Video thumbnail

Bonet: la ricetta del dolce al cucchiaio tipico della pasticceria piemontese

Preparazione: 30 Min
Cottura: 60 Min
Riposo: 4 ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
1
Immagine

ingredienti

Latte
520 ml
amaretti secchi
220 gr
Zucchero semolato
130 gr
Cacao amaro in polvere
40 gr
Liquore all’amaretto
20 ml
Uova
4
tuorlo
1
per il caramello
Zucchero semolato
160 gr
Acqua
60 ml
per la finitura
amaretti secchi
q.b.

Il bonet è un dessert al cucchiaio cremoso e raffinato, tipico della pasticceria piemontese. Si tratta di una ricetta dalle origini antiche che deve il nome, molto probabilmente, al bonèt ëd cusin-a, ovvero il berretto da cucina: termine con cui era chiamata la teglia in cui un tempo veniva cotto il dolce, simile nell'aspetto all'omonimo copricapo dalla forma tronco-conica.

Dalla consistenza budinosa, il bonet viene preparato qui dalla nostra Melissa, come da scuola, con latte, uova, amaretti secchi sbriciolati, cacao amaro in polvere e liquore all'amaretto.

Per una riuscita impeccabile, una volta miscelati insieme gli ingredienti indicati, ti basterà versare il tutto all'interno di uno stampo da plumcake, su uno strato goloso di caramello fatto in casa, e cuocere poi tutto in forno a bagnomaria: in questo modo il calore si diffonderà dolcemente attraverso le pareti dello stampo, consentendo al composto di latte e uova di rassodarsi alla perfezione senza coagulare.

Perfetto da portare in tavola come lieto fine pasto o per una merenda speciale in compagnia di ospiti, il bonet è immancabile in occasione di ricorrenze speciali e buffet di festa.

Scopri come preparare il bonet seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le paste di meliga e la torta alle nocciole.

Come preparare il bonet

Per fare in casa il bonet, prepara per prima cosa il caramello: versa in un pentolino dal fondo spesso l'acqua e lo zucchero semolato 1.

Lascia sciogliere dolcemente lo zucchero sul fuoco 2 fino a ottenere una salsa liscia e ambrata.

Distribuisci uniformemente il caramello bollente ottenuto sul fondo di uno stampo da plumcake da 25 x 11 cm di lato 3, quindi tieni da parte.

Setaccia il cacao amaro in una ciotola e dolcifica con lo zucchero semolato 4.

Versa il latte a filo, mescolando in continuazione con una frusta per evitare la formazione di grumi 5.

Aggiungi quindi le uova e il tuorlo 6.

Profuma con il liquore all'amaretto 7.

Termina con gli amaretti secchi sbriciolati 8 e amalgama con cura.

Versa il composto ottenuto all'interno dello stampo 9.

Sistema lo stampo in una teglia colma di acqua 10 e lascia cuocere in forno statico a 150 °C per circa 1 ora.

Trascorso il tempo, sforna il bonet 11 e lascialo intiepidire, quindi trasferiscilo in frigo per almeno 4 ore.

Trascorso il tempo, sforma il bonet su un piatto da portata 12.

Decora la superficie con gli amaretti secchi interi 13.

Porta in tavola il dolce 14, taglialo a fette e servi. Se dovesse avanzare, il bonet si conserva in frigo, coperto con pellicola trasparente, fino a 3 giorni.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views