L'espressione sarebbe di derivazione toscana e risalirebbe addirittura al 1400. La prima testimonianza scritta c'è nell'800 ma è bellissima la teoria fiabesca.
L'Italia ha tantissimi proverbi a tema enogastronomico e tra i più famosi c'è "cadere a fagiolo" o "cascare a fagiolo". Perché si dice così? L'espressione si usa per spiegare una situazione imprevista che però arriva in un momento perfetto: una persona che arriva proprio quando ti serve una mano, un gol all'ultimo minuto, lo stipendio che arriva giusto in tempo per comprare i biglietti per il concerto tanto atteso. Vediamo nel dettaglio perché si usano proprio questi legumi e da dove arriva il detto perché c'è una teoria davvero affascinante in tal senso.
Le ipotesi sull'origine di questo detto sono tantissime ma è probabile che dobbiamo andare a cercarle in Toscana, nel XV secolo ma bisogna aspettare ben 400 anni per trovare questa espressione in forma scritta. La prima testimonianza "ufficiale" infatti è di fine Ottocento e la troviamo nel Dizionario della lingua italiana di Tommaseo: anche in questo vocabolario si ipotizza la toscanità dell'espressione dovuta alla passione dei fiorentini per i "fagiuoli".
Non la pensa così Giuseppe Pittano, un importantissimo linguista del Novecento. Secondo lo studioso questa storia non regge e "cadere a fagiolo" sarebbe un rimando alle pubbliche adunanze e alle votazioni degli scrutini in un tempo lontano: cascare a fagiolo indica quindi il legume che cade nella casella esatta di riferimento.
L'ipotesi più suggestiva è però senza dubbio un'altra e ci porta nella fiaba più celebre del mondo con a tema un legume: "Jack e il fagiolo magico", chiamata anche "Jack e la pianta di fagioli". Secondo questa teoria i fagioli "caduti" sono quelli che la mamma del piccolo Jack getta dalla finestra dopo che il figlio scambia una mucca con una manciata di legumi. Da quei fagioli "cascati" però sbuca fuori una pianta gigantesca che porta Jack in un mondo fantastico, dalla quale il ragazzo si porta dietro una gallina in grado di produrre uova d'oro, svoltando dunque le sorti della povera famiglia. Così come quei fagioli cascati dalla finestra di Jack sono il viatico per una vita migliore, "cascare a fagiolo" diventa l'allegoria per una circostanza positiva che porta effetti benefici a chi pronuncia la frase.