I biscotti al caffè sono dei dolcetti morbidi e fragranti, ideali per la colazione e la merenda, da inzuppare in una bevanda calda o da mangiare così come sono. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato una pasta frolla con burro, zucchero, farina, tuorli e lievito, arricchita con cacao amaro e caffè solubile: pochi e semplici ingredienti che tutti abbiamo in dispensa. L'impasto dovrà poi risposare in frigo, prima di donare ai vostri biscotti la forma del chicco di caffè, per renderli ancora più irresistibili. Una volta pronti si manterranno morbidi per giorni: ecco come prepararli.
Lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero 1. Aggiungere i tuorli d'uovo, il cacao amaro in polvere e il caffè solubile in polvere. Amalgamate tutti gli ingredienti, unite anche la farina e il lievito setacciati poco alla volta, quindi impastate fino a ottenere un composto morbido ma compatto con cui dovete formare un panetto 2. Copritelo con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per 1 ora 3.
Lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero 1. Aggiungere i tuorli d'uovo, il cacao amaro in polvere e il caffè solubile in polvere. Amalgamate tutti gli ingredienti, unite anche la farina e il lievito setacciati poco alla volta, quindi impastate fino a ottenere un composto morbido ma compatto con cui dovete formare un panetto 2. Copritelo con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per 1 ora 3.
Prendete un po' di impasto e lavoratelo con le mani realizzando una forma ovale 4. Mettete i biscotti sulla teglia rivestita con carta forno 5 e incideteli al centro con un coltello dalla lama liscia. Cuocete in forno già caldo a 180 °C per circa 10 minuti. Una volta pronti, lasciateli raffreddare. I vostri biscotti al caffè sono pronti per essere gustati 6.
Prendete un po' di impasto e lavoratelo con le mani realizzando una forma ovale 4. Mettete i biscotti sulla teglia rivestita con carta forno 5 e incideteli al centro con un coltello dalla lama liscia. Cuocete in forno già caldo a 180 °C per circa 10 minuti. Una volta pronti, lasciateli raffreddare. I vostri biscotti al caffè sono pronti per essere gustati 6.
Per la buona riuscita della ricetta è importante lasciar riposare l'impasto in frigorifero per il tempo necessario, così da poter realizzare la forma a chicco di caffè. Potete realizzare anche delle palline leggermente schiacciate aggiungendo, dopo la cottura, un chicco di caffè al centro, ricoperto con cioccolato fuso, che farà da collante.
Potete utilizzare il caffè decaffeinato solubile, così da far gustare i biscotti al caffè anche ai bambini. Per una preparazione più leggera, potete sostituire il burro con 120 grammi di olio di semi. Inoltre potete arricchire l'impasto con gocce di cioccolato, per renderli ancora più golosi.
Se vi è piaciuta questa ricetta, sono tanti le ricette di biscotti che potete provare, preparazioni semplici e golose da gustare per la colazione o la merenda.
Potete conservare i biscotti al caffè per 4-5 giorni all'interno di una scatola di latta o di un contenitore con chiusura ermetica.