
Le albicocche sciroppate sono una conserva estiva molto golosa, preparata con albicocche fresche immerse in uno sciroppo a base di acqua, zucchero, scorza di limone e menta. La ricetta, facile da realizzare in pochi e semplici passaggi, richiede come unico accorgimento di sistemare i frutti in vasetti di vetro sterilizzati, per preservarli correttamente e a lungo.
Profumate, morbide e succose, sono perfette da conservare in dispensa e gustare poi tutto l'anno: puoi utilizzarle per confezionare torte, crostate e ciambelloni, per guarnire coppette di gelato artigianale, arricchire una ciotola di yogurt bianco per una colazione genuina o per impreziosire dessert al cucchiaio da servire come fine pasto.
Scopri come preparare le albicocche sciroppate seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le pesche sciroppate e le ciliegie sciroppate.
ingredienti
Come preparare le albicocche sciroppate

Per preparare le albicocche sciroppate, inizia dalla realizzazione dello sciroppo: raccogli in un pentolino l'acqua, lo zucchero, la scorza di limone e 6-7 foglioline di menta fresca 1.
Per preparare le albicocche sciroppate, inizia dalla realizzazione dello sciroppo: raccogli in un pentolino l'acqua, lo zucchero, la scorza di limone e 6-7 foglioline di menta fresca 1.

Porta sul fuoco e cuoci, mescolando spesso, finché lo zucchero non sarà completamente sciolto e il liquido non giungerà a ebollizione. A quel punto, rimuovi la menta e la scorza di agrume 2, quindi tieni lo sciroppo da parte per farlo intiepidire.
Porta sul fuoco e cuoci, mescolando spesso, finché lo zucchero non sarà completamente sciolto e il liquido non giungerà a ebollizione. A quel punto, rimuovi la menta e la scorza di agrume 2, quindi tieni lo sciroppo da parte per farlo intiepidire.

In una casseruola a parte, porta a bollore l'acqua, quindi tuffa le albicocche 3 e lasciale cuocere per circa 1 minuto. Dopodiché, scolale e lasciale intiepidire.
In una casseruola a parte, porta a bollore l'acqua, quindi tuffa le albicocche 3 e lasciale cuocere per circa 1 minuto. Dopodiché, scolale e lasciale intiepidire.

Taglia le albicocche a metà ed elimina il nocciolo interno 4.
Taglia le albicocche a metà ed elimina il nocciolo interno 4.

Trasferisci le albicocche lessate e private del nocciolo in due vasetti di vetro sterilizzati, quindi coprile con lo sciroppo preparato in precedenza 5. Chiudi l'apposito tappo ermetico e riponi i barattoli in un luogo buio, fresco e asciutto: le albicocche dovranno riposare per 1 mese prima di essere consumate.
Trasferisci le albicocche lessate e private del nocciolo in due vasetti di vetro sterilizzati, quindi coprile con lo sciroppo preparato in precedenza 5. Chiudi l'apposito tappo ermetico e riponi i barattoli in un luogo buio, fresco e asciutto: le albicocche dovranno riposare per 1 mese prima di essere consumate.

Trascorso il mese di riposo, le albicocche sciroppate sono pronte per essere gustate 6.
Trascorso il mese di riposo, le albicocche sciroppate sono pronte per essere gustate 6.
Consigli
Per un risultato impeccabile, assicurati di acquistare albicocche mature al punto giusto, prive di macchie, tagli o ammaccature e preferibilmente provenienti da agricoltura biologica.
A piacere, puoi profumare lo sciroppo con una stecca di cannella o qualche seme di cardamomo, per conferire alla conserva una piacevole nota speziata, oppure aggiungere una bacca di vaniglia o un goccino di liquore maraschino.
Conservazione
Le albicocche sciroppate si conservano in dispensa, ben chiuse nel loro vasetto, per 6-7 mesi. Una volta aperto il barattolo, va conservato in frigorifero e il contenuto consumato entro 1 settimana.