ricetta

Branzino al forno con patate: la ricetta semplice di un secondo gustoso

Preparazione: 40 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Ida Artiaco
1004
Immagine
Branzino al forno con patate
ingredienti
Branzino
400 gr
Timo
q.b.
Sale grosso
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Pepe nero
q.b.
Aglio
1 spicchio

Il branzino al forno con patate è un secondo piatto a base di pesce molto gustoso e leggero. Servito come secondo piatto e accompagnato in genere con un contorno di patate al forno, la sua carne bianca è tenera e dal sapore molto delicato.

La cottura al forno permette di far assaporare al meglio il branzino ma dobbiamo rispettare i tempi di cottura per evitare che diventi troppo secco. Potete aromatizzare il branzino con erbe aromatiche come il timo e l'erba cipollina.

Non vi resta che mettervi ai fornelli e cominciare a cucinare per non deludere i vostri ospiti.

Come cucinare il branzino al forno

Come pulirlo

Pulite il pesce. Desquamate il branzino con la lama di un coltello, eliminatene le pinne e aiutandovi con delle forbici effettuate una incisione dalla parte finale del ventre fino alla testa per togliere le interiora. Lavatelo sotto acqua corrente e tamponatelo con della carta da cucina.

Preparazione

Una volta pulita la vostra spigola, riponetela su una teglia rivestita con carta da forno. Riempite la pancia di ogni branzino con uno spicchio d’aglio, del timo fresco, rosmarino, sale grosso e pepe. Potete aggiungere anche qualche fetta di limone per un sapore più deciso. Irrorate la parte superficiale del branzino con un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungete, nella stessa teglia, patate tagliate a fettine sottili e pomodorini e cuocete il tutto in forno preriscaldato a 180/200 gradi per circa 30/40 minuti. Servitelo sfilettato e ben caldo, magari accompagnando i filetti di branzino con un bel bicchiere di vino bianco fresco e fruttato come il Vermentino o il Cinque Terre d.o.c.

Varianti

Il branzino al forno è un piatto leggero e gustoso, ideale per essere servito in tutte le stagioni dell’anno, ma soprattutto in estate. Di questa pietanza esistono numerose versioni alternative. Ecco le varianti più famose:

  • branzino al cartoccio: è questa una delle ricette più utilizzate per la preparazione di questo tipo di pesce. Dopo aver pulito la spigola e averne condito la parte interna con aglio, rosmarino, sale e pepe, adagiatela su un foglio di carta stagnola giù unto con un filo d’olio. Cospargete anche il pesce con l’olio, un pizzico di pepe e sale, e chiudete il vostro cartoccio sovrapponendo un altro foglio di carta di alluminio e sigillando i bordi. Cuocete in forno a 200 gradi per 30 minuti e servite ben caldo con contorno di patate, insalata o fagiolini;
  • gratinato: prima di infornare il branzino già pulito, cospargetelo con un composto a base di pangrattato, parmigiano, aglio, rosmarino, sale, pepe e olio. Poi cuocete in forno a 200 gradi per almeno 30 minuti e servite il pesce morbido dentro e croccante fuori;
  • al sale: in questo caso il branzino viene adagiato su uno strato di sale grosso distribuito su una teglia e ricoperto poi con altro sale. Mettete il tutto in forno per 45 minuti a 200 gradi e servite con l’aggiunta di olio e qualche goccia di succo di limone;
  • in crosta di patate: pelate le patate e tagliatele a rondelle. Sbollentatele in olio caldo senza far terminare la loro cottura. Adagiatele sulla spigola ripulita, coprendola in superficie completamente, e irrorate con un filo d’olio. Fate cuocere in forno per circa 20 minuti a 200 gradi, fin quando le patate non diventeranno croccanti;
  • con patate, pomodorini e olive: oltre che con le patate e i pomodorini, che potete far cuocere in forno insieme al pesce, per avere una variante ancora più saporita di questo piatto potete aggiungere le olive denocciolate. Condendo il tutto con un po’ di rosmarino, sale e olio avrete un secondo piatto da leccarvi i baffi;
  • con verdure: utilizzate patate, zucchine e carote. Tagliatele finemente e fatele cuocere in padella con un filo d’olio. Se volete, insaporite il tutto con qualche rondella di cipolla o uno spicchio d’aglio. Intanto, cominciate a cuocere il branzino in forno. Quasi a fine cottura ricopritelo con le verdure e continuate a tenerlo in caldo per altri 5 minuti prima di servire.

Conservazione

Il branzino al forno si conserva in frigo per 2 giorni coperto da pellicola trasparente o chiuso in un contenitore ermetico. Ricordate che prima di servirlo di nuovo va riscaldato in forno o al microonde con l’aggiunta di un filo d’olio o del succo di limone che renderà la carne del pesce ancora più morbida. L’importante, infatti, è stare attenti a non seccarla.

1004
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
1004