Il bagnetto rosso piemontese, in dialetto bagnet ross, è una salsa tipica della cucina piemontese. Insieme al bagnetto verde (o bagnet vert), viene tradizionalmente utilizzata per accompagnare il celebre bollito misto, ma si presta a esaltare anche carni alla griglia, formaggi, patate lesse o uova sode. Può essere spalmata su bruschette o fettine di pane fresco ed è perfetta da servire all'ora dell'aperitivo, in occasione di un buffet o come antipasto di una cena con ospiti. Viene preparata con pomodori maturi, peperoni, cipolla, acciughe e un pizzico di peperoncino, ed è semplice e super veloce. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Mondate e tagliate grossolanamente il peperone e la cipolla 1.
Mondate e tagliate grossolanamente il peperone e la cipolla 1.
Scaldate un filo di olio in una padella, aggiungete l'aglio, la cipolla, i capperi, il peperoncino e il basilico 2, quindi fate insaporire per qualche minuto.
Aggiungete le acciughe, ben scolate dall'olio di conservazione 3.
Scaldate un filo di olio in una padella, aggiungete l'aglio, la cipolla, i capperi, il peperoncino e il basilico 2, quindi fate insaporire per qualche minuto.
Unite i peperoni 4 e poi bagnate con mezzo bicchiere di aceto di vino bianco.
Aggiungete i pomodori, tagliati a tocchetti 5, e proseguite la cottura con il coperchio per circa 30 minuti; se dovesse asciugarsi troppo, bagnate con un goccio di acqua. Profumate con qualche fogliolina di prezzemolo.
Aggiungete le acciughe, ben scolate dall'olio di conservazione 3.
Una volta pronto, frullate il tutto con un mixer a immersione lasciando qualche pezzetto più grossolano 6. Aggiustate di sale.
Trasferite la salsa in una ciotolina, guarnite con il basilico e un filo di olio a crudo, quindi portate in tavola e servite 7.
Potete utilizzare la varietà di pomodoro che preferite o avete a disposizione: piccadilly, a grappolo, San Marzano, ciliegini… La cosa importante è che siano dolci, succosi e ben maturi.
Per conferire alla salsa maggiore sapidità, potete aggiungere anche uno, due cucchiaini di pasta di alici; potete utilizzare anche i capperi sott'olio o sotto sale: in quest'ultimo caso ricordatevi di sciacquarli accuratamente sotto l'acqua corrente fredda e di regolare il sale di conseguenza.
Per realizzare la stessa salsa, ma in versione vegetariana, eliminate le alici dalla preparazione.
Il bagnetto rosso è ottimo per accompagnare piatti a base di carne, di pesce, ma anche tomini, bruschette e grissini. Potete anche utilizzarlo per farcire un panino da portare al mare o in montagna, o al posto di senape e ketchup con le patatine fritte o l'hamburger.
Potete conservare il bagnetto rosso piemontese in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 2-3 giorni; potete anche congelarlo per 1-2 mesi (tirandolo fuori all'occorrenza).