I bagel sono dei soffici paninetti dalla caratteristica forma a ciambella, preparati con un impasto a base di acqua, farina di grano tenero e manitoba, lievito di birra disidratato e miele. Appartenenti alla tradizione della cucina polacca ed ebraica, e divenuti poi celebri a New York e negli Stati Uniti come gustoso street food, sono immancabili in America in occasione del brunch della domenica, dove vengono serviti insieme a bacon sfrigolante, uova strappazzate, club sandwich e avocado toast.
Il segreto del loro successo sta tutto nella doppia cottura, in acqua bollente con aggiunta di miele prima, e in forno poi, che li rende particolarmente morbidi e fragranti. Una volta pronti, puoi portarli in tavola al posto del pane, puoi gustarli per una pausa pranzo in ufficio farciti con gli ingredienti salati più svariati, come formaggio spalmabile e salmone affumicato, robiola e bresaola, roast beef e pomodorini, cipolle caramellate, feta e verdure grigliate… Oppure puoi cimentarti con una versione dolce e consumare i bagel a merenda con un velo di burro e marmellata, o con una crema di nocciole.
Per una riuscita impeccabile, prima di bollire i bagel per pochi istanti, assicurati che l'acqua sia appena fremente: in caso contrario le ciambelline potrebbero sgonfiarsi in cottura compromettendo il buon esito finale.
Scopri come preparare i bagel seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i pretzel e il simit turco.
Versa l'acqua tiepida in una ciotola, quindi aggiungi il miele 1 e il lievito di birra disidratato.
Versa l'acqua tiepida in una ciotola, quindi aggiungi il miele 1 e il lievito di birra disidratato.
Mescola per bene con una frusta a mano 2.
Mescola per bene con una frusta a mano 2.
Unisci quindi le farine setacciate e 1/2 cucchiaino di sale 3.
Unisci quindi le farine setacciate e 1/2 cucchiaino di sale 3.
Amalgama il tutto con le mani 4.
Amalgama il tutto con le mani 4.
Incorpora al composto ottenuto il burro morbido 5.
Incorpora al composto ottenuto il burro morbido 5.
Prosegui a lavorare con le mani 6 fino a formare un panetto liscio e omogeneo.
Prosegui a lavorare con le mani 6 fino a formare un panetto liscio e omogeneo.
Copri quindi con un telo 7 e fai lievitare a temperatura ambiente per circa un paio d'ore.
Copri quindi con un telo 7 e fai lievitare a temperatura ambiente per circa un paio d'ore.
Trascorso il tempo di riposo, rovescia l'impasto su un piano di lavoro infarinato e dividilo con un tarocco in 8 parti uguali 8.
Trascorso il tempo di riposo, rovescia l'impasto su un piano di lavoro infarinato e dividilo con un tarocco in 8 parti uguali 8.
Forma una pallina con ogni porzione di pasta 9.
Forma una pallina con ogni porzione di pasta 9.
Fora al centro ciascuna pallina e allarga delicatamente l'impasto con le mani 10 in modo da formare i bagel.
Fora al centro ciascuna pallina e allarga delicatamente l'impasto con le mani 10 in modo da formare i bagel.
Disponi le ciambelline ottenute su quadratini di carta forno, sistemale su un tagliere 11 e lasciale lievitare, coperte con un telo, per almeno un'altra ora.
Disponi le ciambelline ottenute su quadratini di carta forno, sistemale su un tagliere 11 e lasciale lievitare, coperte con un telo, per almeno un'altra ora.
A questo punto sciogli un paio di cucchiai di miele nell'acqua appena fremente 12.
A questo punto sciogli un paio di cucchiai di miele nell'acqua appena fremente 12.
Immergi delicatamente i bagel ed elimina la carta forno 13.
Immergi delicatamente i bagel ed elimina la carta forno 13.
Scotta i bagel pochi secondi per lato 14.
Scotta i bagel pochi secondi per lato 14.
Preleva quindi i bagel con un mestolo forato 15, lasciali sgocciolare con cura e trasferiscili su una teglia rivestita con carta forno.
Preleva quindi i bagel con un mestolo forato 15, lasciali sgocciolare con cura e trasferiscili su una teglia rivestita con carta forno.
Cospargi quindi le ciambelline con i semi di sesamo 16.
Cospargi quindi le ciambelline con i semi di sesamo 16.
Metti in forno caldo a 200 °C e lascia cuocere per circa 25 minuti 17.
Metti in forno caldo a 200 °C e lascia cuocere per circa 25 minuti 17.
Quando saranno dorati e fragranti in superficie, sforna i bagel 18 e lasciali raffreddare.
Quando saranno dorati e fragranti in superficie, sforna i bagel 18 e lasciali raffreddare.
Dividi quindi i paninetti a metà e farciscili, a piacere, con un velo di formaggio cremoso spalmabile e fettine di salmone affumicato 19.
Dividi quindi i paninetti a metà e farciscili, a piacere, con un velo di formaggio cremoso spalmabile e fettine di salmone affumicato 19.
Porta in tavola i bagel 20 e servi.
Porta in tavola i bagel 20 e servi.
Prima di infornarli, puoi cospargere i bagel con dei semini di sesamo, come abbiamo fatto noi, puoi sostituirli con quelli di papavero, oppure puoi lasciarli lisci, al naturale: saranno comunque buonissimi.
Al posto del miele utilizzato per l'impasto puoi optare per la melassa scura, oppure puoi aggiungere all'acqua di cottura un cucchiaio di bicarbonato.
I bagel si conservano a temperatura ambiente, ben chiusi in un sacchetto di carta per alimenti, per 2 giorni massimo. In alternativa, puoi trasferirli in freezer e scongelarli all'occorrenza.
I bagel nascono in Polonia intorno al 1600, in particolare vengono menzionati per la prima volta nel 1610 nelle "Disposizioni comunitarie" della città di Cracovia, dove si parla di bajgiel dati in omaggio alle donne in occasione del parto. Introdotti poi negli Stati Uniti dagli immigrati ebrei, sono divenuti con il tempo un irrinunciabile street food newyorkese.
Forse non tutti sanno che, allo scopo di tramandare e tutelare la ricetta di queste soffici ciambelline di pasta lievitata, sono nate in America diverse associazioni a cui un tempo potevano accedere solo membri o eredi di famiglie ebraiche.