
La bougatsa è una ricetta tipica della pasticceria greca, originaria dell'isola di Creta. Si tratta di un dolce profumato e molto goloso, realizzato con strati di pasta fillo cosparsi di burro fuso, che racchiudono una crema a base di semolino, latte, zucchero e scorza di limone.
Il risultato è una mattonella croccante e dorata fuori, morbida e piacevolmente umida al cuore, spolverizzata tradizionalmente di un mix di zucchero a velo e cannella. Solitamente consumata a colazione, la bougatsa è perfetta anche come fine pasto, accompagnata da un bicchierino di ouzo o una tazzina di caffè espresso.
Scopri come preparare la bougatsa seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il galaktoboureko e i loukoumades.
ingredienti
Come preparare la bougatsa

Per preparare la bougatsa, inizia raccogliendo in una casseruola il latte, lo zucchero e la scorza di limone, ricavata con un pelapatate. Porta sul fuoco e lascia che lo zucchero si sciolga e il composto arrivi al bollore; a quel punto, elimina la scorza dell'agrume 1.
Per preparare la bougatsa, inizia raccogliendo in una casseruola il latte, lo zucchero e la scorza di limone, ricavata con un pelapatate. Porta sul fuoco e lascia che lo zucchero si sciolga e il composto arrivi al bollore; a quel punto, elimina la scorza dell'agrume 1.

Versa il semolino a pioggia 2, mescolando contemporaneamente con la frusta, quindi abbassa la fiamma e cuoci per 10 minuti, proseguendo ad amalgamare il tutto.
Versa il semolino a pioggia 2, mescolando contemporaneamente con la frusta, quindi abbassa la fiamma e cuoci per 10 minuti, proseguendo ad amalgamare il tutto.

Quando avrai ottenuto una crema liscia, densa e corposa, trasferiscila in una ciotola di vetro o di ceramica 3, coprila con un foglio di pellicola trasparente a contatto e lasciala raffreddare completamente.
Quando avrai ottenuto una crema liscia, densa e corposa, trasferiscila in una ciotola di vetro o di ceramica 3, coprila con un foglio di pellicola trasparente a contatto e lasciala raffreddare completamente.

Fodera una teglia da 20x30 cm con della carta forno, quindi stendi i primi quattro fogli di pasta fillo per creare la base, sovrapponendoli leggermente e imburrando ognuno di questi con abbondante burro fuso 4.
Fodera una teglia da 20×30 cm con della carta forno, quindi stendi i primi quattro fogli di pasta fillo per creare la base, sovrapponendoli leggermente e imburrando ognuno di questi con abbondante burro fuso (4).

Distribuisci la crema di semolino ormai fredda e stendila con una spatola così da ottenere uno strato dallo spessore uniforme 5.
Distribuisci la crema di semolino ormai fredda e stendila con una spatola così da ottenere uno strato dallo spessore uniforme 5.

Copri il ripieno con i restanti fogli di pasta fillo, sovrapponendo leggermente anche questi e spennellandoli di volta in volta con il burro 6.
Copri il ripieno con i restanti fogli di pasta fillo, sovrapponendo leggermente anche questi e spennellandoli di volta in volta con il burro 6.

Ripiega i bordi verso l'interno, sigillando così la farcia, quindi incidi la superficie della bougatsa con un coltello: dovrai ottenere 12 porzioni 7.
Ripiega i bordi verso l'interno, sigillando così la farcia, quindi incidi la superficie della bougatsa con un coltello: dovrai ottenere 12 porzioni 7.

Cuoci la bougatsa in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti, finché non sarà ben dorata e croccante. Lasciala intiepidire, quindi trasferiscila su un tagliere e prepara una miscela di zucchero a velo e cannella in polvere 8 con cui spolverizzare leggermente la superficie. A questo punto, taglia il dolce seguendo le incisioni realizzate in precedenza.
Cuoci la bougatsa in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti, finché non sarà ben dorata e croccante. Lasciala intiepidire, quindi trasferiscila su un tagliere e prepara una miscela di zucchero a velo e cannella in polvere 8 con cui spolverizzare leggermente la superficie. A questo punto, taglia il dolce seguendo le incisioni realizzate in precedenza.

La bougatsa è pronta: portala in tavola e gustala in tutta la sua bontà 9.
La bougatsa è pronta: portala in tavola e gustala in tutta la sua bontà 9.
Consigli e conservazione
Per maggiore praticità, puoi acquistare la pasta fillo già pronta, come nella nostra versione. Se, però, hai tempo a disposizione e un pizzico di dimestichezza in cucina, puoi confezionarla in casa seguendo la nostra ricetta. In caso di ospiti intolleranti al lattosio, puoi sostituire il latte con una bevanda vegetale di mandorle o di avena, preferibilmente non zuccherata; al posto del burro, andrà benissimo la margarina oppure l'olio di semi.
Si consiglia di consumare la bougatsa in giornata, così da mantenere il suo involucro croccante e friabile. Tuttavia, può comunque essere conservata a temperatura ambiente, ben coperta, fino a 1 giorno.