;)
ingredienti
I biscotti pizzicati sono dei pasticcini di pasta frolla, perfetti per la colazione o per l'ora del tè. Possono essere inzuppati in una tazza di latte caldo, un infuso speziato o gustati a fine pasto con un buon caffè. Golosi e friabili, vengono farciti con una confettura di albicocche e amarene; si preparano pizzicando fra loro le due estremità di pasta ed è proprio da questo passaggio che prendono il nome.
Di facile esecuzione, si preparano in pochi minuti: vi basterà avere un pizzico di manualità per confezionarli dando loro la forma caratteristica. La pasta frolla è delicata e fine, aromatizzata alla vaniglia e ideale per realizzare tanti biscottini di piccola pasticceria. Per un impasto ancora più fragrante, potete aggiungere anche della scorza di limone grattugiata.
Potete utilizzare la confettura che preferite, l'importante è che non sia troppo fluida altrimenti in cottura fuoriuscirà del tutto rovinando i biscotti; a piacere, potete sostituirla anche con una crema al cacao e nocciole o con una spalmabile al cioccolato fondente, se amate i sapori più decisi. Se volete dare una forma a punta ai biscotti, potete ritagliare dei quadrati invece che dei cerchi e poi pizzicare fra loro le estremità opposte.
Scoprite come preparare i biscotti pizzicati seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare i biscotti pizzicati
;Resize,width=712;)
Preparate la pasta frolla versando la farina, lo zucchero, il sale, la vaniglia e le uova in un mixer da cucina. Aggiungete il burro freddo, tagliato a pezzetti 1.
Preparate la pasta frolla versando la farina, lo zucchero, il sale, la vaniglia e le uova in un mixer da cucina. Aggiungete il burro freddo, tagliato a pezzetti 1.
;Resize,width=712;)
Impastate molto velocemente, giusto il tempo di ottenere un composto omogeneo e morbido 2.
Impastate molto velocemente, giusto il tempo di ottenere un composto omogeneo e morbido 2.
;Resize,width=712;)
Trasferite il panetto ottenuto sul piano di lavoro, infarinato 3, e lavoratelo ancora per qualche istante; quindi formate una palla, avvolgetela con pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per 30 minuti.
Trasferite il panetto ottenuto sul piano di lavoro, infarinato 3, e lavoratelo ancora per qualche istante; quindi formate una palla, avvolgetela con pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per 30 minuti.
;Resize,width=712;)
Stendete la pasta frolla con il matterello sul piano infarinato: dovrete ottenere una sfoglia spessa 3-4 mm al massimo 4.
Stendete la pasta frolla con il matterello sul piano infarinato: dovrete ottenere una sfoglia spessa 3-4 mm al massimo 4.
;Resize,width=712;)
Ritagliate dei cerchi da circa 8 cm di diametro 5.
Ritagliate dei cerchi da circa 8 cm di diametro 5.
;Resize,width=712;)
Farcite ogni disco con un cucchiaino di confettura, da posizionare esattamente al centro 6.
Farcite ogni disco con un cucchiaino di confettura, da posizionare esattamente al centro 6.
;Resize,width=712;)
Avvicinate le estremità della pasta come per chiudere il cerchio 7.
Avvicinate le estremità della pasta come per chiudere il cerchio 7.
;Resize,width=712;)
Pizzicate le estremità unendole e poi piegatele sul biscotto molto delicatamente 8.
Pizzicate le estremità unendole e poi piegatele sul biscotto molto delicatamente 8.
;Resize,width=712;)
Posizionate i biscotti pizzicati alla marmellata su una leccarda, rivestita di carta forno 9. Otterrete 25-30 biscotti in tutto.
Posizionate i biscotti pizzicati alla marmellata su una leccarda, rivestita di carta forno 9. Otterrete 25-30 biscotti in tutto.
;Resize,width=712;)
Infornate i biscotti a 175 °C per circa 15 minuti 10.
Infornate i biscotti a 175 °C per circa 15 minuti 10.
;Resize,width=712;)
Quando saranno leggermente dorati, sfornate i biscotti e fateli raffreddare. Spolverizzate con un po' di zucchero a velo e servite 11.
Quando saranno leggermente dorati, sfornate i biscotti e fateli raffreddare. Spolverizzate con un po' di zucchero a velo e servite 11.
Conservazione
I biscotti pizzicati alla marmellata si conservano a temperatura ambiente, in una scatola di latta, per 10 giorni. Si possono congelare, sia prima sia dopo la cottura.