Video thumbnail
ricetta

Bocconotti: la ricetta dei pasticcini ripieni tipici del Sud Italia

Preparazione: 60 Min
Cottura: 20 Min
Riposo: 1 Ora
Difficoltà: Facile
Dosi per: 12 pezzi
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

bocconotti sono dolcetti super golosi originari di Castel Frentano, in Abruzzo, dove vengono realizzati con una farcia a base di confettura di uva, ma sono presenti in diverse varianti anche in altre zone del Sud Italia.

In questa ricetta ti proponiamo la versione calabrese, che prevede un guscio di fragrante pasta frolla ripieno con un composto a base di cacao amaro, cioccolato fondente, mandorle sgusciate, rum, uova, cannella e zucchero.

Se non hai a disposizione i classici stampi in alluminio dalla forma leggermente conica, puoi usare dei classici pirottini o uno stampo per muffin, come abbiamo fatto noi. Una volta pronti, lasciali raffreddare completamente prima di sformarli e spolverizzarli di zucchero a velo.

Friabili e dorati fuori, cremosi e piacevolmente rustici al cuore, sono perfetti da gustare per la merenda pomeridiana, accompagnati da una tazza di tè o un caffè espresso, ma sono ottimi anche come dessert di fine pasto, accompagnati da un bicchierino di vino liquoroso.

Scopri come preparare i bocconotti seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i celli ripieni, i pasticciotti leccesi e gli uccelletti di Sant'Antonio.

ingredienti

Per la pasta frolla
Farina 00
330 gr
Zucchero
130 gr
Burro
130 gr
Uova
2
Estratto di vaniglia
1 cucchiaino
Per il ripieno
Mandorle
90 gr
Zucchero
130 gr
Cioccolato fondente
110 gr
Cacao amaro
20 gr
Rum
50 ml
Cannella
q.b.
Uova
2
Ti servono inoltre
Zucchero a velo
q.b.
Burro
q.b.
Farina
q.b.

Come preparare i bocconotti

Raccogli in una ciotola capiente la farina e lo zucchero 1, quindi miscelali con una forchetta.

Unisci il burro freddo tagliato a cubetti 2 e lavora il tutto con le dita fino a ottenere un composto sabbioso.

Infine, completa con le uova e l'estratto di vaniglia 3.

Lavora gli ingredienti fino a ottenere un panetto compatto 4, quindi coprilo con pellicola trasparente e riponilo in frigo a riposare per 1 ora.

Mentre la frolla riposa, occupati del ripieno: sistema le mandorle sgusciate e lo zucchero nel boccale di un mixer da cucina dotato di lame potenti 5.

Aggiungi il cioccolato fondente tritato grossolanamente 6.

Prosegui con il cacao amaro in polvere e versa il rum 7.

Frulla accuratamente il tutto per qualche minuto, azionando il mixer a impulsi per non surriscaldarlo 8.

Trasferisci poi il composto ottenuto in una ciotola e aggiungi la cannella e le uova 9, quindi amalgama ancora il tutto fino a realizzare un ripieno omogeneo.

Trascorso il tempo di riposo, stendi la frolla in uno strato sottile circa 5 mm e ritaglia 12 dischi con un coppapasta da 10 cm, quindi altri 12 dischi con un coppapasta da 8 cm di diametro 10.

Sistema i dischi più grandi all'interno di uno stampo per muffin, già imburrato e infarinato, facendoli aderire per bene al fondo e lungo i lati 11.

Farcisci ogni cestino di frolla con circa 2 cucchiai di ripieno, lasciando meno di 1 cm di spazio dal bordo 12.

Copri con i dischi da 8 cm, premendo in modo da sigillare il ripieno all'interno 13.

Cuoci i bocconotti in forno statico preriscaldato a 180 °C per 20 minuti, sfornandoli quando la frolla sarà compatta e dorata 14. Lasciali poi raffreddare completamente prima di estrarli dallo stampo.

Una volta freddi, spolverizza i bocconotti di zucchero a velo, sistemali su un vassoio e portali in tavola 15.

Conservazione

I bocconotti si conservano a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 3-4 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views