
ingredienti
Il budino allo yogurt è un dessert al cucchiaio monoporzione fresco e leggero, ideale per tutte le stagioni, specialmente durante le calde giornate estive. Semplice da realizzare e delizioso, puoi gustarlo a merenda o servirlo come raffinato fine pasto di una cena tra amici.
Per prepararlo, ti basterà mescolare lo yogurt bianco naturale con lo zucchero a velo e poi il latte, precedentemente scaldato in un pentolino a parte e a cui avrai poi incorporato la gelatina in fogli. Il composto così ottenuto viene versato negli appositi stampini, o se preferisci in uno stampo unico, e infine lasciato riposare per alcune ore in frigorifero.
Cremoso e dal gusto delicato, il budino allo yogurt, una volta sformato nei piattini da dessert, viene guarnito con le amarene sciroppate e irrorato con il loro succo, ma puoi decorarlo con il topping che più preferisci: fragole fresche a dadini, una salsa di lamponi, cioccolato fondente fuso, granella di nocciole, pesche sciroppate e così via.
Puoi aromatizzare il composto con i semi di una stecca di vaniglia, della scorza di limone grattugiata o un cucchiaino di cannella in polvere. Per una consistenza più corposa e ricca, puoi sostituire il latte con la panna fresca, usare uno yogurt greco al posto di quello classico oppure optare per uno frutta: in questo caso, anche in base ai gusti personali, riduci la quantità di zucchero a velo.
Il budino allo yogurt può essere conservato in frigorifero, coperto con pellicola trasparente, per 1-2 giorni.
Scopri come realizzarlo seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami questo genere di dolci, non perderti il budino alla vaniglia e quello al cioccolato, due grandi e intramontabili classici.
Come preparare il budino allo yogurt

Immergi la gelatina in una ciotola con acqua fredda 1.
Immergi la gelatina in una ciotola con acqua fredda 1.

Lascia ammorbidire la gelatina per 10-15 minuti 2.
Lascia ammorbidire la gelatina per 10-15 minuti 2.

Trasferisci lo yogurt in una ciotola e aggiungi lo zucchero a velo 3.
Trasferisci lo yogurt in una ciotola e aggiungi lo zucchero a velo 3.

Mescola per bene fino a sciogliere del tutto lo zucchero 4.
Mescola per bene fino a sciogliere del tutto lo zucchero 4.

Scalda il latte in un pentolino facendogli sfiorare il bollore e poi toglilo dal fuoco; strizza la gelatina ammorbidita e aggiungila al latte caldo 5.
Scalda il latte in un pentolino facendogli sfiorare il bollore e poi toglilo dal fuoco; strizza la gelatina ammorbidita e aggiungila al latte caldo 5.

Mescola il latte con una frusta a mano 6, facendo sciogliere per bene la gelatina.
Mescola il latte con una frusta a mano 6, facendo sciogliere per bene la gelatina.

Unisci il latte a filo allo yogurt 7.
Unisci il latte a filo allo yogurt 7.

Mescola lo yogurt con una spatola 8 amalgamando per bene.
Mescola lo yogurt con una spatola 8 amalgamando per bene.

Inumidisci leggermente gli stampini, per sformare con maggiore facilità i budini, e versa al loro interno il composto a base di yogurt 9. Trasferisci in frigorifero e lascia raffreddare per circa 4 ore.
Inumidisci leggermente gli stampini, per sformare con maggiore facilità i budini, e versa al loro interno il composto a base di yogurt 9. Trasferisci in frigorifero e lascia raffreddare per circa 4 ore.

Trascorso il tempo di riposo, i budini saranno ben sodi e compatti 10.
Trascorso il tempo di riposo, i budini saranno ben sodi e compatti 10.

Sforma delicatamente i budini nei piattini individuali e guarnisci con un'amarena e il loro sciroppo. Porta in tavola e servi 11.
Sforma delicatamente i budini nei piattini individuali e guarnisci con un'amarena e il loro sciroppo. Porta in tavola e servi 11.