video suggerito
video suggerito
20 Giugno 2025 1:23

50 Best Restaurants a Torino: Maido di Lima è il miglior ristorante al mondo

In cima alla classifica della 50 World Best Restaurant c'è il Maido di Lima, seguito da Asador Extebarri e Quintonil. Bene gli italiani rispetto agli anni scorsi, il ristorante che si aggiudica la posizione migliore è Lido84 guidato dallo chef Riccardo Camanini. Ecco tutti i premiati.

A cura di Francesca Fiore
58
Immagine

Il Perù conquista la vetta della gastronomia mondiale: il ristorante Maido, icona della cucina Nikkei guidata dallo chef Mitsuharu “Micha” Tsumura, è stato nominato miglior ristorante del mondo nella cerimonia dei The World’s 50 Best Restaurants svoltasi per la prima volta in Italia, nella cornice internazionale del Lingotto di Torino. È un ritorno al vertice per l’America Latina e un trionfo per la contaminazione culturale tra Giappone e Perù, tradotta da Tsumura in piatti eleganti, profondi, dal sapore identitario e universale.

“Il cibo non è solo qualcosa da mangiare, è rispetto: per l’ambiente, per le persone. Tornate in Piemonte: sarà anche la vostra terra": così Alberto Cirio, Presidente del Piemonte, in apertura della storica cerimonia dei The World’s 50 Best Restaurants, che ha celebrato i migliori ristoranti del mondo, scegliendo come cornice l’elegante Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto. Un evento che ha trasformato la città in capitale globale dell'enogastronomia, accogliendo oltre 1.300 ospiti internazionali tra chef, giornalisti e critici, con un impatto comunicativo stimato superiore ai 100 milioni di dollari.

Il programma: dal Piemonte al mondo

L’apertura all'insegna della tradizione culinaria locale è avvenuta con la serie di eventi “Signature Sessions”, dal 17 al 21 giugno, che hanno coinvolto chef internazionali e talenti piemontesi con cene esclusive disseminate in alcuni dei ristoranti più prestigiosi di Torino, come Del Cambio e Consorzio. Accanto a queste, il forum #50BestTalks e una spettacolare “Chefs’ Feast” allestita per promuovere l’eccellenza territoriale.

Vince il Perù, premi speciali e Italia protagonista

La vetta della classifica viene conquistata da Maido (Lima, Perù), un ristorante focalizzato sulla cucina Nikkei – importante esempio della ricchezza delle contaminazioni in cucina – e si aggiudica anche il riconoscimento per il miglior ristorante sudamericano.

Immagine

L’Italia incassa sei posti nel top 50, due più della classifica 2024, con diversi ristoranti che risalgono la classifica:

  • 16° Lido 84 – Gardone Riviera
  • 18° Reale – Castel di Sangro
  • 20° Atelier Moessmer (Brunico)
  • 31° Le Calandre – Rubano
  • 32° Piazza Duomo – Alba
  • 43° Uliassi – Senigallia

Tra i premi speciali, spiccano:

  • World’s Best Female Chef: Pichaya “Pam” Soontornyanakij (Bangkok)
  • World’s Best Pastry Chef: Maxime Frédéric
  • World’s Best Sommelier: Mohamed Benabdallah
  • Highest New Entry: Potong (Bangkok)
  • Highest Climber: Ikoyi (Londra)
  • Champions of Change: Mindy Woods
  • Art of Hospitality: Wing (Hong Kong)
  • Icon Award a Massimo Bottura & Lara Gilmore per la loro carriera d’avanguardia e l’impegno sociale con Osteria Francescana e Casa Maria Luigia.
Immagine
Un piatto del ristorante Maido, n. 1 al mondo per 50 World Best Restaurant

Il valore delle contaminazioni in cucina

L’evento oraganizzato da 50 Best Restaurants a Torino, per la prima volta in Italia, è stata un’occasione straordinaria per celebrare la cucina d’eccellenza in tutte le sue forme. In questo contesto, il valore della cucina fusion e delle contaminazioni gastronomiche emerge con forza come espressione della contemporaneità e dell’apertura culturale.

Le contaminazioni in cucina non sono solo un incontro tra ingredienti di origini diverse, ma un dialogo tra culture, tecniche e sensibilità. Una forma di linguaggio universale, capace di raccontare storie nuove attraverso il gusto, di abbattere confini e di creare ponti tra tradizioni culinarie apparentemente distanti. In un mondo sempre più interconnesso, contaminare significa arricchire: significa riconoscere che ogni cultura ha qualcosa da offrire e che l’innovazione nasce spesso dall’incontro, dalla curiosità e dal rispetto reciproco. Torino, città da sempre aperta al cambiamento e crocevia di influenze, si è confermata cornice ideale per accogliere questa visione: una gastronomia che non ha paura di osare, di mescolare, di reinventarsi. È proprio in questa libertà che risiede il futuro del gusto.

Le parole di Massimo Bottura

Massimo Bottura e Lara Gilmore sono stati insigniti dell’Icon Award, un riconoscimento riservato a figure che hanno lasciato un’impronta duratura nel mondo della gastronomia. "In questi 30 anni ho imparato che la cosa più importante non è nel piatto, ma è la cultura. La cultura è quello che trasforma le credenze in idee, gli errori in capolavori e i pasti in memoria. Quindi grazie di essere parte di questo movimento di gente che crede che la bellezza può cambiare il mondo".

Il premio celebra non solo l'eccellenza culinaria di Bottura, ma anche il suo impegno sociale attraverso progetti come Food for Soul, volti a combattere lo spreco alimentare e l’esclusione sociale. La coppia è stata premiata per la loro visione che unisce alta cucina, sostenibilità e impatto positivo sulla comunità.

La classifica finale

  1. Maido- Lima
  2. Asador Extebarri- Atxondo
  3. Quintonil- Mexico City- Best Restaurant in North America
  4. DiverXO- Madrid
  5. Alchemist- Copenaghen
  6. Gaggan- Bangkok- Best Restaurant in Asia
  7. Sézanne- Tokyo
  8. Table By Bruno Verjus- Parigi
  9. Kjolle- Lima
  10. Don Julio- Buenos Aires
  11. Wing- Hong Kong- Gin Mare Art of Hospitality Award
  12. Atomics- New York City
  13. Potong -Bangkok- Highest New Entry Award
  14. Plénitude- Parigi
  15. Ikoyi – Londra- Highest Climber Award
  16. Lido 84- Gardone Riviera
  17. Sorn – Bangkok
  18. Reale – Castel di Sangro
  19. The Chairman – Hong Kong
  20. Atelier Moessmer- Brunico
  21. Narisawa- Tokyo
  22. Suring- Bangkok
  23. Boragò- Santiago del Cile
  24. Elkano – Getaria
  25. Odette – Singapore
  26. Mérito – Lima
  27. Tresind Studio -Dubai – Best Restaurant In The Middle East
  28. Lasai – Rio De Janeiro
  29. Mingles – Seoul
  30. Le Du – Bangkok
  31. Le Calandre – Rubano
  32. Piazza Duomo – Alba
  33. Steirereck – Vienna
  34. Enigma – Barcellona
  35. Nusara – Bangkok
  36. Florilège – Tokyo
  37. Orfali Bros – Dubai
  38. Frantzén – Stoccolma
  39. Maita – Lima
  40. Septime – Parigi
  41. Kadeau – Copenaghen
  42. Belcanto – Lisbona
  43. Uliassi – Senigallia
  44. La Cime – Osaka
  45. Arpège – Parigi
  46. Rosetta – Mexico City
  47. Vyn – Skyllinge
  48. Celele – Cartagena
  49. Kol – Londra
  50. Restaurant Jan – Monaco
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views