Il baccalà al forno con patate è un secondo piatto gustoso, profumato e molto semplice da preparare. Il protagonista di questa ricetta è il baccalà, un ingrediente molto frequente, soprattutto nelle ricette di Natale, da gustare con tutta la famiglia; si accompagna con un letto di patate cotte direttamente in forno, accompagnate da qualche pomodorino. Con il nome baccalà si denota il merluzzo conservato sotto sale e stagionato; questo processo gli dona un sapore deciso ed inconfondibile. Ma non è solo il gusto ad essere inconfondibile: questo pesce è anche molto sano, ricco di Omega 3 e povero di grassi, ideale anche per le diete ipocaloriche. Inoltre è ricco di vitamina A e B, oltre che sali minerali, essenziali in un'alimentazione corretta e bilanciata. La cottura in forno inoltre è la più adatta a questo tipo di pesce, perché preserva i valori nutritivi ed è povera di grassi.
Ci sono tante ricette molto conosciute a base di merluzzo tra cui il baccalà alla livornese e il baccalà in umido ma il baccalà al forno, servito su uno strato di patate e accompagnato al gusto dei pomodorini, è un piatto che si prepara velocemente e garantisce la giusta umidità e la stessa freschezza di sapore. Potete poi aggiungere del pangrattato prima della cottura, così da realizzare un delizioso baccalà gratinato. Nei abbiamo aromatizzato il tutto con del prezzemolo, come vuole la tradizione, ma questo piatto è ottimo anche con del rosmarino. Potete scegliere indifferentemente tra baccalà e stoccafisso (il merluzzo essiccato) ma, sicuramente, per preparare il baccalà al forno è necessario usare il merluzzo più pregiato, al di là del metodo di conservazione.
Per preparare il baccalà al forno, occorre lasciare in ammollo i filetti di baccalà per tre giorni in acqua fredda, cambiandola di tanto in tanto, per fargli perdere parte del sale 1. Trascorso questo tempo assicuratevi che i filetti di baccalà siano ben puliti 2 e privati delle lische 3.
Per preparare il baccalà al forno, occorre lasciare in ammollo i filetti di baccalà per tre giorni in acqua fredda, cambiandola di tanto in tanto, per fargli perdere parte del sale 1. Trascorso questo tempo assicuratevi che i filetti di baccalà siano ben puliti 2 e privati delle lische 3.
In una padella antiaderente fate dorare leggermente un cipolla tagliata finemente 4, sfumate con il vino bianco 5 e aspettate che evapori. Tagliate in 4 i pomodorini e aggiungeteli alla cipolla insieme ad un ciuffo di prezzemolo tritato finemente e l'aglio, fate cuocere per 5 minuti a fiamma dolce 6.
In una padella antiaderente fate dorare leggermente un cipolla tagliata finemente 4, sfumate con il vino bianco 5 e aspettate che evapori. Tagliate in 4 i pomodorini e aggiungeteli alla cipolla insieme ad un ciuffo di prezzemolo tritato finemente e l'aglio, fate cuocere per 5 minuti a fiamma dolce 6.
Lavate, sbucciatele e tagliatele a fettine sottilissime. Prendete una pirofila, oliatela e con parte delle patate formate un letto 7, adagiate i filetti di baccalà 8, unite un nuovo strato di patate e concludete con i pomodorini saltati. Cuocete in forno per 30 minuti a 180 gradi e servite il baccalà 9.
Lavate, sbucciatele e tagliatele a fettine sottilissime. Prendete una pirofila, oliatela e con parte delle patate formate un letto 7, adagiate i filetti di baccalà 8, unite un nuovo strato di patate e concludete con i pomodorini saltati. Cuocete in forno per 30 minuti a 180 gradi e servite il baccalà 9.
Il baccalà al forno si conserva in frigo se chiuso in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Riscaldatelo brevemente in padella con un filo d'olio o nel microonde prima di consumarlo.
Per arricchire la vostra portata potreste aggiungere in cottura anche delle olive nere, che aggiungono un tocco sapido e amarognolo alla portata. La medesima ricetta può essere realizzata anche senza patate.