cuoci in forno a 180 °C per 15 minuti 15: evitate una cottura più lunga, altrimenti risulteranno duri e asciutti. Una volta pronti servite i vostri calamari a forno ben caldi.
Chi preferisce potrà preparare una panatura con pangrattato, sale e paprika dolce, per conferire ai vostri anelli di calamari al forno un sapore più deciso. In alternativa potete utilizzare anche coriandolo, curry, menta o le erbe e le spezie che preferite.
Potete preparare calamari al forno anche senza panatura: una volta tagliati ad anelli passateli direttamente in un mix di olio, prezzemolo, succo e scorza di limone, sale e pepe e mescolate. Trasferiteli poi in una pirofila e cuocete a 180° per 15 minuti.
Se volete gustare un secondo gustoso e succulento, potete preparare i calamari al forno ripieni, che potete servire sia caldi che freddi, saranno comunque buonissimi.
Potete conservare i calamari al forno in frigorifero per 1 giorno all'interno di un contenitore ermetico.