
La bavarese al cioccolato è una delizia al cucchiaio morbida e golosa. Sebbene il nome possa trarre in inganno, non si tratta di una ricetta di origine tedesca, bensì francese, e può essere chiamata anche al maschile "il bavarese". Variante della bavarese tradizionale, prevede gli stessi ingredienti della ricetta classica (crema inglese, gelatina, panna semi montata e vaniglia) con aggiunta di cioccolato fondente, per un risultato ancora più godurioso.
Noi l'abbiamo confezionata in uno stampo unico dai bordi ondulati, per poi tagliarla a fette davanti ai commensali: sarà perfetta da gustare, guarnita con biscotti sbriciolati e nocciole tostate, come dessert di fine pasto in occasione di un pranzo di festa o una cena raffinata con ospiti speciali. Puoi presentarla, però, anche come monoporzione, ideale per una ghiotta merenda adatta a tutta la famiglia.
Scopri come preparare la bavarese al cioccolato seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la bavarese al melone e la bavarese al caffè.
ingredienti
Come preparare la bavarese al cioccolato

Per preparare la bavarese al cioccolato, raccogli il latte, il cioccolato fondente tritato e la bacca di vaniglia in un pentolino 1, quindi mescola per bene e porta sul fuoco. Lascia sciogliere il cioccolato, amalgamando spesso, poi allontana il composto dai fornelli quando starà sfiorando l'ebollizione.
Per preparare la bavarese al cioccolato, raccogli il latte, il cioccolato fondente tritato e la bacca di vaniglia in un pentolino 1, quindi mescola per bene e porta sul fuoco. Lascia sciogliere il cioccolato, amalgamando spesso, poi allontana il composto dai fornelli quando starà sfiorando l'ebollizione.

Sistema in una ciotolina la gelatina in polvere e unisci l'acqua 2, quindi lasciala riposare per 10 minuti.
Sistema in una ciotolina la gelatina in polvere e unisci l'acqua 2, quindi lasciala riposare per 10 minuti.

Nel frattempo, in un altro recipiente, lavora i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia e omogenea, quindi trasferiscila nel pentolino con il composto di cioccolato ancora caldo 3 e mescola per bene con una frusta.
Nel frattempo, in un altro recipiente, lavora i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia e omogenea, quindi trasferiscila nel pentolino con il composto di cioccolato ancora caldo 3 e mescola per bene con una frusta.

Porta sul fuoco e cuoci a fuoco basso, proseguendo a mescolare di continuo, fino a ottenere una crema liscia e vellutata 4. Trasferiscila poi in una ciotola e lasciala intiepidire.
Porta sul fuoco e cuoci a fuoco basso, proseguendo a mescolare di continuo, fino a ottenere una crema liscia e vellutata 4. Trasferiscila poi in una ciotola e lasciala intiepidire.

A questo punto, aggiungi la gelatina ormai reidratata al composto tiepido 5 e amalgama fino a completo scioglimento.
A questo punto, aggiungi la gelatina ormai reidratata al composto tiepido 5 e amalgama fino a completo scioglimento.

Sistema la panna fresca liquida in una ciotola e lavorala con le fruste elettriche fino a montarla leggermente: dovrà essere morbida e spumosa, non troppo compatta. Procedi quindi a incorporare pian piano la panna al composto di cioccolato 6, mescolando con una spatola con movimenti dal basso verso l'alto così da non smontarlo.
Sistema la panna fresca liquida in una ciotola e lavorala con le fruste elettriche fino a montarla leggermente: dovrà essere morbida e spumosa, non troppo compatta. Procedi quindi a incorporare pian piano la panna al composto di cioccolato 6, mescolando con una spatola con movimenti dal basso verso l'alto così da non smontarlo.

Versa il composto in uno stampo da 20 cm di diametro dai bordi ondulati 7 e trasferisci in frigorifero per almeno 4 ore.
Versa il composto in uno stampo da 20 cm di diametro dai bordi ondulati 7 e trasferisci in frigorifero per almeno 4 ore.

Una volta rassodata, sforma la bavarese su un piatto da portata e decorala in superficie con biscotti al cioccolato sbriciolati e nocciole tostate 8.
Una volta rassodata, sforma la bavarese su un piatto da portata e decorala in superficie con biscotti al cioccolato sbriciolati e nocciole tostate 8.

La bavarese al cioccolato è pronta: portala in tavola e gustala 9, tagliata a fette.
La bavarese al cioccolato è pronta: portala in tavola e gustala 9, tagliata a fette.
Consigli
A piacere, puoi guarnire la bavarese con ciò che preferisci: scagliette di cioccolato bianco e lamponi freschi, chips di cocco tostate e meringhe, coulis di mirtilli, crema di pistacchi, mandorle a lamelle o un altro topping a scelta.
Per sformare la bavarese più facilmente, ti suggeriamo di immergere lo stampo per pochi secondi in acqua calda: in questo modo verrà via in un attimo e la resa estetica ne gioverà.