I biscotti gelato sono un dessert perfetto per l'ora della merenda: delle monoporzioni composte da due strati di biscotti secchi, che racchiudono un ripieno cremoso di gelato alla stracciatella fatto in casa, a base di panna, latte condensato e scaglie di cioccolato fondente.
Una ricetta semplicissima e alla portata di tutti, realizzata senza gelatiera e con ingredienti facilmente reperibili. Una volta pronti, questi dolcetti risultano piacevolmente morbidi al morso e sono ideali da servire come goloso e rinfrescante fine pasto.
Scopri come preparare i biscotti gelato seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i wafer gelato e i tramezzini gelato alla frutta.
Per preparare i biscotti gelato, inizia versando la panna fredda di frigo in una ciotola capiente e montala con le fruste elettriche fino a renderla spumosa. Aggiungi poi il latte condensato già zuccherato 1 e continua a montare finché non avrai ottenuto una consistenza densa.
Per preparare i biscotti gelato, inizia versando la panna fredda di frigo in una ciotola capiente e montala con le fruste elettriche fino a renderla spumosa. Aggiungi poi il latte condensato già zuccherato 1 e continua a montare finché non avrai ottenuto una consistenza densa.
Trita finemente il cioccolato fondente, quindi trasferiscilo nella ciotola con il composto di panna e latte condensato 2. A piacere, puoi optare per cioccolato al latte o bianco, oppure utilizzare gocce o chips.
Trita finemente il cioccolato fondente, quindi trasferiscilo nella ciotola con il composto di panna e latte condensato 2. A piacere, puoi optare per cioccolato al latte o bianco, oppure utilizzare gocce o chips.
Incorpora delicatamente il cioccolato con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare la panna. Una volta ottenuto un composto omogeneo 3, tienilo da parte.
Incorpora delicatamente il cioccolato con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare la panna. Una volta ottenuto un composto omogeneo 3, tienilo da parte.
Posiziona uno stampo rettangolare apribile su un vassoio di dimensioni poco più grandi, quindi forma un primo strato di biscotti secchi, sistemandoli l'uno accanto all'altro. Procedi poi a spennellare ogni biscotto con un goccino di latte 4.
Posiziona uno stampo rettangolare apribile su un vassoio di dimensioni poco più grandi, quindi forma un primo strato di biscotti secchi, sistemandoli l'uno accanto all'altro. Procedi poi a spennellare ogni biscotto con un goccino di latte 4.
Riprendi il composto cremoso e distribuiscilo all'interno dello stampo, andando a coprire tutti i biscotti e livellandolo poi con una spatola, così da creare uno strato dallo spessore omogeneo 5.
Riprendi il composto cremoso e distribuiscilo all'interno dello stampo, andando a coprire tutti i biscotti e livellandolo poi con una spatola, così da creare uno strato dallo spessore omogeneo 5.
Infine, tuffa i biscotti nel latte, uno alla volta, quindi disponili sul ripieno 6. A questo punto, copri lo stampo con un foglio di pellicola trasparente e riponi il tutto in freezer per almeno 3 ore.
Infine, tuffa i biscotti nel latte, uno alla volta, quindi disponili sul ripieno 6. A questo punto, copri lo stampo con un foglio di pellicola trasparente e riponi il tutto in freezer per almeno 3 ore.
Trascorso questo tempo, il gelato sarà rassodato e compatto: rimuovi lo stampo, sposta il rettangolo di biscotti su un tagliere e dividili con l'aiuto di un coltello 7.
Trascorso questo tempo, il gelato sarà rassodato e compatto: rimuovi lo stampo, sposta il rettangolo di biscotti su un tagliere e dividili con l'aiuto di un coltello 7.
I biscotti gelato sono pronti: portali in tavola e gustali in tutta la loro bontà 8.
I biscotti gelato sono pronti: portali in tavola e gustali in tutta la loro bontà 8.
In questa ricetta abbiamo utilizzato biscotti già pronti, tipo oro saiwa, ma puoi optare anche per digestive, frollini al cacao, bigusto e così via. Anche il gusto di gelato, naturalmente, può variare a piacimento: prova, per esempio, le variante con nocciola, pistacchio, fiordilatte, crema e caffè.
Per una versione ancora più golosa e scenografica, una volta ricavate le singole monoporzioni, puoi ricoprire i bordi con granella di frutta secca, scagliette di cocco o meringhe sbriciolate.
I biscotti gelato si conservano in freezer, ben coperti, fino a 2-3 settimane. Una volta estratti dal congelatore e tenuti qualche minuto a temperatura ambiente, vanno consumati al momento.