Le barchette di indivia sono un antipasto fresco e scenografico, perfetto anche da proporre come finger food in occasione di un buffet di festa o un aperitivo tra amici, accompagnato da un calice di prosecco ghiacciato. Velocissime e senza cottura, sono ideali per gli ospiti vegetariani, ma conquisteranno anche i palati più esigenti.
La preparazione è facilissima: basterà farcire le foglie dell'indivia belga con un composto a base di ricotta, pomodorini secchi, gherigli di noce e olio extravergine di oliva, profumato qualche rametto di timo sfogliato. Il risultato, dopo una decina di minuti di riposo in frigo, sono delle barchette croccanti fuori e cremose all'interno, davvero irresistibili.
Puoi personalizzare la ricetta come preferisci, a seconda dei tuoi gusti o degli ingredienti che hai a disposizione in casa. Per esempio, al posto della ricotta è possibile usare un altro formaggio spalmabile, tipo robiola o stracchino, oppure utilizzare dell'hummus di legumi per una versione vegana; sostituire le noci con nocciole, mandorle e anacardi, i pomodorini secchi con quelli freschi e così via.
Inoltre, puoi aggiungere olive snocciolate, capperi dissalati, pinoli leggermente tostati, funghi saltati in padella, ma anche tonno sott'olio sgocciolato, cubetti di prosciutto cotto, filetti di acciughe, striscioline di salmone affumicato: lasciati ispirare dal tuo istinto e dalla tua fantasia.
Scopri come preparare le barchette di indivia seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i pomodori ripieni di tonno, i fagottini di mortadella e il rotolo di mozzarella.
Elimina la base del cespo di indivia 1 ed elimina le eventuali foglie esterne danneggiate.
Elimina la base del cespo di indivia 1 ed elimina le eventuali foglie esterne danneggiate.
Stacca le foglie con delicatezza, in modo da non spezzarle o danneggiarle 2, quindi sistemale su un vassoio e tienile da parte.
Stacca le foglie con delicatezza, in modo da non spezzarle o danneggiarle 2, quindi sistemale su un vassoio e tienile da parte.
Preleva i pomodorini secchi, sgocciolali dall'olio in eccesso, quindi procedi a sminuzzarli grossolanamente 3.
Preleva i pomodorini secchi, sgocciolali dall'olio in eccesso, quindi procedi a sminuzzarli grossolanamente 3.
Raccoglili in una ciotola insieme alla ricotta e ai gherigli di noce tritati 4, quindi mescola il tutto.
Raccoglili in una ciotola insieme alla ricotta e ai gherigli di noce tritati 4, quindi mescola il tutto.
Versa a filo l'olio extravergine di oliva 6 e prosegui ad amalgamare gli ingredienti.
Versa a filo l'olio extravergine di oliva 6 e prosegui ad amalgamare gli ingredienti.
Infine, profuma con le foglioline di timo 6, regola di sale e pepe, quindi mescola un'ultima volta.
Infine, profuma con le foglioline di timo 6, regola di sale e pepe, quindi mescola un'ultima volta.
Farcisci le foglie di indivia con il composto di ricotta e pomodorini, senza riempirle troppo 7, poi disponile man mano che sono pronte su un vassoio o un piatto da portata. Riponile poi in frigo per 10 minuti, quindi decorale con pezzetti di pomodori secchi, qualche rametto di timo e una macinata di pepe.
Farcisci le foglie di indivia con il composto di ricotta e pomodorini, senza riempirle troppo 7, poi disponile man mano che sono pronte su un vassoio o un piatto da portata. Riponile poi in frigo per 10 minuti, quindi decorale con pezzetti di pomodori secchi, qualche rametto di timo e una macinata di pepe.
Le barchette di indivia sono pronte per essere servite 8: ti suggeriamo di gustarle subito e non conservarle.
Le barchette di indivia sono pronte per essere servite 8: ti suggeriamo di gustarle subito e non conservarle.