video suggerito
video suggerito
ricetta

Crostini lardo e miele: la ricetta

Preparazione: 10 Min
Cottura: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
71
Bruschette lardo e miele

ingredienti

Fette di pane
8-10
lardo a fette sottili
120 gr
Gherigli di noci
q.b.
miele di castagno
q.b.
Rosmarino
q.b.
Pepe macinato fresco
q.b.

I crostini lardo e miele sono degli sfiziosi crostini di pane tostato guarniti con fette sottilissime di lardo, gherigli di noci tritati, miele di castagno e rosmarino fresco. Perfetti per l'aperitivo, come antipasto di una cena tra amici o come spuntino goloso, sono facili e veloci da preparare. La dolcezza del miele incontra la sapidità del lardo e la piacevole croccantezza delle noci, creando un connubio di sapori davvero sorprendente.

Le fette di pane non dovranno essere troppo spesse, per evitare che vi sia uno sbilanciamento di sapori, e soprattutto che siano difficili da mangiare. Potete tostare le fette di pane su una piastra ben calda oppure in forno; a piacere, potete usare anche un pane di segale integrale, dal gusto molto rustico, o un pane "sciapo", ideale con i salumi e i formaggi saporiti.

Il lardo deve essere adagiato sulle fette ancora calde affinché possa leggermente ammorbidirsi e sciogliersi. Se non amate il sapore del lardo, potete sostituirlo con il prosciutto crudo o lo speck, quindi cospargere i crostini con della feta sbriciolata o una spalmata di formaggio cremoso.

Scoprite come preparare i crostini lardo e miele seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.

Come preparare i crostini lardo e miele

Tagliate il pane a fette spesse circa 1-1,5 cm 1.

Tostate le fette di pane su una piastra ben calda 2.

Fate abbrustolire le fette di pane da entrambi i lati in modo uniforme 3.

Nel frattempo, tritate grossolanamente i gherigli di noce 4.

Sistemate un paio di fette di lardo, adagiandole senza schiacciarle, sulle fette di pane tostato 5.

Proseguite fino a farcire tutte le fette di pane 6.

Aggiungete qualche pezzetto di noci 7.

Completate con un filo di miele 8.

Profumate con qualche aghetto di rosmarino 9.

Servite subito i crostini lardo e miele 10.

Conservazione

Vi consigliamo di preparare i crostini lardo e miele e consumarli al momento. Evitate qualunque forma di conservazione.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views